Articoli per argomento
Informazioni nivometeorologiche - Previsioni del pericolo
numero | mese | anno | articolo | autore |
0 | ottobre | 1984 | La previsione dei rischi di valanghe | Dominique Marbouty |
03 | giugno | 1986 | I bollettini di previsione del pericolo di valanghe | Anselmo Cagnati |
07 | aprile | 1989 | Esperienze nell’informazione nivo-meteorologica in Trentino | Maurizio Francescon |
07 | aprile | 1989 | Glossario dei termini nivologici e meteonivologici in uso nei bollettini valanghe | Gruppo previsori Aineva |
10 | luglio | 1990 | L’informazione nivometeorologica sull’arco alpino. | Flavio Berbenni |
09 | marzo | 1990 | La nuova impostazione del bollettino nivometeo dei servizi valanghe Aineva. | F. Berbenni e G. Peretti |
09 | marzo | 1990 | Le scale di rischio in uso sull’arco alpino | Karl Dallinger |
13 | luglio | 1991 | La percezione del rischio valanghe in montagna. | Raul Mathieu |
15 | marzo | 1992 | Servizio prevenzione valanghe in Baviera. | Bernhard Zenke |
18 | marzo | 1993 | Gli scialpinisti e le informazioni nivometeo. | M. Valt e Gruppo Previsori valanghe |
18 | marzo | 1993 | Inchiesta Aineva sull’utilizzo dei Bollettini Nivometeorologici. | AINEVA |
19 | luglio | 1993 | La previsione della valanghe in Francia | Edmond Pahaut |
19 | luglio | 1993 | La nuova Scala unificata per la classificazione del pericolo valanghe. | Anselmo Cagnati |
19 | luglio | 1993 | Ai confini della conoscenza. Decidere nelle situazioni a rischio. | Werner Munter |
21 | marzo | 1994 | Valanghe e prevenzione in Norvegia. L’interessante esperienza nordica proposta dalla comunità alpinistica delle Alpi. | Nils Faarlund |
24 | marzo | 1995 | Il modello NXLOG applicato alla stazione sciistica del Presena. | Paolo Cestari |
24 | marzo | 1995 | NXLOG. La previsione delle valanghe in Svizzera: strategia e strumenti. | R.Bolognesi, O.Buser, W. Good |
24 | marzo | 1995 | Le sperimentazioni dei modelli in Provincia di Trento. | Mauro Gaddo |
25 | luglio | 1995 | La Prevedibilità dell’evento. | Articoli sentenza Tribunale di Aosta |
26 | novembre | 1995 | Una valutazione quantitativa dello Snowdrift per la previsione locale delle valanghe. | R.Bolognesi,F.Naaim e J.M.Daultier |
24 | marzo | 1995 | Astral. Il programma francese per la ricerca delle giornate analoghe. | G.Guyomarc’h, L.Merindol |
24 | marzo | 1995 | Speciale previsione valanghe e informatica. L’applicazione dei nuovi modelli numerici. L’intelligenza artificiale delle val. | Roberto Caliari |
28 | luglio | 1996 | Valanghe d’estate e d’autunno – un rischio poco conosciuto | J. P. Zuanon |
29 | novembre | 1996 | La verifica del grado di pericolo valanghe. Proposta di un nuovo metodo. | Gianpaolo Soratroi |
33 | aprile | 1998 | Le valanghe provocate dagli sciatori. Effetto della temperatura della neve sul distacco provocato. | D.McClung e J.Schweizer |
36 | maggio | 1999 | Bollettini nivometeo. Nuove proposte per la verifica del grado di pericolo valanghe. | C.Pedrazzoli, M.Nemesi, A. Praolini, F. Berbenni |
44 | dicembre | 2001 | La previsione nivometeo | E. Filaferro |
44 | dicembre | 2001 | La valutazione del rischio residuo | L. Lizzero e Gruppo Previsori Valanghe AINEVA |
45 | aprile | 2002 | Gare scialpinistiche e bollettini in Friuli Venezia Giulia | D.Moro |
45 | aprile | 2002 | GIS e rischio valanghe | A.Bariffi |
47 | dicembre | 2002 | Sistema di allertamento per rischio idrogeologico | L.Mensio |
48 | aprile | 2003 | Manifestazioni sportive e previsioni nivometeo | D.Moro e M.Gaddo |
50 | dicembre | 2003 | Ski channel | D.Moro |
52 | agosto | 2004 | Il radar di Monte Macaion | M.Borga, C.Dal Piaz, M.Pendesini,M.Tollardo |
55 | agosto | 2005 | Altezza al distacco delle valanghe | A.Riboni, B.Sovilla, D.Bocchiola, R.Rosso |
65 | dicembre | 2008 | SIRIO-IHR. Conoscere per decidere | P.Macconi |
68 | dicembre | 2009 | Il limite delle nevicate | G.Marigo, T.Robert-Luciani |
71 | dicembre | 2010 | Valanghe in Valbrembana e e Valseriana, Nucleo tecnico operativo per il monitoraggio | F.Rota |
72 | aprile | 2011 | Validazione dell’indice di pericolo valanghe: analisi dei dati di Meteotrentino | C.Franzolin, E.Rettore, G.Tognoni e P.Tosi |
75 | aprile | 2012 | Emergenza neve nelle Marche e in Appennino: 1-12 febbraio 2012 | S.Sofia |
76 | agosto | 2012 | 5 anni di esperienze con la matrice bavarese | M.Valt |
83 | dicembre | 2014 | 5 anni dIl Mountain Risk Research Team | B. Frigo, B. Chiaia, V.De Biagi, L.Dublanc, M.Freppaz, D.Godone, M.Maggioni, D.Viglietti, E. Ceaglio, D.Franco, P.Dellavedova,A.Godio, H.Grosjacques, A.Prola, F.Torretta, A.Welf,D.Tosi |
Relazioni stagionali
numero | mese | anno | articolo | autore |
0 | ottobre | 1984 | La stagione nevosa 1983/1984 sull’arco alpino | Sergio Borghi |
04 | dicembre | 1986 | Le precipitazioni dell’aprile 1986 nella Svizzera Italiana | F.Spinedi, G.Kappenberger |
03 | giugno | 1986 | Distribuzione delle nevicate sulle Alpi italiane e tipi di tempo | Alberto Latini |
03 | giugno | 1986 | Analisi climatologico-dinamica del gennaio 1985 | Marco Monai |
05 | ottobre | 1987 | Tipi di tempo e andamento meteorologico dell’inverno 85/86 nella montagna veneta | Marco Monai |
06 | giugno | 1988 | Andamento nivometeorologico, attività valanghiva e incidenti da valanghe sulle Alpi italiane nella stagione invernale 87/88 | |
08 | novembre | 1989 | Andamento nivometeorologico, attività valanghiva e incidenti da valanghe sulle alpi italiane stagione invernale 1988/89 | a cura degli Uffici Valanghe Aineva |
10 | luglio | 1990 | Andamento nivometeorologico, attività valanghiva e incidenti da valanga sulle Alpi italiane. Stagione 1989/90 | a cura degli Uffici Valanghe Aineva |
14 | novembre | 1991 | La stagione invernale 1990/91. Andamento nivometeorologico, attività valanghiva e incidenti da valanga sulle alpi italiane. | a cura degli Uffici Valanghe Aineva |
17 | novembre | 1992 | L’evoluzione del manto nevoso e l’attività valanghiva sulla Alpi italiane | a cura degli Uffici Aineva |
17 | novembre | 1992 | Andamento meteorologico sulle Alpi italiane. Stagione invernale 1991/92 | J. Kerkmann e S. Pasquali |
20 | novembre | 1993 | Andamento meteorologico sulle Alpi italiane | J. Kerkmann e S. Pasquali |
20 | novembre | 1993 | L’evoluzione del manto nevoso e l’attività valanghiva sulle Alpi italiane | a cura Uffici valanghe Aineva |
23 | novembre | 1994 | L’evoluzione del manto nevoso e l’attività valanghiva sulle Alpi italiane | a cura degli Uffici Valanghe Aineva |
23 | novembre | 1994 | Andamento meteorologico sulle Alpi italiane | N. Costantin e R. Zasso |
27 | marzo | 1996 | L’evoluzione del manto nevoso e l’attività valanghiva sulle Alpi italiane | a cura degli Uffici Valanghe Aineva |
27 | marzo | 1996 | Andamento meteorologico sulle Alpi italiane | Nicola Costantin e Renato Zasso |
52 | agosto | 2004 | Finalmente neve – La stagione invernale 2003-2004 sulla montagna veneta | M.Valt e A. Cagnati |
55 | agosto | 2005 | Inverno 2005: nevicate eccezionali sull’Italia centrale | M.Fazzini, D.Lanzarone, V.Romeo, M.Gaddo, P.Billi |
56 | dicembre | 2005 | Neve sulle Alpi italiane | M.Valt, A. Cagnati, A. Crepaz e G.Marigo |
58 | agosto | 2006 | Neve sulle Alpi italiane – Inverno 2005-2006 | M. Valt |
58 | agosto | 2006 | Neve sull’Appennino centrale – Inverno 2005-2006 | Pinuccio D’Aquila, M.Pecci |
61 | agosto | 2007 | Neve sulle Alpi Italiane inverno 2006-2007 | M. Valt |
67 | agosto | 2009 | Lo straordinario inverno del 2008-2009 | M. Valt e P. Cianfarra |
67 | agosto | 2009 | Neve in Pianura Padana | M. Pifferetti |
67 | agosto | 2009 | Neve e sabbia sull’appennino centrale | M. Pecci |
67 | agosto | 2009 | Piogge e nevicate intense del 14-17 dicembre 2008 in Piemonte | M.Cordola, M.Turco, E.Turroni,S.Martirina e M.Zaccagnino |
67 | agosto | 2009 | Carico della neve sulle costruzioni | M. Valt |
67 | agosto | 2009 | Stagione invernale 2008 – 2009: caratteristiche, valanghe e monitoraggio sismico | M. Valt e D. Pesaresi |
71 | dicembre | 2010 | La stagione invernale 2009-2010 | M. Valt |
71 | dicembre | 2010 | Censimento scialpinisti e ciaspolatori in Alto Adige | A. Aberer,L.Castlunger H. Staffler, E. Berger, G. Strapazzon, H. Brugger |
71 | dicembre | 2010 | Valanghe in Valbrembana e e Valseriana, Nucleo tecnico operativo per il monitoraggio | F. Rota |
74 | dicembre | 2011 | La stagione invernale 2010 – 2011 | M. Valt e P. Cianfarra |
77 | dicembre | 2012 | La stagione invernale 2011 – 2012 | M. Valt e P. Cianfarra |
79 | agosto | 2013 | La stagione invernale 2012 – 2013 | M. Valt e P. Cianfarra |
81 | aprile | 2014 | Il clima nell’inverno 2013 – 2014 | Gruppo di lavoro ArCIS |
81 | aprile | 2014 | La stagione invernale 2013 – 2014 | M. Valt e P.Cianfarra |
81 | aprile | 2014 | Eventi nevosi e valanghe | Servizi Valanghe AINEVA |
84 | aprile | 2015 | 3PCLIM – Mutamenti climatici nelle Alpi | P. Tartarotti |
