• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
AINEVA
  • Facebook
  • BOLLETTINI
    • Bollettino pericolo valanghe
    • Blog bollettini
    • Scala europea del pericolo valanghe
    • Il bollettino valanghe e la scala di pericolo
    • Glossario internazionale
    • Storico Bollettini
  • Pubblicazioni
    • Rivista “Neve e Valanghe”
    • Rendiconti stagionali
    • Guide e Manuali
    • Supporti multimediali
  • Corsi
    • Informazioni sui corsi
    • Esami finali AINEVA
    • Modelli AINEVA per i rilievi
  • EAWS
  • Notizie
    • Ultime notizie
    • Archivio notizie
  • Incidenti
  • Chi siamo
    • Dove siamo
  • Link
  • Area riservata
    • Accesso rilevatori neve
    • Area previsori
    • Area istituzionale
  • DPCM 12.08.2019
  • it
  • Cerca
  • Menu

Dopo l’edizione del 2023 dedicata al quarantennale dell’Associazione, riprende la pubblicazione della rivista di AINEVA, proseguendo nel contempo la divulgazione dei resoconti stagionali.

In questi ultimi tempi molte sono le sfide che gli Uffici valanghe aderenti ad AINEVA stanno affrontando; si sta concretizzando un progressivo cambio generazionale in molte strutture, portando ad un approccio in materia di neve, valanghe, meteorologia alpina, glaciologia, e climatologia che si sta adeguando alle moderne metodologie e tecnologie non solo scientifiche, ma anche comunicative.

Nel corso del 2024 AINEVA ha reso disponibile una nuova APP che integra la comunicazione attraverso il sito WEB e attraverso alcuni canali social, per raggiungere il più vasto pubblico possibile con il bollettino valanghe, con notizie, informazioni e contenuti scientifici.

Questo non significa rinunciare alla pubblicazione di articoli di divulgazione nella loro forma più classica, garantendo la continuità della storica rivista di AINEVA.

All’interno di questo nuovo numero sono numerosi gli spunti di approfondimento, con un occhio di riguardo agli effetti, spesso drastici, del cambiamento climatico sulla neve, sulle valanghe, sul clima delle nostre montagne e sui ghiacciai delle Alpi, con varie ripercussioni anche sulla gestione dei rischi che ne possono conseguire, comprese le valutazioni sulle attività delle Commissioni Locali Valanghe, che vanno ottimizzate e armonizzate per far fronte alle nuove criticità.

Non mancano riferimenti alla sicurezza di chi si muove in montagna, con alcuni dati interessanti sulle statistiche nell’uso dell’ARTVA.

Altri spunti rilevanti riguardano l’utilizzo di sensori innovativi per la misura dei parametri nivologici, quale quello fondamentale dello Snow Water Equivalent, per la stima della risorsa nivale.

Non da ultimo, si approfondiscono i nuovi sistemi di divulgazione delle previsioni meteo, con un’ottica anche transfrontaliera.

AINEVA si rinnova, gli Uffici affrontano nuove sfide e nuove criticità, ma, ripartendo dalla propria storia ormai più che quarantennale, custodendo il bagaglio di conoscenza maturato nei precedenti decenni di attività dell’Associazione.

Gianni Marigo
Direttore Responsabile

Scarica i file pdf dei singoli articoli

  • Il monitoraggio della risorsa nivale (SWE) in Veneto con sensori CRNS

    di Mauro Valt

  • Eventi di pioggia su neve (ROS) nelle Alpi meridionali

    di Mauro Valt 

  • DIMENSIONE VALANGHE E PROBLEMI TIPICI VALANGHIVI

    di Andrea Debernardi, Valerio Segor

  • CAIROS

    Armonizzare la valutazione sito-specifica del rischio valanghe a livello transfrontaliero
    A Alice Gasperi , Jakob Schwarz , Michael Winkler

  • Analisi di rischio valanghivo a scala regionale in Piemonte

    di Lanteri Luca, Pispico Rocco, Solero Erika, Chiambretti Igor

  • X-RISK-CC studia il contesto alpino della Val di Fiemme e Fassa

    di Kevin Ferrari

  • DISPOSITIVI DI CONTROLLO FUNZIONALITA’ A.R.T.VA

    di Consuelo Antonio Bonaldi

  • RECENTI ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO DEL GHIACCIAIO DI DOSDE’ CENTRALE I

    Risultati di proiezioni Georadar, rilievi GNSS e APR

  • Meteo.report previsioni comuni per tutto l’Euregio Trentino Alto-Adige e Tirolo

    di Erica Cova

NV 98
PDF integrale della rivista

Neve e Valanghe – tutti i numeri

2023 2024 relazioni 1
2022 2023 relazioniCOP
relazioni 2021 2022
2021 relazioni
2020 relazioni
2020 relazioni
Pagina 1 di 10123›»

Notizie

  • Utilizzo dei droni per rilievi sulla neve: il laboratorio a Cervinia19 Giugno 2025 - 9:03
  • Premio letterario e fotografico Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”17 Aprile 2025 - 12:03
  • ASSEMBLEA AINEVA DI FINE ANNO20 Dicembre 2024 - 11:25
  • La nuova App AINEVA19 Dicembre 2024 - 12:32
  • BANDO SELEZIONE TECNICO NIVOLOGO22 Luglio 2024 - 11:10

Associazione Interregionale
di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe

Vicolo dell’Adige 27 – 38122 TRENTO
Tel.++39 0461 230305 – Fax ++39 0461 232225
aineva@aineva.it – aineva@pec.aineva.it

© Copyright - Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe - Web Design Mottarella Studio Grafico su - Enfold WordPress Theme by Kriesi
STAGIONE INVERNALE 2024-2025 IN ALTO ADIGE
Scorrere verso l’alto