Dopo l’edizione del 2023 dedicata al quarantennale dell’Associazione, riprende la pubblicazione della rivista di AINEVA, proseguendo nel contempo la divulgazione dei resoconti stagionali.
In questi ultimi tempi molte sono le sfide che gli Uffici valanghe aderenti ad AINEVA stanno affrontando; si sta concretizzando un progressivo cambio generazionale in molte strutture, portando ad un approccio in materia di neve, valanghe, meteorologia alpina, glaciologia, e climatologia che si sta adeguando alle moderne metodologie e tecnologie non solo scientifiche, ma anche comunicative.
Nel corso del 2024 AINEVA ha reso disponibile una nuova APP che integra la comunicazione attraverso il sito WEB e attraverso alcuni canali social, per raggiungere il più vasto pubblico possibile con il bollettino valanghe, con notizie, informazioni e contenuti scientifici.
Questo non significa rinunciare alla pubblicazione di articoli di divulgazione nella loro forma più classica, garantendo la continuità della storica rivista di AINEVA.
All’interno di questo nuovo numero sono numerosi gli spunti di approfondimento, con un occhio di riguardo agli effetti, spesso drastici, del cambiamento climatico sulla neve, sulle valanghe, sul clima delle nostre montagne e sui ghiacciai delle Alpi, con varie ripercussioni anche sulla gestione dei rischi che ne possono conseguire, comprese le valutazioni sulle attività delle Commissioni Locali Valanghe, che vanno ottimizzate e armonizzate per far fronte alle nuove criticità.
Non mancano riferimenti alla sicurezza di chi si muove in montagna, con alcuni dati interessanti sulle statistiche nell’uso dell’ARTVA.
Altri spunti rilevanti riguardano l’utilizzo di sensori innovativi per la misura dei parametri nivologici, quale quello fondamentale dello Snow Water Equivalent, per la stima della risorsa nivale.
Non da ultimo, si approfondiscono i nuovi sistemi di divulgazione delle previsioni meteo, con un’ottica anche transfrontaliera.
AINEVA si rinnova, gli Uffici affrontano nuove sfide e nuove criticità, ma, ripartendo dalla propria storia ormai più che quarantennale, custodendo il bagaglio di conoscenza maturato nei precedenti decenni di attività dell’Associazione.
Gianni Marigo
Direttore Responsabile
Scarica i file pdf dei singoli articoli
DIMENSIONE VALANGHE E PROBLEMI TIPICI VALANGHIVI
di Andrea Debernardi, Valerio Segor
CAIROS
Armonizzare la valutazione sito-specifica del rischio valanghe a livello transfrontaliero
A Alice Gasperi , Jakob Schwarz , Michael WinklerAnalisi di rischio valanghivo a scala regionale in Piemonte
di Lanteri Luca, Pispico Rocco, Solero Erika, Chiambretti Igor
X-RISK-CC studia il contesto alpino della Val di Fiemme e Fassa
di Kevin Ferrari
DISPOSITIVI DI CONTROLLO FUNZIONALITA’ A.R.T.VA
di Consuelo Antonio Bonaldi
RECENTI ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO DEL GHIACCIAIO DI DOSDE’ CENTRALE I
Risultati di proiezioni Georadar, rilievi GNSS e APR
Associazione Interregionale
di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
Vicolo dell’Adige 27 – 38122 TRENTO
Tel.++39 0461 230305 – Fax ++39 0461 232225
aineva@aineva.it – aineva@pec.aineva.it