85 | agosto | 2015 | Il clima nel centro-nord Italia nell’inverno 2014-2015 | Gruppo di lavoro ArCIS |
85 | agosto | 2014 | Evoluzione del manto nevoso sulle Alpi nella stagione invernale 2014-2015 | M. Valt e P.Cianfarra |
85 | agosto | 2014 | Eventi nevosi e valanghe | Servizi Valanghe AINEVA |
85 | agosto | 2014 | Gli incidenti da valanga. Panoramica sugli incidenti da valanga in Italia nella stagione 2014-2015 | S. Pivot |
88 | agosto | 2016 | Il clima nel centro-nord Italia nell’inverno 2015-2016 | Gruppo di lavoro ArCIS |
88 | agosto | 2016 | Evoluzione del manto nevoso sulle Alpi nella stagione invernale 2015-2016 | M. Valt e P.Cianfarra |
88 | agosto | 2016 | Il manto nevoso sull’Appennino | M. Valt, S.Sofia e P.Cianfarra |
88 | agosto | 2016 | Eventi nevosi e valanghe | Servizi Valanghe AINEVA |
88 | agosto | 2016 | Gli incidenti da valanga. Panoramica sugli incidenti da valanga in Italia nella stagione 2015-2016 | S. Pivot |
Rilevamento dati Nivo-Meteo
numero | mese | anno | articolo | autore |
0 | ottobre | 1984 | Raccolta ed elaborazione dei dati. Metodi di misura. | Paul M.B. Fohn |
02 | dicembre | 1985 | La stazione nivometrica dell’Alpe di Siusi – Applicazione del “Cuscino neve” | Paolo Valentini |
01 | giugno | 1985 | Organizzazione della rete nivometrica della Regione Piemonte | Stefano Bovo, Vincenzo Coccolo, Vito Debrando |
04 | dicembre | 1986 | La misura di altezza del manto nevoso con il metodo ecometrico | Anselmo Cagnati |
05 | ottobre | 1987 | Un termometro elettronico per la misura della temperatura del manto nevoso | Giovanni Tomasi |
09 | marzo | 1990 | Il rilevamento dei dati nivometeorologici | A. Cagnati e M. Valt |
09 | marzo | 1990 | Sistema di monitoraggio meteorologico del vento. | Marco Monai |
11 | novembre | 1990 | Il Contributo delle reti di monitoraggio della Regione Piemonte nella interpretazione dell’evento. | M. Cattaneo , V. Debrando, C. Faletto, E. Grandino. |
24 | marzo | 1995 | Lo spessore dei ghiacciai della Valfurva. Misurazioni tramite sondaggi elettrici. | M. Guglielmin, A. Nardo e C. Smiraglia |
26 | novembre | 1995 | DA.NI.LO. La collaborazione tra Regione Piemonte ed ENEL riguardo alla informazioni nivometeorologiche. | Elena Turroni e Danilo Malisani |
28 | luglio | 1996 | Il rilevamento sugli eventi valanghivi. La revisione del Modello 7 Aineva. | Paolo Cestari |
31 | luglio | 1997 | Precipitazioni sulle Alpi orientali: analisi dei dati raccolti in oltre 70 anni di rilevamento | A.Cagnati, A. Luchetta, M.Tollardo |
34 | agosto | 1998 | La neve come indicatore della qualità dell’aria nelle Alpi. Un progetto avviato dall’Università di Venezia. | P. Gabrielli, G. Cozzi, C. Barbante, P. Cescon |
34 | agosto | 1998 | Il metodo del sondaggio laser. | J. Stotter e GdBR |
35 | dicembre | 1998 | Yeti . Il software italiano per la gestione dei dati nivometeorologici. | Giorgio Barberis e Marco Cordola |
36 | maggio | 1999 | Temperatura e precipitazioni in Piemonte | Barbara Cagnazzi e Claudio Marchisio |
38 | dicembre | 1999 | Sistema di raccolta dati in alta montagna. | A.Cagnati, M.Valt, R.Zasso |
40 | agosto | 2000 | Serie climatiche ultracentenarie – Misure storiche di parametri meteo in Piemonte | G.C.Cortemiglia |
40 | agosto | 2000 | L’autosonda della regione Piemonte | D.Gandini e G.Paesano |
41 | dicembre | 2000 | Ricerche nivologiche in Himalaya | M.Pecci |
46 | agosto | 2002 | Le web cam di Arabba | M. Valt |
47 | dicembre | 2002 | Monitoraggio climatico all’Everest | G. P. Verza |
47 | dicembre | 2002 | Interpretazione del profilo stratigrafico | J. Schweizer T. Wiesinger |
48 | aprile | 2003 | Misure di trasporto eolico di neve | A.Bianchi, G.Rossotti e C.Sbaruffatti |
48 | aprile | 2003 | Neve in Trentino | M. Fazzini e M.Gaddo |
51 | aprile | 2004 | L’analisi d’immagine per la misura dello snowdrift | S. Malavasi, A. Bianchi, P. Angiolini, E. Bragastin |
52 | agosto | 2004 | Il radar di Monte Macaion | M.Borga, C. Dal Piaz, M. Pendesini e M. Tollardo |
55 | agosto | 2005 | Stima densità della neve | M.Valt e A.Cagnati |
56 | dicembre | 2005 | Snowpack | N.Raderschall, C.Oberschmied, F.Gheser e M.Lehning |
56 | dicembre | 2005 | Il profilo nivologico semplificato | R.Bolognesi |
57 | aprile | 2006 | Pericolosità da valanga sulla viabilità olimpica | M.Cordola, A.Cotti e E.Oliviero |
57 | aprile | 2006 | Software NIVOLOG | A.Russian e A.Bariffi |
58 | agosto | 2006 | Profilo chimico-ambientale del manto nevoso | Pecci, D’Aquila, Valt, Corso, G.Crepaz, A.Crepaz, Cagnati, Gabrieli, Praolini, Meraldi, Berbenni, Kappenberger, Freppaz, Dellavedova, Filippa |
59 | dicembre | 2006 | Stima dell’equivalente in acqua della neve | A. Cagnati, M. Valt, M.Lehning |
59 | dicembre | 2006 | Pamir Cinese. Osservazioni ed analisi della neve | P. Dellavedova, G. Filippa, M. Freppaz, T.Cheney |
60 | aprile | 2007 | L’indagine nazionale su neve e valanghe | G. Tecilla |
60 | aprile | 2007 | Metodologia per la valutazione della rappresentatività delle reti nivologiche | M Sebastiani |
61 | agosto | 2007 | Il Radar “Lisa” per le valanghe | G. Antonello, A.Martinez-Vazquez, J.Fortuny-Guasch, M.Freppaz, M. Maggioni |
62 | dicembre | 2007 | Evoluzione della superficie innevata in Emilia Romagna tramite dati MODIS L1B | A. Spisni, P.Mezzasalma, F.Tomei |
62 | dicembre | 2007 | Il monitoraggio del ghiaccio sul manto stradale | S. Martorina |
63 | aprile | 2008 | Il clima tra passato presente e futuro | C. Ronchi, N.Loglisci |
63 | aprile | 2008 | Raccordo tra dati meteo in Piemonte | F Acquaotta, A.Albanese,S.Fratianni, L.Masciocco, M.Bassi, B.Cagnazzi,R.Cremonini |
63 | aprile | 2008 | La variabilità climatica nell’Italia nordoccidentale | C. Ronchi, N.Ciccarelli, J.von Hardenberg, A.Provenzale |
63 | aprile | 2008 | Cambiamenti climatici in Friuli-Venezia Giulia | S.Micheletti |
63 | aprile | 2008 | Variazioni recenti del manto nevoso sul versante meridionale delle Alpi | M. Valt, A. Cagnati, A.Crepaz, D. CatBerro |
63 | aprile | 2008 | La neve in Appannino | V. Romeo, M.Fazzini |
63 | aprile | 2008 | Clima e risorsa idrica nivale sull’Adamello | E. Bianchi Janetti, D.Bocchiola, R.Rosso |
64 | agosto | 2008 | Densità del manto nevoso. Valori medi al suolo per la montagna veneta | M. Valt. R.Zasso |
64 | agosto | 2008 | PROALP – Rilevamento e monitoraggio dei fenomeni permafrost | V. Mair, A. Zischg; K.Krainer, J. Stotter, J.Zilger, K. Belitz, A.Schenk, B. Damm, H.Kleindienst, K. Bucher, K.Lang, S. Tagnin, M.Munari |
65 | dicembre | 2008 | Progetto HYDRO2007 – Una rete radio dati | M. Pernter |
66 | aprile | 2009 | La qualità ambientale della neve “in trincea” | M.Pecci, P.D’Aquila, M.Valt, V.Cagnati, T.Corso, A.Praolini, E.Meraldi, F.Berbenni, G.Kappemberger, M.Freppaz, P.Dellavedova e G.Filippa |
67 | agosto | 2009 | Carico della neve sulle costruzioni | M. Valt |
68 | dicembre | 2009 | Il GPR: studio della densità della neve | S. Burba |
69 | aprile | 2010 | Il progetto SnonRKnown | P.Dellavedova, B.Frigo, A. Godio, R.Rege, I. Bevilacqua, S. Ferraris; M. Previati, E. Borgogno Mondino, E. Cremonese, U.Morra di Cella |
69 | aprile | 2010 | Zonazione delle aree valanghive a partire dalla suscettibilità al distacco di valanghe | M. Pecci, P. D’Aquila |
70 | agosto | 2010 | Monitoraggio della copertura nevosa mediante webcam | M. Valt, A. Cagnati, G. Crepaz, R. Salvatori, P. Plini, R. Salzano, M. Giusto, M. Montagnoli, D. Sigismondi |
71 | dicembre | 2010 | Valanghe in Valbrembana e e Valseriana, Nucleo tecnico operativo per il monitoraggio | F. Rota |
72 | aprile | 2011 | N.A.T.F.L.E.S. – Un’efficace collaborazione tra il servizio prevenzione valanghe della Provincia Autonoma di Bolzano e il Collegio Guide Alpine dell’Alto Adige | F. Gheser |
72 | aprile | 2011 | Cuscinetto per la misura della densità della neve (SNOW PILLOW) | P. Valgoi |
75 | aprile | 2012 | Validazione di misure nivometriche automatiche | S. Terzago, M.C. Prola, S. Fratianni, R. Cremonini, S. Barbero |
77 | dicembre | 2012 | Stima della precipitazione in siti di alta quota | K.Cugerone, P.Allamano, A.Salandin, S.Barbero |
78 | aprile | 2013 | Monitoraggio della neve al suolo in Piemonte attraverso l’utilizzo di sistemi webGIS | R.Cremonini, C.Prola, E.Solero, S.Barbero, E.Bonansea, M.Alibrando, M.Carrino, S.Terzago |
79 | agosto | 2013 | Indagini granulometriche in deposito valanghivo: metodologia di rilievo e analisi frattale | V. De Biagi, B. Frigo, B. Chiaia |
83 | dicembre | 2014 | Mappe neve del Trentino con CRIOPAT | L. Bruzzone, C. Marin, M. Santoni, F. Bovolo, A. Trenti, W. Beozzo |
83 | dicembre | 2014 | Modellazione della dinamica dei manti nevosi in Alta Valtellina | F. Avanzi, C. De Michele, A. Ghezzi, F. Bondiolotti, G. Della Vedova |
83 | dicembre | 2014 | SNOWMAPS: realizzazione di mappe di innevamento a supporto della previsione valanghe | M. Dell’Amico, F. Zambon, A. Cagnati, A. Crepaz, S. Endrizzi |
