• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
AINEVA
  • Facebook
  • BOLLETTINI
    • Bollettino pericolo valanghe
    • Blog bollettini
    • Scala europea del pericolo valanghe
    • Il bollettino valanghe e la scala di pericolo
    • Glossario internazionale
    • Storico Bollettini
  • Pubblicazioni
    • Rivista “Neve e Valanghe”
    • Rendiconti stagionali
    • Guide e Manuali
    • Supporti multimediali
  • Corsi
    • Informazioni sui corsi
    • Esami finali AINEVA
    • Modelli AINEVA per i rilievi
  • EAWS
  • Notizie
    • Ultime notizie
    • Archivio notizie
  • Incidenti
  • Chi siamo
    • Dove siamo
  • Link
  • Area riservata
    • Accesso rilevatori neve
    • Area previsori
    • Area istituzionale
  • DPCM 12.08.2019
  • it
  • Cerca
  • Menu

40 Anni di AINEVA – Impegno e Passione dedicati alla Neve e alle Valanghe

Il 20 settembre 1983 venne istituita l’AINEVA.
I frequenti contatti e le collaborazioni fino ad allora tenuti tra i vari servizi valanghe regionali e provinciali soprattutto nei momenti di emergenza fecero nascere la comune necessità di darsi regole, tecniche e metodi comuni, di coordinare iniziative volte ad aumentare la sicurezza di chi vive e frequenta le nostre montagne. In queste “prime” quattro decadi, AINEVA ha svolto un ruolo cruciale nell’educare professionisti della montagna, così come appassionati di questo sfidante ambiente. Oggi celebriamo il nostro quarantesimo anniversario e possiamo guardare con orgoglio ciò che abbiamo realizzato e prepararci per le sfide che il futuro ci riserverà in questa ancora giovane “scienza” che a tutt’oggi ha ancora tanti aspetti da comprendere.
AINEVA ha lavorato instancabilmente promuovendo programmi di formazione e collaborando con associazioni ed esperti, fuori dai confini nazionali, che avevano ed hanno i nostri stessi obiettivi.
In questi anni stiamo assistendo a cambiamenti significativi nel nostro ambiente naturale. I mutamenti climatici già influiscono sulle dinamiche delle valanghe, rendendo il nostro lavoro ancora più complesso e chiedendoci di ulteriormente investire negli studi e nella ricerca per comprendere il comportamento sinergico di tutte le “forzanti” che influiscono sulle caratteristiche del manto nevoso e sulla sua stabilità.
Ma AINEVA non è solo “ambito tecnico” o codificazione di procedure: è stata e sarà sempre passione, stima e rapporti di amicizia che legano i nostri previsori, i loro capi ufficio, il nostro responsabile tecnico e le nostre instancabili colleghe della Segreteria. La neve ha il potere di unire le persone e noi siamo grati di poter celebrare questa connessione attraverso il nostro lavoro.
I primi 40 anni sono passati. Il magico mondo della neve e delle valanghe continuerà a stimolare il nostro interesse. Che i prossimi quaranta anni siano altrettanto emozionanti e ricchi di realizzazioni. Buon compleanno AINEVA!

Valerio Segor
Direttore Responsabile

Scarica i file pdf dei singoli articoli

  • AINEVA OGGI

    Come è strutturata AINEVA oggi dopo 40 anni di storia
    a cura degli Uffici delle regioni e province autonome afferenti ad AINEVA

  • QUARANTA ANNI DI FORMAZIONE IN AINEVA

    di Igor Chiambretti

  • IL RUOLO DI AINEVA IN EAWS

    di Anselmo Cagnati

  • INCIDENTI DA VALANGA SULLE ALPI MERIDIONALI

    40 anni di informazioni
    di Mauro Valt

  • 40 ANNI DI CAMBIAMENTI SOCIALI E TECNOLOGICI

    Evoluzione sociale, tecnica e scientifica nel campo degli incidenti da valanga
    di Stefano Pivot

  • LA RISORSA NIVALE SWE SULLE ALPI ORIENTALI

    Variazioni climatiche e ultimi inverni nelle Dolomiti e Prealpi Venete
    di Mauro Valt

  • SCAVA VICINO, SCAVA VELOCE

    Uno studio sulle conseguenze della scelta del punto di inizio scavo nell’autosoccorso in valanga
    di Davide Rogora e Gianni Perelli Ercolini

  • CRESTA DEL MONTE VIOZ 3645 m

    Monitoraggio dei processi morfogenetici connessi alla degradazione del permafrost
    di Matteo Zumiani, Roberto Seppi, Francesco Zucca, Thomas Zanoner, Monica Tolotti, Luca Carturan

  • SIMULARE VALANGHE DI NEVE DENSA

    Un confronto sistematico tra alcuni modelli operativi 2D
    di Negri Davide, Rosatti Giorgio, Bee Carlo, Zugliani Daniel, Martinelli Michele

NV 97
PDF integrale della rivista

Neve e Valanghe – tutti i numeri

NV95
NV 97
NV96
NV94 rivista
NV93
Neve e Valanghe 92
Pagina 2 di 9‹1234›»

Notizie

  • Premio letterario e fotografico Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”17 Aprile 2025 - 12:03
  • ASSEMBLEA AINEVA DI FINE ANNO20 Dicembre 2024 - 11:25
  • La nuova App AINEVA19 Dicembre 2024 - 12:32
  • BANDO SELEZIONE TECNICO NIVOLOGO22 Luglio 2024 - 11:10
  • Bottacin Gamba firmaSottoscritto il Protocollo d’Intesa per il rinnovo della collaborazione tra AINEVA e Meteomont9 Luglio 2024 - 13:55

Associazione Interregionale
di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe

Vicolo dell’Adige 27 – 38122 TRENTO
Tel.++39 0461 230305 – Fax ++39 0461 232225
aineva@aineva.it – aineva@pec.aineva.it

© Copyright - Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe - Web Design Mottarella Studio Grafico su - Enfold WordPress Theme by Kriesi
SOCCORSO IN VALANGA IN AUTONOMIA Guide Sauvetage2021 ITALIANO 15luglio 1 2022 2023 relazioniCOP RESOCONTO INVERNO 2022-2023
Scorrere verso l’alto