83 | dicembre | 2014 | Monitoraggio dell’equivalente in acqua della neve da dati MODIS: il caso studio dell’Alto Piave (Alpi italiane orientali | P. Cianfarra, M. Valt |
83 | dicembre | 2014 | Il Mountain Risk Research Team | B.Frigo, B.Chiaia, V.De Biagi, L.Dublanc, M.Freppaz, D. Godone, M. Maggioni, D. Viglietti, E.Ceaglio,D.Franco, P.Dellavedova, A.Godio, A.Prola H.Grosjacques, A. Welf F. Torretta, D. Tosi |
84 | aprile | 2015 | Stima della neve fresca dai dati delle stazioni automatiche | G. Rossi, M. Faletto, M. Crisitina Prola e R. Cremonini |
84 | aprile | 2015 | Misura delle precipitazioni nevose mediante i pluviometri | A. Lendvai,R. Ranzi, G. Preretti, F. Berbenni, A. Praolini e S. Urbani84 |
84 | aprile | 2015 | Comparazione tra gli indici d’instabilità strutturale ed i punteggi dei test di stabilità ECT e RB | I. Chiambretti, F. Monti, M. Valt |
84 | aprile | 2015 | 3PCLIM – Mutamenti climatici nelle Alpi | C. Tartarotti |
84 | aprile | 2015 | Cumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio dello Stalvio | A. Praolini, E. Meraldi e F. Berbenni |
85 | agosto | 2015 | Eventi nevosi e valanghe | Servizi Valanghe AINEVA |
86 | dicembre | 2015 | Le nevi di Ny-Alesund – Isole Svalbard | M. Valt e R. Salvatori |
86 | dicembre | 2015 | Effetto del manto nevoso sulla temperatura superficiale del suolo | M. Isabellon, U. Morra di Cella, G. Filippa, P. Pogliotti, E.Cremonese e M.Freppaz |
87 | aprile | 2016 | Monitoraggio geotecnico e termico della cresta sud del Monte Rocciamelone | L.Paro, G. RE Fiorentin, C. Ronchi |
87 | aprile | 2016 | Densità della neve fresca sulle Alpi italiane | M. Valt |
88 | agosto | 2016 | Eventi nevosi e valanghe | Servizi Valanghe AINEVA |
Opere di difesa
numero | mese | anno | articolo | autore |
01 | giugno | 1985 | Opere frangivento – Intervento sperimentale a protezione della S.S. 63 del Passo Giau | Piermichele Balzaretti |
02 | dicembre | 1985 | La stazione nivometrica dell’Alpe di Siusi – Applicazione del “Cuscino neve” | Paolo Valentini |
02 | dicembre | 1985 | Il semaforo delle valanghe per la sicurezza del traffico | E. Caola e L. Pontalti |
02 | dicembre | 1985 | Valanghe: la difesa degli abitanti nella provincia di Bolzano | E. Watschinger e A.Magno |
02 | dicembre | 1985 | Nuovi tipi di fondazione per i ponti da neve | Giorgio Benussi |
02 | dicembre | 1985 | Nuove strutture antivalanga adottate in Friuli sulle Alpi Carniche | Matteo De Cecco |
02 | dicembre | 1985 | Difesa attiva dalle valanghe – i ponti da neve, alcune riflessioni sugli interventi in Valle d’Aosta | Giovanni Busanelli |
03 | giugno | 1986 | Esperienze di cantiere per la posa in opera di strutture paravalanghe | F.Menegus e S.dell’Andrea |
03 | giugno | 1986 | L’enigma dei paravalanghe | Piermichele Balzaretti |
03 | giugno | 1986 | Aspetti tecnico-economici relativi all’impiego delle barriere fermaneve elastiche | Francesco Sommavilla |
03 | giugno | 1986 | Reti da neve sul Monte Bondone | Paolo Fait e Marco Tomasi |
04 | dicembre | 1986 | Riflessioni sull’utilizzo della Valutazione Impatto Ambientale | Filippo Salvatore |
04 | dicembre | 1986 | Il deperimento dei boschi e il pericolo di valanghe | M.Meyer-Grass, H.Imbek |
05 | ottobre | 1987 | Opere temporanee di stabilizzazione del manto nevoso: rastrelliere da neve sul Monte Spinale | Paolo Fait |
07 | aprile | 1989 | Nevicate eccezionali, problemi di sempre | Alvise Tomaselli |
08 | novembre | 1989 | Analisi sperimentale relativa ad una tipologia di barriera da vento. | L.Fracarollo, M. Groff |
13 | luglio | 1991 | Le nuove barriere da neve a funi parallele | E. Giuriani, P. Faifer, M. Prati |
18 | marzo | 1993 | Le perizie nivologiche per le società impianti. Proposta di metodologia di lavoro, esempi d’applicazione su aree sciistiche . | Aldo Bariffi |
18 | marzo | 1993 | Le sollecitazioni della neve sui paravalanghe. Misurazioni ed esperimenti in sito. | E. Bavoux |
18 | marzo | 1993 | Le opere da vento. Barriere, deflettori, tettoie e tetti a sbalzo. | F. Silvadiere e T. Castelle |
21 | marzo | 1994 | Il paravalanghe più grande del mondo. La valanga di Tacconaz sul versante francese del Monte Bianco. | Richard Lambert |
21 | marzo | 1994 | Paravalanghe in Val di Rabbi. L’intervento di difesa dell’abitato di San Bernardino, in Trentino. | Michele Martinelli |
30 | marzo | 1997 | Protezioni temporanee contro le valanghe. Nuovi metodi per la riduzione del rischio. | Hansueli Gubler |
40 | agosto | 2000 | La manutenzione delle opere paravalanghe | S.Gius |
41 | dicembre | 2000 | L’ombrello da neve | M.Pegani |
46 | agosto | 2002 | Dieci cannoni per una rinascita | M.Pegani, E. Filaferro, C. Gregoris |
51 | aprile | 2004 | La manutenzione delle opere paravalanghe di difesa attiva | C. Benigni, S. Benigni, M. Gaddo |
53 | dicembre | 2004 | La carica Vassale | R. Vassale |
65 | dicembre | 2008 | Opere passive per valanghe di neve densa | P. Scotton, F. Moro |
70 | agosto | 2010 | Barriere fermaneve omologate | R. Castaldini |
74 | dicembre | 2011 | Gestione di un sistema integrato per la mitigazione e il controllo del rischio di valanga. Il caso Livigno | A. Bariffi |
75 | aprile | 2012 | Barriere fermaneve. Pressione specifica del manto nevoso | R. Castaldini |
CLPV – Aree Valanghive – Pianificazione
numero | mese | anno | articolo | autore |
04 | dicembre | 1986 | La localizzazione delle valanghe sul Monte Baldo | Giuseppe Benciolini |
05 | ottobre | 1987 | La fotointerpretazione aerea quale strumento per lo studio ambientale del fenomeno valanghivo | Roberto Nevini |
08 | novembre | 1989 | Una nuova area valanghiva sulle Alpi: la frana di Val Pola in Alta Valtellina | G. Peretti e S. Urbani |
11 | novembre | 1990 | La valanga di ghiaccio del Monviso | S. Bovo e G. Carenzo |
12 | marzo | 1991 | Neve e valanghe in Svizzera | Claude Jaccard |
13 | luglio | 1991 | C.L.P.V.: un tematismo fondamentale | R. Nevini e M. Sani |
13 | luglio | 1991 | Speciale cartografia delle valanghe. Risultati e prospettive sull’arco alpino italiano | Alberto Luchetta |
13 | liglio | 1991 | Cartografia. Dove zonizzazione prevenzione. | P. Davico e R. Savoia |
15 | marzo | 1992 | Gola della Chiusetta (Speleologia e valanghe?). Quella punta a Labassa. | C. Oddoni e A. Eusebio |
21 | marzo | 1994 | La carta di localizzazione delle valanghe: un documento riservato agli specialisti? | Aldo Bariffi |
24 | marzo | 1995 | Il controllo del rischio da valanga lungo la Valle del Braulio. | M. Campana,V. Boerio e G. Bonini |
31 | luglio | 1997 | Osservazioni nivometeo sul Gennargentu. Principali caratteristiche geomorfologiche, climatiche e nivologiche | G. Stefano Andrissi |
37 | settembre | 1999 | Esposizione al rischio valanghe e pianificazione. La normativa della Valle d’Aosta | M. Pasqualotto |
43 | agosto | 2001 | Analisi meteoclimatica e cartografia delle valanghe | S. Angelini,P.Farabollini M. Fazzini, B. Gentilini M. Gaddo |
43 | agosto | 2001 | Monte Carlo: una nuova metodologia per lo studio delle valanghe | M. Barbolini, F. Savi |
44 | dicembre | 2001 | La nuova area valanghiva | M. Barbolini, L. Nettuno P. Volpatti |
45 | aprile | 2002 | La cartografia sulle valanghe in Francia | G. Brugnot |
48 | aprile | 2003 | Trentino: la nuova carta valanghe digitale | G.Fruet, P.Cestari e M.Gadotti |
49 | aprile | 2003 | Le valanghe dei monti Sibillini | R.Nevini |
52 | agosto | 2004 | Valanghe sul Gran Sasso d’Italia | G. De Sisti, S. Monopoli M. Pecci |
55 | agosto | 2005 | Altezza al distacco delle valanghe | A.Riboni, B.Sovilla, D.Bocchiola e R.Rosso |
55 | agosto | 2005 | SIVA – Il sistema informativo valanghe del Piemonte | M.Cordola, M.C.Prola, E.Bonansea, R.Pispico, G.Papa e C.Rostagno |
57 | aprile | 2006 | Pericolosità da valanga sulla viabilità olimpica | M.Cordola, A.Cotti e E.Oliviero |
57 | aprile | 2006 | Rilevazione automatica valanghe | A.Crotti, D.Alberto, F.RamellaPezza |
60 | aprile | 2007 | Il rischio valanghe in Italia | G. Tecilla |
61 | aprile | 2007 | Identificazione di potenziali aree di distacco valanghe | M.Maggioni, M.Freppaz, M. Bergero, L.Bertranda |
66 | aprile | 2009 | Il nuovo catasto valanghe in Valle d’Aosta | S. Lunardi, M. Freppaz, A. Debernardi e V. Segor |
68 | dicembre | 2009 | 16 dicembre 2008. Valanghe a Ceresole Relae | M. Maggioni, A. Caimi, M. Freppaz, D. Godone, A. Bertea, M. Cordola, M.C.Prola, V. Bertoglio, B. Frigo |
68 | dicembre | 2009 | 10 anni di SIVA | M.C. Prola, M. Alibrando, B. Lorusso, R. Casssulo |
69 | aprile | 2010 | Zonazione delle aree valanghive a partire dalla suscettibilità al distacco di valanghe | M. Pecci, P. D’Aquila |
70 | agosto | 2010 | Nuove problematiche di gestione delle valanghe in Valle d’Aosta. Lavanchers | V. Segor, E. Borney, A. Debernardi, S. Roveyaz |
70 | agosto | 2010 | Il piano di protezione civile per emergenza valanghe del comune di Venaus (TO) | A. Bertea, M. Cordola, F. Dutto, F. Longo, A. Dotta, L. Caffo, Z. Vangelista, D.Fontan |
72 | aprile | 2011 | Variabilità climatica e rischio valanghivo in Valle Ossola | N. Canevarolo, D. Testa, S. Fratianni, S. Terzago, F. Acquaotta |
76 | agosto | 2012 | Alta formazione per esperti in valanghe: prodotti pratici di due progetti di ricerca in Valle d’Aosta | B. Frigo, M. Maggioni, A. Debernardi, V. Segor, L. Pitet, B. Chiaia, M. Freppaz, E. Zanini |
76 | agosto | 2012 | La memoria storica valanghiva in Valle d’Aosta – Il nuovo catasto valanghe web | A. Debernardi, V. Segor |
79 | agosto | 2013 | Nuova applicazione per la perimetrazione rapida dei limiti degli eventi valanghivi | L. Bornaz, A. Debernardi, N. Durand, B. Frigo, P. Dellavedova, V. Segor |
Distacco artificiale di valanghe
numero | mese | anno | articolo | autore |
01 | giugno | 1985 | Il distacco artificiale delle valanghe mediante l’impiego di esplosivi | Renato Cresta |
30 | marzo | 1997 | Esplosivi e distacco di masse nevose. Modello matematico per la stima dei carichi. | Andrea Zannoni |
37 | settembre | 1999 | Il Gaz.ex del Bondone. Rapporto sull’utilizzo sperimentale | Mauro Gaddo |
38 | dicembre | 1999 | L’esplosivo arriva dal cielo | F.Gheser |
46 | agosto | 2002 | Dieci cannoni per una rinascita | M.Pegani – E. Filaferro – C. Gregoris |
53 | dicembre | 2004 | La carica Vassale | R. Vassale |
61 | aprile | 2007 | Identificazione di potenziali aree di distacco valanghe | M.Maggioni, M.Freppaz, M. Bergero, L.Bertranda |
67 | agosto | 2009 | Daisy bell | P.B. Rambaud, L. Noel, B. Farizy, J.M. Neuville, S. Constant, P. Roux e E. Bassetti |
73 | agosto | 2011 | Dinamica delle valanghe: distacco e interazione flusso/ostacoli | |
73 | agosto | 2011 | Sito sperimentale della Punta Seehore | |
73 | agosto | 2011 | Il distacco artificiale a Punta Seehore | |
73 | agosto | 2011 | Array infrasonico di Staffal | |
73 | agosto | 2011 | Monitoraggio del sito sperimentale della Punta Seehore | |
73 | agosto | 2011 | Interferenza valanghiva con le costruzioni | |
73 | agosto | 2011 | Prove sperimentali al sito della Punta Seehore nelle stagioni 2009-2010 e 2010-2011 | |
76 | agosto | 2012 | Alta formazione per esperti in valanghe: prodotti pratici di due progetti di ricerca in Valle d’Aosta | B. Frigo, M. Maggioni, A. Debernardi, V. Segor, L. Pitet, B. Chiaia, M. Freppaz, E. Zanini |
78 | aprile | 2013 | Gestione del pericolo valanghe sulle strade: esempio del PIDAV per la S.S. 21 del Colle della Maddalena | M.Vagliasindi, A.Theodule, E.Levera, M.Maggioni |
86 | dicembre | 2015 | Il sistema di distacco preventivo delle valanghe nella Ski Area Padon-Marmolada | M. Martinelli |
Modelli matematici
numero | mese | anno | articolo | autore |
07 | aprile | 1989 | Problemi giuridici riguardanti le valanghe | Oscar Del Barba |
07 | aprile | 1989 | Analisi dei rischi: prendere decisioni sulla sicurezza in valanga è uno strumento utile per i politici? | H. Bohnenblus |
36 | maggio | 1999 | NNXLOG. Il modello al Presena: i risultati dal 1994 | Mauro Gaddo |
36 | maggio | 1999 | Nivologia e meteorologia tramite modelli numerici | Eric Brun |
37 | settembre | 1999 | Manto nevoso e stazioni automatiche. Nuovo modello di calcolo dei dati | M.Lehning, P.Bartelt, B.Brown, T.Russi, U.Stuckli, M.Zimmerli |
38 | dicembre | 1999 | Un modello numerico per l’innevamento | C.Cassardo, G.Balsamo |
46 | agosto | 2002 | Distanze d’arresto e tempi di ritorno | M. Barbolini, F. Cappabianca |
46 | agosto | 2002 | Valanghe in val dei Spini | P. Scotton, M. Barberi, M. Gaddo |
47 | dicembre | 2002 | AVAL – 1D | M. Christen, P. Bartelt U. Gruber, E. Filaferro |
50 | dicembre | 2003 | Calcolo della pericolosità e analisi di rischio | M. Barbolini, F. Cappabianca |
51 | aprile | 2004 | STARTER – Un metodo per la valutazione della suscettibilità valanghiva | A. Ghinoi |
51 | aprile | 2004 | L’analisi d’immagine per la misura dello snowdrift | S. Malavasi, A. Bianchi, P. Angiolini, E. Bragastini |
55 | agosto | 2005 | Altezza al distacco delle valanghe | A.Riboni, B.Sovilla, D.Bocchiola e R.Rosso |
61 | aprile | 2007 | Identificazione di potenziali aree di distacco valanghe | M.Maggioni, M.Freppaz, M. Bergero, L.Bertranda |
62 | dicembre | 2007 | Caratteri morfologici delle valanghe | D. Bocchiola, M.Medagliani |
62 | dicembre | 2007 | Evoluzione della superficie innevata in Emilia Romagna tramite dati MODIS L1B | A. Spisni, P.Mezzasalma, F.Tomei |
62 | dicembre | 2007 | Analisi delle risorse idriche | D.Rabuffetti, A.Salandin |
65 | dicembre | 2009 | Modello per la dinamica delle valanghe di neve densa | E. Arena, Lo Roggio, M. Mura, D. Bocchiola, M.C. Rulli, R. Rosso |
72 | aprile | 2011 | Valutazione dei regimi futuri delle precipitazioni nivali sulle Alpi italiane usando modelli di circolazione globale | A. Soncini, D. Bocchiola |
74 | dicembre | 2011 | Un modello di erosione del suolo da valanga. Il caso di Lavancher Morgex | G. Confortola, D. Bocchiola, M. Maggioni, M. Freppaz |
78 | aprile | 2013 | Mappatura del pericolo da valanga | P.Capellari, G.Bertoldi, V.D’Agostino, F.Sommavilla, A.Tomaselli |
81 | aprile | 2014 | Evoluzione del ghiacciaio dei Forni | R.Garavaglia, A.Marzolati, G.Conforola, G.Cola, D.Bocciola, E.Manzata, A.Senese, C.Smiraglia, G.A.Diolaiuti |
Incidenti – Prevenzione – Soccorso in valanga-ARVA-CISA IKAR-Guide Alpine
numero | mese | anno | articolo | autore |
03 | giugno | 1986 | La vittime da valanga in Italia in due decenni | Fritz Gansser |
03 | giugno | 1986 | Modifiche ai metodi di sondaggio nella ricerca organizzata dei travolti da valanga | Luigi Telmon |
04 | dicembre | 1986 | La rianimazione del travolto da valanga | Beppe Bianco |
06 | aprile | 1989 | Nuove schede Aineva per gli scialpinisti e per gli interventi sugli incidenti da valanga | Giovanni Peretti |
07 | aprile | 1989 | Lesioni termiche da freddo | Giuseppe Bianco |
09 | marzo | 1990 | Incidenti da valanga: alcuni casi tipici degli ultimi 5 anni | A. Cagnati e M. Valt |
09 | marzo | 1990 | Elisoccorso in montagna: l’esperienza di una delegazione del C.N.S.A. | Michele Bottani e Maurizio Zappa |
09 | marzo | 1990 | Sistemi di salvataggio per travolti da valanga a cura | a cura dell’Ufficio Svizzero per la prevenzione in |
09 | marzo | 1990 | Sondaggio organizzato su valanga: la fettuccia di allineamento modello Aineva ’90 | Giovanni Peretti |
09 | marzo | 1990 | Gli Incidenti da valanga sulle Alpi: Studio Statistico dal 1975 al 1989 | Francoise Valla |
09 | marzo | 1990 | Il soccorso su valanga in Italia | B. Givannetti, A. Favre, E. Vezzoli e H. Seebacher |
09 | marzo | 1990 | Unità cinofila da valanga. Problematiche e aspetti critici. | Toni Grab |
11 | novembre | 1990 | Cisa-Ikar 1990. I risultati della riunione annuale della sottocommissione valanghe. | a cura della Redazione. |
12 | marzo | 1991 | Arva 90. Le prove sugli apparecchi di ricerca in valanga a 475 kHz. | W. Good, E. Meraldi e G. Peretti |
12 | marzo | 1991 | Rianimazione ed assistenza del travolto da valanga | M. Mevio e A. Mezzar |
15 | marzo | 1992 | Cisa-Ikar 1991. I risultati delle riunioni della sottocommissione valanghe in Spagna. | a cura della Redazione |
15 | marzo | 1992 | “Io cane da valanga” | Roberto Pedersoli |
15 | marzo | 1992 | Aspetti di medicina in montagna. | M. Mevio e G. Occhi |
15 | marzo | 1992 | L’intervento della Gola della Chiusetta. | Gino Ghiazza |
16 | luglio | 1992 | Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza | Bruno Moretti |
16 | luglio | 1992 | Le quattro fasi del seppellimento da valanga | H. Brugger e M. Falk |
16 | luglio | 1992 | La neve è il loro mestiere. I “Pisteurs Secouristes” francesi. | H. Escudero e R. Lambert |
18 | marzo | 1993 | Cisa-Ikar 1992. I risultati delle riunioni della sottocommissione Valanghe in Austria | a cura della Redazione |
19 | luglio | 1993 | Rega 40 anni. Storia e prospettive della Guardia Aerea Svizzera | Gabriella Broggi |
20 | novembre | 1993 | Gli incidenti da valanga sulle Alpi italiane | Paolo Fait |
21 | marzo | 1994 | La norma europea sugli Arva. La standardizzazione degli Apparecchi di Ricerca in Valanga. | Giovanni Peretti |
21 | marzo | 1994 | Cisa-Ikar 1993. I lavori in Slovenia ed il “gruppo prevenzione” | a cura della Redazione |
21 | marzo | 1994 | Valanghe e prevenzione in Norvegia. L’interessante esperienza nordica proposta dalla comunità alpinistica delle Alpi. | Nils Faarlund |
22 | luglio | 1994 | Arva 94. Le recenti prove internazionali sugli Apparecchi di Ricerca in valanga. | Walter Good e Giovanni Peretti |
22 | luglio | 1994 | Sepolti da valanga. Considerazioni mediche. Interessanti consigli sulla rianimazione dei sepolti da valanga. | H. Brugger, B. Durrer e M. Falk |
23 | novembre | 1994 | Gli incidenti da valanga sulle Alpi italiane relazioni. Considerazioni. | C. Oberschmied e G. Tognoni |
24 | marzo | 1995 | Cisa-Ikar1994. I risultati dei lavori della Commissione Valanghe. | a cura della Redazione |
26 | novembre | 1995 | Cisa-Ikar 1995. I risultati dei Lavori della Commissione Valanghe | a cura della Redazione |
27 | marzo | 1996 | Gli incidenti da valanga sulle Alpi italiane. Presentazione di G. Peretti | G. Peretti |
27 | marzo | 1996 | Relazioni incidenti. | a cura dei Servizi Valanghe Aineva. |
28 | luglio | 1996 | Aree sciistiche e incidenti da valanga. La preparazione e gestione di un intervento su valanga. | Giovanni Peretti |
30 | marzo | 1997 | Cisa-Ikar 1996 . I lavori della Commissione valanghe. | Francois Valla |
32 | novembre | 1997 | Cisa-Ikar 1997. I risultati della Commissione valanghe. | Gianluca Tognoni e Francois Valla |
33 | aprile | 1998 | La zonazione del pericolo di valanghe. La gestione della problematica valanghe all’interno di un Sistema Informativo Geografico. | Roberto Nevini |
35 | dicembre | 1998 | Cisa – Ikar 1998. La riunione della commissione valanghe. | Francois Valla |
36 | maggio | 1999 | Arva 98. I test comparativi sugli apparecchi di ricerca in valanga | Gianluca Tognoni e Fabio Gheser |
38 | dicembre | 1999 | CISA IKAR 1999 | F.Sivardière |
39 | aprile | 2000 | Neve e valanghe in Spagna | J.López, L.Carcavilla, E.Chicharro, E.F.Escalante |
39 | aprile | 2000 | Adattamenti fisiologici alla quota | G.Rossi e G.Fiorenzano |
40 | agosto | 2000 | La valanga di Lavanchers | V.Segor e G.Del Monte |
40 | agosto | 2000 | Avalung – Una nuova proposta: un ‘filtro’ per la vita | M.Zambiasi e R.Zasso |
41 | dicembre | 2000 | Guide alpine manager del rischio | C.Cesa Bianchi |
42 | aprile | 2001 | Speciale convegno- Sci fuoripista attività affascinante: la gestione del rischio | |
43 | agosto | 2001 | 1885-1951 valanghe del passato in provincia di Torino | E. Tommasuolo |
43 | agosto | 2001 | Le guide adottano il GPS | N. Zardini, G.P. Verza |
44 | dicembre | 2001 | Incidenti da valanga in Italia – 2001 | A. Praolini e E. Meraldi |
46 | agosto | 2002 | Le responsabilità della Guida Alpina | M. Del Zotto, N. Zardini |
47 | dicembre | 2002 | Autosoccorso in valanga | A. Calderoli, A. Panza |
47 | dicembre | 2002 | Ipotermia accidentale severa | M. Zucco, A. Bussetti, E. Galvagni, M. Passerelli |
49 | agosto | 2003 | Gli incidenti da valanghe in Italia | M.Valt, A.Cagnati e A.Crepaz |
49 | agosto | 2003 | ARVA – Seppellimento multiplo in valanga | C.Semmel e D.Stopper |
49 | agosto | 2003 | Equipaggiamento di salvataggio pere gli sciatori | H.Brugger e M.Falk |
49 | agosto | 2003 | Guide Alpine: reportage da cime e ghiacciai | Collegio Nazionale Guide Alpine a cura di N.Zardini |
50 | dicembre | 2003 | Scelta e preparazione della gita scialpinistica | M. Dalla Libera |
50 | dicembre | 2003 | Incidenti da valanga | H.Brugger, G. Flora e M.Falk |
50 | dicembre | 2003 | Il “piano formativo” del corpo nazionale soccorso alpino speleologico | D. Chiappa |
50 | dicembre | 2003 | La guida alpina al servizio del territorio | N.Zardini |
51 | aprile | 2004 | Via con le ciaspole …! | A. Bianchi |
52 | agosto | 2004 | Monte Cimone: la tragica valanga del 4 gennaio 2004 | R. Galli |
53 | dicembre | 2004 | CISA IKAR 2004 | F. Gheser e E. Filaferro |
53 | dicembre | 2004 | E’ facile commettere errori…! | W. Wuertl |
53 | dicembre | 2004 | Evacuare Cogolo! | M. Gaddo e M. Perghem Gelmi |
55 | agosto | 2005 | Campo di esercitazione per la ricerca dei travolti in valanga | M. Valt e R.Zasso |
56 | dicembre | 2005 | Soccorso in valanga | A.Calderoli |
57 | aprile | 2006 | CISA – IKAR 2005 | F.Gheser e E.Filaferro |
57 | aprile | 2006 | EUREKA | S.Buricelli, S.Marcuzzi, R.Cantoni e G.Stefini |
59 | dicembre | 2006 | CISA – IKAR 2006 | S. Pivot |
60 | aprile | 2007 | Indirizzi operativi per la prevenzione | S. Bovo |
61 | agosto | 2007 | Nessun segnale da Werner M. | W. Beikircher |
61 | agosto | 2007 | La gestione invernale della viabilità in ambiente alpino | F. Bolego |
62 | dicembre | 2007 | Cisa IKAR 2007 | S. Pivot |
62 | dicembre | 2007 | Le tecniche di scavo a “V” | M. Genswein, R.Eide |
65 | dicembre | 2008 | Cisa IKAR 2008 | S. Pivot |
66 | aprile | 2009 | Rischio valanghe. Fattore umano e trappole euristiche | A. Cagnati e I. Chiambretti |
68 | dicembre | 2009 | Cisa IKAR 2009 | S. Pivot |
68 | dicembre | 2009 | Incidenti da valanga sulle Alpi italiane 1985 – 2009 | M. Valt |
70 | agosto | 2010 | L’autosoccorso all’interno di una comitiva | M. Genswein |
71 | dicembre | 2010 | Cisa IKAR 2010 | S. Pivot |
71 | dicembre | 2010 | Intuizione, riconoscimento e modelli noti | J. Mersch |
71 | dicembre | 2010 | Rischio valanghe e soccorso alpino | K. Kristensen, M. Genswein, D. Atkins |
72 | aprile | 2011 | N.A.T.F.L.E.S. – Un’efficace collaborazione tra il servizio prevenzione valanghe della Provincia Autonoma di Bolzano e il Collegio Guide Alpine dell’Alto Adige | F. Gheser |
72 | aprile | 2011 | Incidenti da valanga: versanti e stratigrafie tipiche, tempi di ritrovamento dei sepolti | M. Valt |
74 | dicembre | 2011 | Cisa IKAR 2011 | S. Pivot |
76 | agosto | 2012 | Conosciamo meglio gli escursionisti invernali | Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige |
77 | dicembre | 2012 | Cisa IKAR 2012 | S.Pivot |
78 | aprile | 2013 | Percezione del rischio in area valanghiva | K.Kristensen, M.Genswein, W.Munter |
80 | dicembre | 2013 | Cisa IKAR 2013 | S. Pivot |
80 | dicembre | 2013 | App di ricerca in valanga per Smartphone | J. Floyer |
81 | aprile | 2014 | Gli incidenti da valanga | S. Pivot |
84 | aprile | 2015 | Sulla tecnica di scavo in valanga | A.Panza, G.P. Ercolini, D.Rogora |
85 | agosto | 2015 | Gli incidenti da valanga. Panoramica sugli incidenti da valanga in Italia nella stagione 2014-2015 | S. Pivot |
87 | aprile | 2016 | Sondaggio Slalom | M. Genswein, D. Letang, F. Jarrt, I.Reiweger, D.Atkins |
88 | agosto | 2016 | Gli incidenti da valanga. Panoramica sugli incidenti da valanga in Italia nella stagione 2015-2016 | S. Pivot |
Meteorologia alpina – Climatologia
numero | mese | anno | articolo | autore |
07 | aprile | 1989 | Sistemi di vento e trasporto di neve nella topografia alpina | Roland Meister |
08 | novembre | 1989 | Pala di Santa: studio del trasporto della neve per effetto eolico. | Vittorino Betti |
11 | novembre | 1990 | Eccezionalità meteorologiche. La brina gigante di Splugen. | Giovanni Kappenberger |
19 | luglio | 1993 | Neve a Locarno e tuoni ad Airolo. La situazione anomala del 21-22 dicembre 1991 | J. Kerkmann e A. Cagnati |
28 | luglio | 1996 | Stravaganze del tempo in Val di Fiemme. | Aldo Zorzi del Maestro |
29 | novembre | 1996 | La previsione meteorologica sull’Appennino settentrionale. Situazione sinottiche invernali. | P. Frontero, L. Lombroso, S. Quattrocchi e R. Santangelo |
30 | marzo | 1997 | L’allertamento meteorologico nell’Italia nord-occidentale. Nuovo sistema di previsione di precipitazioni intense. | Elena Turroni |
31 | luglio | 1997 | La meteorologia ai campionati mondiali di sci alpino 1997 – sintesi dell’attività di assistenza nivometeo al Sestriere | E. Turroni, M. Cordola, P. Bonelli e R. Pelosini |
32 | novembre | 1997 | Le previsioni del tempo in montagna.Le modalità seguite dai previsori e l’interpretazione dell’utente. | Giovanni Kappenberger |
33 | aprile | 1998 | I pericoli in montagna connessi al tempo. | Giovanni Kappenberger |
34 | agosto | 1998 | La carta climatica della Lombardia. Considerazioni sui caratteri climatici di una regione al centro della Alpi. | Emanuela Sonvico e Elena Rosa Bormolini |
35 | dicembre | 1998 | La percentuale in acqua della neve sulle Alpi. Variabilità spaziale sull’Altopiano di Vogel. | Thomaz Vrhovec e Gregor Spluga |
35 | dicembre | 1998 | Precipitazioni nevose sulle Alpi Piemontesi. Considerazioni sul trentennio 1966 – 96. | Luigi Motta e Elena Turroni. |
36 | maggio | 1999 | Clima e neve al Gran Sasso | Massimiliano Fazzini, Carlo Bisci e Enrico De Luca |
37 | settembre | 1999 | “Neveadis in Friul” – Studio nivoclimatico del Friuli-V.G. | L.Stefanuto, S.Micheletti, S.Nordio |
37 | settembre | 1999 | La carta climatica del Piemonte. Considerazioni sui caratteri climatici e termopluviometrici | B.Cagnazzi, C.Marchisio, L.Motta, S.Vittorini |
39 | aprile | 2000 | Neve e contaminazione ambientale | G.Cozzi, G.Barbante, P.Gabrielli, S.Torcini e P.Cescon |
39 | aprile | 2000 | Precipitazioni nevose in Sardegna | G.S.Andrissi |
39 | aprile | 2000 | Tempesta di Foehn in Alto Adige | M.Buchauer, A.Toniazzo, C.Zingerle e F.Gheser |
40 | agosto | 2000 | Serie climatiche ultracentenarie – Misure storiche di parametri meteo in Piemonte | G.C.Cortemiglia |
40 | agosto | 2000 | Carichi nevosi sugli edifici – Verifiche sulle normative in Friuli-V.G. | E.Filaferro |
41 | dicembre | 2000 | Ricerche nivologiche in Himalaya | M.Pecci |
41 | dicembre | 2000 | Il clima in alta Valle Susa | S.Fratianni e E.Turroni |
43 | agosto | 2001 | I testimoni dei cambiamenti climatici | L. Arzuffi, M. Pelfini |
43 | agosto | 2001 | Climatologia della neve e pericolo valanghe | M. Colombo |
44 | dicembre | 2001 | Dendrocronologia e fitosociologia | M. Pelfini, M. Santilli, M. Caccianiga e F. Gironi |
47 | dicembre | 2002 | Monitoraggio climatico all’Everest | G. P. Verza |
48 | aprile | 2003 | Evoluzione e stabilità delle cascate di ghiaccio | A.Bianchi, L.Pinto, A.G.Riccardi e V.Salvi |
48 | aprile | 2003 | Misure di trasporto eolico di neve | A.Bianchi, G.Rossotti e C.Sbarufatti |
49 | agosto | 2003 | Capanna Margherita, la stazione meteo più alta d’Europa | S.Martorina, A.Oliviero, N.Loglisci e R.Pelosini |
49 | agosto | 2003 | Tuoni e fulmini | F.Stel e D.B.Giaiotti |
49 | agosto | 2003 | Le temperature sull’Appennino Abruzzese Molisano | M.Fazzini, C.Bisci, M.Gaddo e M.Russo |
50 | dicembre | 2003 | Oggi nevica meno di una volta? | M.Valt e A.Cagnati |
55 | agosto | 2005 | Instabilità dei versanti in ambiente perigliaciale | D.Tiranti, F.Bosco, L.Mensio, M.Ponzone e L.Lanteri |
56 | dicembre | 2005 | Neve sulle Alpi italiane | M.Valt, A.Cagnati, A.Crepaz e G.Marigo |
58 | agosto | 2006 | Nevosità in Italia negli ultimi 20 anni | M.Fazzini,L. Magagnini, A.Giuffrida, G.Frustaci, M.Di Lisciando e M.Gaddo |
58 | agosto | 2006 | Distribuzione degli innevamenti sulla montagna friulana | M.Barbolini, M.Pagliardi, F.Ferro, P.Stefanelli e E.Filaferro |
58 | agosto | 2006 | Il carico della neve sulle costruzioni in Italia | R.Del Corso e P.Formichi |
58 | agosto | 2006 | Indice di sciabilità | M.Fazzini, F.Cenacchi, P.Billi e M.Gaddo |
58 | agosto | 2006 | Innevamento artificiale | M.Passeri |
58 | agosto | 2006 | Suoli più freddi in un mondo più caldo? | M.Freppaz, M.Marchelli, D.Viglietti, E.Bruno e E.Zanini |
58 | agosto | 2006 | Permafrost sul bacino del Cordevole | A.Cagnati, A.Crepaz, F.Carollo, M.Lehning, I.Voelksch |
61 | agosto | 2007 | Il fenomeno del fulmine | M. Bernardi |
62 | dicembre | 2007 | Il monitoraggio del ghiaccio sul manto stradale | S. Martorina |
63 | aprile | 2008 | Il clima tra passato presente e futuro | C. Ronchi, N.Loglisci |
63 | aprile | 2008 | Raccordo tra dati meteo in Piemonte | F Acquaotta, A.Albanese,S.Fratianni, L.Masciocco, M.Bassi, B.Cagnazzi,R.Cremonini |
63 | aprile | 2008 | La variabilità climatica nell’Italia nordoccidentale | C. Ronchi, N.Ciccarelli, J.von Hardenberg, A.Provenzale |
63 | aprile | 2008 | Cambiamenti climatici in Friuli-Venezia Giulia | S.Micheletti |
63 | aprile | 2008 | Variazioni recenti del manto nevoso sul versante meridionale delle Alpi | M. Valt, A. Cagnati, A.Crepaz, D. CatBerro |
63 | aprile | 2008 | La neve in Appannino | V. Romeo, M.Fazzini |
63 | aprile | 2008 | Clima e risorsa idrica nivale sull’Adamello | E. Bianchi Janetti, D.Bocchiola, R.Rosso |
65 | dicembre | 2009 | Il vento in Val di Susa | S. Fratianni, B. Cagnazzi R. Cremonini |
66 | aprile | 2009 | La qualità ambientale della neve “in trincea” | M.Pecci, P.D’Aquila, M.Valt, V.Cagnati, T.Corso, A.Praolini, E.Meraldi, F.Berbenni, G.Kappemberger, M.Freppaz, P.Dellavedova e G.Filippa |
67 | agosto | 2009 | Piogge e nevicate intense del 14-17 dicembre 2008 in Piemonte | M.Cordola, E.Turroni, M. Zaccagnino, M.Turco e S.Martirina |
68 | dicembre | 2009 | Il limite delle nevicate | G. Marigo, T. Robert-Luciani |
69 | aprile | 2010 | Contributo allo studio del cambiamento climatico sulle Alpi occidentali: il caso della Valle Maira | S. Fratianni, S. Brunatti, F. Acquaotta, M. Cordola |
70 | agosto | 2010 | Meteo invernale | A. Leichtfried |
71 | dicembre | 2010 | Il ritmico respiro mediterraneo dell’inverno sulle montagne dell’Appennino | M. Pecci |
72 | aprile | 2011 | Variabilità climatica e rischio valanghivo in Valle Ossola | N. Canevarolo, D. Testa, S. Fratianni, S. Terzago, F. Acquaotta, |
72 | aprile | 2011 | Valutazione dei regimi futuri delle precipitazioni nivali sulle Alpi italiane usando modelli di circolazione globale | A. Soncini, D. Bocchiola |
74 | dicembre | 2011 | Nevicate intense sulle Alpi Piemontesi | C. Ronchi, M. Nicolella |
80 | dicembre | 2013 | Variazioni climatiche e manto nevoso sulle Alpi italiane | M. Valt, P. Cianfarra |
81 | aprile | 2014 | La stagione invernale 2013 – 2014 | M. Valt e P. Cianfarra |
85 | agosto | 2015 | Il clima nel centro-nord Italia nell’inverno 2014-2015 | Gruppo di Lavoro ArCISi |
88 | agosto | 2016 | Il clima nel centro-nord Italia nell’inverno 2015-2016 | Gruppo di Lavoro ArCISi |
Commissioni locali valanghe
numero | mese | anno | articolo | autore |
01 | giugno | 1985 | Le commissioni locali valanghe nella provincia di Trento | Elio Caola |
Valutazione stabilità manto nevoso
numero | mese | anno | articolo | autore |
04 | dicembre | 1986 | Valutazione sul terreno della stabilità del manto nevoso con metodi empirici | Giovanni Peretti |
11 | novembre | 1990 | Le prove di stabilità del manto nevoso. Il problema della variabilità areale della resistenza della neve. | Paul Fohn |
32 | novembre | 1997 | Elementi di valutazione della stabilità del manto nevoso. | David McClung e Peter Schaerer |
45 | aprile | 2002 | Neve e permafrost in Antartide | M. Valt, A. Cagnati, G. Fenti e A. Tommaselli |
51 | aprile | 2004 | ARFANG – Valanghe sotto buona sorveglianza | E. Van Lancker, V. Chritin |
55 | agosto | 2005 | Stima densità della neve | M.Valt e A.Cagnati |
55 | agosto | 2005 | SIVA – Il sistema informativo valanghe del Piemonte | M.Cordola, M.C.Prola, E.Bonansea, R.Pispico, G.Papa e C.Rostagno |
57 | aprile | 2006 | Rilevazione automatica valanghe | A.Crotti, D.Alberto, F.RamellaPezza |
59 | dicembre | 2006 | Gestione del rischio valanghe al “Defi des Faverges” 2006 | R. Bolognesi |
64 | agosto | 2008 | Proprietà del manto nevoso utilizzando i dati delle stazioni nivometeorologiche | P. Scotton, S.Raffaelli, L. Viel |
64 | agosto | 2008 | Neve, valanghe e foreste: una realtà tutta da scoprire | S. Letey, D.Viglietti, M. Freppaz, R. Motta, A. Zischg |
66 | aprile | 2009 | Rischio valanghe. Fattore umano e trappole euristiche | A. Cagnati e I. Chiambretti |
66 | aprile | 2009 | Influenza dell’esposizione sulle caratteristiche fisico-chimiche del manto nevoso | A. Brulport, G. Filippa, M. Maggioni, M. Freppaz, M.Pecci e P.D’Aquila |
68 | dicembre | 2009 | Il GPR: studio della densità della neve | S. Burba |
71 | dicembre | 2010 | Il ritmico respiro mediterraneo dell’inverno sulle montagne dell’Appennino | M. Pecci |
72 | aprile | 2011 | Variabilità climatica e rischio valanghivo in Valle Ossola | N. Canevarolo, D. Testa, S. Fratianni, S. Terzago, F. Acquaotta, |
75 | aprile | 2012 | Nuovo metodo per visualizzare i profili di stabilità del manto nevoso | F. Monti, A. Cagnati, M. Valt J. Schweizer |
75 | aprile | 2012 | Erosione e deposizione per movimenti del manto nevoso | E. Ceaglio, M. Freppaz, E. Zanini, K. Meusburger, C. Alewell |
76 | agosto | 2012 | Alta formazione per esperti in valanghe: prodotti pratici di due progetti di ricerca in Valle d’Aosta | B. Frigo, M. Maggioni, A. Debernardi, V. Segor, L. Pitet, B. Chiaia, M. Freppaz, E. Zanini |
79 | agosto | 2013 | Analisi dei fattori predisponenti lo scivolamento del manto nevoso: il aso studio di Mont de la Saxe (AO) | E. Ceaglio, M. Freppaz, G. Filippa, S. Ferraris, V. Segor, E. Zanini |
82 | agosto | 2014 | Variabilità spaziale degli strati deboli | J. Gaume, G. Chambon, N.Eckert, M. Naaim |
82 | agosto | 2014 | Identificazione degli strati deboli | F. Monti, J. Schweizer |
82 | agosto | 2014 | L’energia termica delle valanghe | W. Steinkogler, B. Sovilla, T. Jonas, M. Lehning |
82 | agosto | 2014 | Scenari di pericolo valanghe | M. Vale e F. Berbenni |
82 | agosto | 2014 | Valanghe di neve bagnata | C. Pielmeier, F. Techel, C. Marty, T. Stucki |
82 | agosto | 2014 | Valanghe da slittamento | L. Dreier, C. Mitterer, S. Harvey, S. Feick |
84 | aprile | 2015 | Comparazione tra gli indici d’instabilità strutturale ed i punteggi dei test di stabilità ECT e RB | I. Chiambretti, F. Monti e M. Valt |
86 | dicembre | 2015 | Effetto del manto nevoso sulla temperatura superficiale del suolo | M. Isabellon, U. Morra di Cella, G.Filippa, P.Pogliotti, E.Cremonese e M.Freppaz |
86 | dicembre | 2015 | EURAC Snow MAPS | C. Notarnicola, M. Callegari, A. Costa, L. De Gregorio, A. Jacob, C. Marin, R. Monsorno, A. Padovano, B. Ventura e M. Zebisch |
88 | agosto | 2016 | La neve rossa | M. Valt e M.C. Prola |
Aspetti giuridici
numero | mese | anno | articolo | autore |
22 | luglio | 1994 | Nivologia legale. Aspetti giuridici relativi agli incidenti da valanga. | Werner Munter |
25 | luglio | 1995 | La posizione dei responsabili e dei gestori della pista. | Articoli sentenza Tribunale di Aosta |
25 | luglio | 1995 | La posizione dei Pubblici amministratori. | Articoli sentenza Tribunale di Aosta |
25 | luglio | 1995 | Perchè questo speciale. | A. Praolini |
25 | luglio | 1995 | Speciale. Il processo sulla valanga del Pavillon | G. Peretti |
25 | luglio | 1995 | Il Fatto. | Articoli sentenza Tribunale di Aosta |
29 | novembre | 1996 | I sovraccarichi nevosi nella progettazione edilizia. Analisi della normativa ed aspetti esplicativi. | Aldo Bariffi |
29 | novembre | 1996 | La stima dei carichi nel territorio trentino. | Fabiano Dalmaso e Paolo Cestari |
40 | agosto | 2000 | Carichi nevosi sugli edifici – Verifiche sulle normative in Friuli-V.G. | E.Filaferro |
42 | aprile | 2001 | Speciale convegno- Sci fuoripista attività affascinante: la gestione del rischio | |
53 | dicembre | 2004 | Le linee guida metodologiche per la perimetrazione delle aree esposte al pericolo di valanghe | M.Barbolini, L.Natale, M.Cordola e G.Tecilla |
54 | aprile | 2005 | Sicurezza dalle valanghe nei comprensori per gli sport invernali | |
54 | aprile | 2005 | L’organizzazione e la gestione della sicurezza dalle valanghe | G.Poliandri |
54 | aprile | 2005 | Delimitazione del comprensorio per gli sport invernali e riflessioni sulla tutela dalle valanghe | G.Poliandri |
54 | aprile | 2005 | Le linee guida metodologiche per la perimetrazione delle aree esposte al pericolo di valanghe |
Notizie storiche, Letteratura, Interviste, Varie
numero | mese | anno | articolo | autore |
0 | ottobre | 1984 | I Servizi Valanghe regionali e provinciali dell’arco alpino italiano | Anselmo Cagnati |
08 | novembre | 1989 | Creazione divina | Eraldo Meraldi |
09 | marzo | 1990 | Valanghe in Valmalenco dal 1918 al 1986 | Severino Belloni e Manuela Pelfini |
09 | marzo | 1990 | Intervista a Fritz Gansser | Giovanni Peretti |
12 | marzo | 1991 | Livigno 1951: Per non dimenticare. | Luigi G.B. Silvestri |
12 | marzo | 1991 | Grazie Vanni. Intervista Ruth Eigenmann | Giovanni Peretti |
13 | luglio | 1991 | Pavillon: perchè? Lettera aperta. | Alberta Balzani Gatti |
13 | luglio | 1991 | Andrè Roch. L’uomo e la montagna. | Giovanni Peretti |
16 | luglio | 1992 | 1992: valanghe catastrofiche in Turchia. | Hibraim Gurer |
16 | luglio | 1992 | “Neve e valanghe” 1984/1992 il punto della situazione | Alfredo Praolini |
16 | luglio | 1992 | La valanga di Bergemoletto del 19 marzo 1755 | Corrado Faletto |
16 | luglio | 1992 | Lo studio delle valanghe in Italia | Giovanni Peretti |
18 | marzo | 1993 | Favola per Paolo e altri bambini. | Bibi Balzani Gatti |
18 | marzo | 1993 | Dalle sabbie ai ghiacciai. Intervista ad Ardito Desio | Giovanni Peretti |
22 | luglio | 1994 | Surf da neve e sicurezza. Considerazioni sui rapporti tra surfisti e sciatori classici. | Michel Raspaud e Veronique Reynier |
22 | luglio | 1994 | Il rischio di dissesti in montagna. La dendrocronologia e la lichenometria per l’individuazione di aree franose e valanghive. | Massimo Gianbastiani |
26 | novembre | 1995 | Neve e valanghe in Canada. La complessa organizzazione di studio e di prevenzione. | A. Dennis e C. Oberschmied |
26 | novembre | 1995 | KREDARICA 40 anni. La storia dell’osservatorio meteorologico sloveno. | Tomaz Vrhovec |
28 | luglio | 1996 | Una valanga per capire. Cronaca degli ultimi eventi valanghivi sul Grigione. | Daniele Chiappa |
33 | aprile | 1998 | Una valanga. Una Storia fantasiosa di fine ottocento | Padre Luigi Bottaro |
38 | dicembre | 1999 | Le Guide Alpine e la Neve | M.Gallo |
40 | agosto | 2000 | I manuali delle guide alpine | a cura del Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane |
42 | aprile | 2001 | Speciale convegno- Sci fuoripista attività affascinante: la gestione del rischio | |
44 | dicembre | 2001 | Neve e dentelli | M.Valt |
45 | aprile | 2002 | La professione della Guida Alpina | N.Zardini |
50 | dicembre | 2003 | Neve e Valanghe 50 | A.Praolini |
51 | aprile | 2004 | AINEVA 1983-2003 | E.Filaferro |
53 | dicembre | 2004 | I ghiacciai della Val Ridanna | G.C.Rossi, G.Franchi, M.Munari, R.Dinale |
60 | aprile | 2007 | La convenzione dipartimento Protezione Civile – AINEVA | P.Pagliara |
87 | aprile | 2016 | Valgerola: la valanga del 1836 | C. Ruffoni |
Nivologia
numero | mese | anno | articolo | autore |
02 | dicembre | 1985 | Modelli matematici per la simulazione del trasporto della neve ad opera del vento | Massimo Crespi |
07 | aprile | 1989 | Glossario dei termini nivologici e meteonivologici in uso nei bollettini valanghe | Gruppo previsori Aineva |
08 | novembre | 1989 | Pala di Santa: studio del trasporto della neve per effetto eolico. | Vittorino Betti |
11 | novembre | 1990 | I movimenti lenti del manto nevoso. Significato, metodi di ricerca e scopi. | F. Sommavilla e M. Valt |
12 | marzo | 1991 | Insegnare la nivologia? | Alfredo Praolini |
15 | marzo | 1992 | Fisica e proprietà della neve. | E.J. Langham |
19 | luglio | 1992 | Proprietà meccaniche della neve. | J.P. Navarre |
19 | luglio | 1992 | Classificazione internazionale della neve al suolo. | Gruppo di lGruppo Lavoro intern. Neve e Ghiaccio. |
19 | luglio | 1992 | Sperimentazioni invernali su Permafrost. Misurazioni con il sistema B.T.S. | M. Guglielmin e C. Tellini e G. Peretti |
28 | luglio | 1996 | Nivologia in Antartide. Osservazioni sulla neve nella Terra Vittoria. | Anselmo Cagnati |
32 | novembre | 1997 | S.M.I.L.L.A. Un modello di previsione della durata dell’innevamento nel nord-est alpino. | Gianfranco Scrinzi e Maria Fulvia Zonta |
35 | dicembre | 1998 | La percentuale in acqua della neve sulle Alpi. Variabilità spaziale sull’Altopiano di Vogel | Tomaz Vrhovec e Gregor Spluga |
38 | dicembre | 1999 | Accumulo nevoso annuale nel bacino collettore | A.Galluccio, G.Cola, L.Bonardi, S.D’Adda, M.Butti, G.Elli, C.Lonardo, L.Bonetti, E.Meraldi, F.Berbenni |
39 | aprile | 2000 | Neve e valanghe in Spagna | J.López, L.Carcavilla, E.Chicharro e E.F.Escalante |
39 | aprile | 2000 | Neve rossa – La colorazione del manto nevoso ad opera di alghe | G.Simonetti |
39 | aprile | 2000 | Neve e contaminazione ambientale | G.Cozzi, C.Barbante, P.Gabrielli, S.Torcini e P.Cescon |
39 | aprile | 2000 | Pecipitazioni nevose in Sardegna | G.S.Andrissi |
41 | dicembre | 2000 | Ricerche nivologiche in Himalaya | M.Pecci |
41 | dicembre | 2000 | Neve e valanghe in Polonia | M.Karzynski, M.Kotlarczyk e A.Morasek |
41 | dicembre | 2000 | Neve e ghiaccio in Antartide | M.Valt, A.Cagnati, R.Casacchia e R.Salvatori |
50 | dicembre | 2003 | Oggi nevica meno di una volta? | M.Valt e A.Cagnati |
51 | aprile | 2004 | La risorsa idrica nivale in Lombardia | O.Martinelli, D.Modena, D.Bocchiola, C.De Michele, R.Rosso |
52 | agosto | 2004 | Finalmente neve – La stagione invernale 2003-2004 sulla montagna veneta | M.Valt e A.Cagnati |
56 | dicembre | 2005 | Everest versante nord | M.Pecci e G.Mortara |
57 | aprile | 2006 | La nivologia nella scuola | M.Freppaz, P.Carrara, M.Maggioni, E.Zanini e M.Pasqualotto |
58 | agosto | 2006 | Profilo chimico-ambientale del manto nevoso | Pecci, D’Aquila, Valt, Corso, G.Crepaz, A.Crepaz, Cagnati, Gabrieli, Praolini, Meraldi, Berbenni, Kappenberger, Freppaz, Dellavedova, Filippa |
60 | aprile | 2007 | Caratterizzazione generale dei fenomeni di innevamento nel territorio italiano | M.Fazzini |
61 | agosto | 2007 | Neve sulle Alpi Italiane inverno 2006-2007 | M.Valt |
64 | agosto | 2008 | Proprietà del manto nevoso utilizzando i dati delle stazioni nivometeorologiche | P. Scotton, S.Raffaelli, L.Viel |
64 | agosto | 2008 | Evoluzione dle manto nevoso su ghiacciaio in differenti condizioni meteorologiche | M. Maggioni, M.Freppaz, P.Piccini, E.Squinobal, H.Jaccond, S.Gandino |
66 | aprile | 2009 | Influenza dell’esposizione sulle caratteristiche fisico-chimiche del manto nevoso | A.Brulport, G.Filippa, M.Maggioni, M.Freppaz, M.Pecci e P.D’Aquila |
69 | aprile | 2010 | L’innevamento nelle Alpi piemontesi negli ultimi quindici anni | M.Nicolella, E.Turroni |
69 | aprile | 2010 | Il fenomeno della “neve collosa” osservato nelle Alpi occidentali italiane durante la primavera 2009 | D.Viglietti, J.Gabrieli, S.de Pieri, .Caramiello, M.Freppaz, L.Celi, D.Said-Pullicino, G.Filippa, C.Siniscalco, A.Gambaro, C.Barbante, E.Zanini |
69 | aprile | 2010 | Il progetto SnowRKnown | P.Dellavedova, B.Frigo, A.Godio, R.Rege, I.Bevilacqua, S.Ferraris; M.Previati, E.Borgogno Mondino, E.Cremonese, U.Morra di Cella |
77 | dicembre | 2012 | La dinamica della densità di una coltre nivale stagionale | F.Avanzi, C.DeMichele, A.Ghezzi, C.Jommi |
79 | agosto | 2013 | Analisi critica dell’approccio di tipo regionale allo studio degli innevamenti: il caso friulano | M.Barbolini, F.Ferro, D.Moro |
88 | agosto | 2016 | La neve rossa | M. Valt e M.C. Prola |
Dinamica delle valanghe
numero | mese | anno | articolo | autore |
12 | marzo | 1991 | Simulazione numerica di valanghe in regime laminare | Giampaolo Navarro |
13 | luglio | 1991 | L’applicazione della modellistica di Salm | Michele Martinelli |
16 | luglio | 1992 | Lo studio delle valanghe in Italia | Giovanni Peretti |
21 | marzo | 1994 | Sul calcolo della distanza d’arresto delle valanghe: un’interessante applicazione alla Val di Rabbi | Roberto Castaldini |
29 | novembre | 1996 | Valanghe e prevenzione. Analisi del rischio, formazione e dinamica delle valanghe | Hansueli Gubler |
31 | luglio | 1997 | Sistema di monitoraggio per i parametri dinamici delle valanghe. Primi risultati e sviluppi futuri | F. Sommavilla, B. Sovilla e A. Tomaselli |
44 | dicembre | 2001 | Dendrocronologia e fitosociologia | M. Pelfini, M. Santilli, M. Caccianiga e F. Gironi |
44 | dicembre | 2001 | Le sonde penetrometriche del 2000 | M. Valt, R. Zasso, A. Cagnati e F. Berbenni |
51 | aprile | 2004 | STARTER – Un metodo per la valutazione della suscettibilità valanghiva | A. Ghinoi |
51 | aprile | 2004 | ARFANG – Valanghe sotto buona sorveglianza | E. Van Lancker, V. Chritin |
55 | agosto | 2005 | SIVA – Il sitema informativo valanghe del Piemonte | M.Cordola, M.C.Prola, E.Bonansea, R.Pispico, G.Papa e C.Rostagno |
55 | agosto | 2005 | Instabilità dei versanti in ambiente periglaciale | D.Tiranti, F.Bosco, L.Mensio, M.Ponzone e L.Lanteri |
59 | dicembre | 2006 | Valanghe ed erosione del suolo | M. Freppaz, S. Lunardi, M. Maggioni, F. Valfrè di Bonzo, T. Bizzocchi, E. Zanini |
65 | dicembre | 2009 | Modello per la dinamica delle valanghe di neve densa | E.Arena, Lo Roggio, M.Mura, D.Bocchiola, M.C.Rulli, R.Rosso |
73 | agosto | 2011 | Dinamica delle valanghe: distacco e interazione flusso/ostacoli | |
73 | agosto | 2011 | Sito sperimentale della Punta Seehore | |
73 | agosto | 2011 | Il distacco artificiale a Punta Seehore | |
73 | agosto | 2011 | Array infrasonico di Staffal | |
73 | agosto | 2011 | Monitoraggio del sito sperimentale della Punta Seehore | |
73 | agosto | 2011 | Interferenza valanghiva con le costruzioni | |
73 | agosto | 2011 | Prove sperimentali al sito della Punta Seehore nelle stagioni 2009-2010 e 2010-2011 | |
74 | dicembre | 2011 | Un modello di erosione del suolo da valanga. Il caso di Lavancher Morgex | G. Confortola, D. Bocchiola, M. Maggioni, M. Freppaz |
76 | agosto | 2012 | Alta formazione per esperti in valanghe: prodotti pratici di due progetti di ricerca in Valle d’Aosta | B. Frigo, M. Maggioni, A. Debernardi, V. Segor, L. Pitet, B. Chiaia, M. Freppaz, E. Zanini |
77 | dicembre | 2012 | Valanghe e foreste di protezione | L.Caffo |
78 | aprile | 2013 | Gli effetti dell’interferenza valanghiva sugli edifici: il caso della valanga catastrofica di Les Thoules-Valsavarenche (AO) | V.De Biagi, B.Frigo, B.Chiaia, H.Fusinaz |
79 | agosto | 2013 | Analisi dei fattori predisponenti lo scivolamento del manto nevoso: il aso studio di Mont de la Saxe (AO) | E.Ceaglio, M.Freppaz, G.Filippa, S.Ferraris, V.Segor, E.Zanini |
82 | agosto | 2014 | Variabilità spaziale degli strati deboli | J. Gaume, G. Chambon, N.Eckert, M. Naaim |
82 | agosto | 2014 | Identificazione degli strati deboli | F. Monti, J. Schweizer |
82 | agosto | 2014 | L’energia termica delle valanghe | W. Steinkogler, B. Sovilla, T. Jonas, M. Lehning |
82 | agosto | 2014 | Scenari di pericolo valanghe | M. Vale e F. Berbenni |
82 | agosto | 2014 | Valanghe di neve bagnata | C. Pielmeier, F. Techel, C. Marty, T. Stucki |
82 | agosto | 2014 | Valanghe da slittamento | L. Dreier, C. Mitterer, S. Harvey, S. Feick |
83 | dicembre | 2014 | Modellazione della dinamica dei manti nevosi in Alta Valtellina | F. Avanzi, C. De Michele, A. Ghezzi, F. Bondiolotti, G. Della Vedova |
86 | dicembre | 2015 | Dalla pericolosità al rischio valanghe | I. Q. Valsecchi. A. Cucchi e S. Hagos |
Ghiacciai
numero | mese | anno | articolo | autore |
15 | marzo | 1992 | Ghiacciai e catastrofi. Eventi catastrofici naturali legati alla presenza dei ghiacciai. | G. Casartelli e G. Catasta |
22 | luglio | 1994 | Un nuova classificazione per i ghiacciai alpini. La proposta del Servizio Glaciologico Lombardo. | A. Galluccio, G. Catasta, L. Bonardi e F. Righetti |
24 | marzo | 1995 | A scuola di glaciologia sul Pizzo Scalino. | C. Smiraglia, E. Bottˆ e R. Marchini |
26 | novembre | 1995 | Adamello: Il più grande. Un ambiente glaciale unico, non solo per le dimensioni. | Bonaldi, Galluccio, Lugaresi, Battaglia, Catasta e Viola |
28 | luglio | 1996 | I ghiacciai delle Dolomiti. Evoluzione nell’ultimo secolo. | Andrea Taurisano |
30 | marzo | 1997 | Un software per i ghiacciai dolomitici. | Andrea Taurisano e Michele Marini |
31 | luglio | 1997 | Pareti di ghiaccio. Dinamica di accumulo e ablazione sulla parete nord-ovest del Monte Pasquale. | G. Cola,V. Paneri, Antonio Galluccio, F. Righetti e A.Galluccio |
32 | novembre | 1997 | Il ghiacciaio del Calderone. L’apparato glaciale più meridionale d’Europa | M. Pecci, C. Smiragli e M. D’Orefice |
34 | agosto | 1998 | Il Norwegian Glacier Museum | Ole Martin Korsen |
34 | agosto | 1998 | Ghiacciaio del Careser 1967 – 1990 | Marco Giada e Giorgio Zanon |
35 | dicembre | 1998 | Il Bilancio di massa di un ghiacciaio. Le valutazioni sul ghiacciaio del Lys del Monte Rosa | Michele Motta |
36 | maggio | 1999 | Sicurezza in cordata sul ghiacciaio | Alberto Paleari |
37 | settembre | 1999 | Il contatto tra le Alpi e il deserto. I ghiacciai come memoria storica | Barbara Delmonte |
39 | aprile | 2000 | Neve e valanghe in Spagna | J.López, L.Carcavilla, E.Chicharro e E.F.Escalante |
41 | dicembre | 2000 | Ghiacciaio della Sforzellina | M.Pavan, G.Diolaiuti, C.Smiraglia, V.Maggi e C.D’Agata |
41 | dicembre | 2000 | Neve e ghiaccio in Antartide | M.Valt, A.Cagnati, R.Casacchia e R.Salvatori |
43 | agosto | 2001 | Il ghiacciaio del Montasio | D. Moro |
44 | dicembre | 2001 | Ghiaccio e ghiacciai | D. Mancardi |
45 | aprile | 2002 | I ghiacciai dolomitici | A. Cagnati, M. Valt e A. Taurisano |
46 | agosto | 2002 | Monitoraggio da satellite dei ghiacciai | R.Ranzi, S. Taschener, A. CAgnati, M. Valt, R. Zasso |
50 | dicembre | 2003 | I ghiacciai delle alpi occidentali e il riscaldamento climatico | A. V. Cerutti |
51 | aprile | 2004 | Il lago effimero sul ghiacciaio del Belvedere | A. Saladin, D. Rabuffetti, S. Barbero, M. Cordola, G. Volontè, M. Mancini |
52 | agosto | 2004 | Marmolada: analisi chimica di acqua e ghiaccio | C. Dossi, A. Viganò, S.Martin, D.Monticelli, A.Pozzi e U.Mattana |
52 | agosto | 2004 | Ghiacciaio di Valtournenche: campagna di rilievi con Georadar e GPS | S.Benato |
53 | dicembre | 2004 | I ghiacciai della Val Ridanna | G. C. Rossi, G. FRanchi, M. Munari e R. Dinale |
55 | agosto | 2005 | Il mondo fluttuante dei ghiacciai | G.Badino |
55 | agosto | 2005 | Instabilità dei versanti in ambiente periglaciale | D.Tiranti, F.Bosco, L.Mensio, M.Ponzone e L.Lanteri |
56 | dicembre | 2005 | Everest versante nord | M.Pecci e G.Mortara |
56 | dicembre | 2005 | Prospezione ghiacciai dolomitici tramite GPR e GPS | M.Pasta, M.Pavan, D.Sonda, F.Carollo e A.Cagnati |
59 | dicembre | 2006 | Il ghiacciaio del Monte Sobretta | M. Belò, L. Bonetti, S. Urbani, G. Peretti, V. Paneri |
64 | agosto | 2008 | Ritiro dei ghiacciai ed effetti degli interventi di copertura | A. Fischer |
65 | dicembre | 2008 | Strategie di protezione “attiva” dei ghiacciai | G. Diolaiuti, C. Smiraglia, E.Meraldi |
66 | aprile | 2009 | Variabilità spaziale dell’albedo sulle aree glaciali dell’alta Val de la mare | L. Carturan, F. Cossi, G. Dalla Fontana |
69 | aprile | 2010 | Drenaggio di un ghiacciaio alpino | I. Noldin, S. Endrizzi, R. Rigon, M. Dall’Amico |
76 | agosto | 2012 | L’impatto del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini del nord ovest italiano | R. Bonanno, A. Provenzale, C.Ronchi, B. Cagnazzi |
80 | dicembre | 2013 | Evoluzione dei ghiacciai delle Dolomiti negli ultimi cento anni e recenti bilanci di massa in tre apparati glaciali | A. Crepaz, A. Cagnati, G. De Luca |
80 | dicembre | 2013 | La criosfera del Friuli Veenzia Giulia. Il caso studio del Monte Canin | R. R. Colucci, E. Forte |
80 | dicembre | 2013 | Stima volumetrica del ghiacciaio di Alpe Sud | M. Rossi, M. Belò, M. Fioletti, L. Bonetti |
80 | dicembre | 2013 | Rischi glaciali in Valle d’Aosta. Monitoraggio e ricerca applicata | D.Bertolo, M.Curtaz, C.Lucianaz, M.Vagliasindi |
80 | dicembre | 2013 | Sintesi e primi risultati delle attività di ARPA Piemonte su ambiente periglaciale e Permafost nelle Alpi piemontesi | L.Paro, M.Guglielmin |
80 | dicembre | 2013 | Sperimentazione di nuovi geotessili per la riduzione della fusione nivoglaciale risultati dal ghiacciaio del Presena nell’estate 2012 | A.Senese, R.Azzoni, B.Mosconi, D.Maragno, C.Smiraglia, G.Diolaiuti, A.Trenti |
81 | aprile | 2014 | Evoluzione del ghiacciaio dei Forni | R.Garavaglia, A.Marzolati, G.Conforola, G.Cola, D.Bocciola, E.Manzata, A.Senese, C.Smiraglia, G.A.Diolaiuti |
84 | aprile | 2015 | Cumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio dello Stalvio | A. Praolini, E. Meraldi e F. Berbenni |