• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
AINEVA
  • Facebook
  • BOLLETTINI
    • Bollettino pericolo valanghe
    • Blog bollettini
    • Scala europea del pericolo valanghe
    • Il bollettino valanghe e la scala di pericolo
    • Glossario internazionale
    • Storico Bollettini
  • Pubblicazioni
    • Rivista “Neve e Valanghe”
    • Rendiconti stagionali
    • Guide e Manuali
    • Supporti multimediali
  • Corsi
    • Informazioni sui corsi
    • Esami finali AINEVA
    • Modelli AINEVA per i rilievi
  • EAWS
  • Notizie
    • Ultime notizie
    • Archivio notizie
  • Incidenti
  • Chi siamo
    • Dove siamo
  • Link
  • Area riservata
    • Accesso rilevatori neve
    • Area previsori
    • Area istituzionale
  • DPCM 12.08.2019
  • it
  • en
  • Cerca
  • Menu

“Neve e Valanghe” si presenta con un nuovo numero online a conclusione di un anno ancora caratterizzato da una certa “normalità di vita” che tanto si fa desiderare, dato il contestuale perdurare della situazione pandemica. Nella consueta opera comunicativo-divulgativa, la rivista presenta contributi che – come l’articolo sugli incidenti da valanga occorsi nella stagione invernale 2020-2021 – vogliono essere momenti di riflessione e “strumenti” di prevenzione per gli utenti della montagna innevata, anche in vista della stagione appena iniziata. Proprio la casistica degli incidenti mortali richiede una particolare attenzione: in una stagione caratterizzata da grosse limitazioni alla pratica degli sport in genere, ecco “esplodere la pratica dello scialpinismo”. Questa attività ha visto la presenza sulla neve di molti neofiti (con richieste di attrezzature specifiche che neanche i più forniti magazzini sono riusciti talora a soddisfare) che avrebbero potuto incorrere in esperienze negative; fortuna vuole che la maggior parte di loro, coscienti della mancanza di formazione specifica, sia tecnica che culturale, ha scelto di percorrere le piste da sci nei comprensori sciistici per la maggior parte chiusi al 100%. Risalta invece il numero di professionisti o, comunque, di praticanti “esperti”, che perdono la vita in seguito al distacco di valanga, per la maggior parte causata da loro stessi! Pur nelle difficoltà lavorative correlate alla pandemia, gli Uffici Valanghe preposti alla redazione di Bollettini di analisi e previsione valanghe hanno seguito costantemente, per tutta la stagione invernale scorsa, l’evolversi del manto nevoso al suolo caratterizzandone eventuali criticità, fornendo puntualmente prodotti di qualità dalle prime nevicate in quota alla graduale scomparsa, quest’anno avvenuta tardivamente causa precipitazioni nevose abbondanti ancora a maggio ed il perdurare di basse temperature. Questa voglia di attività all’aria aperta, volta a cancellare i momenti più difficili delle fasi di “lockdown”, potrebbe portare, anche quest’anno, ad un ulteriore aumento dei frequentatori dell’ambiente innevato che, auspicando in un rapido ritorno alla normalità nei comprensori sciistici, si confronteranno potenzialmente con le insidie più caratteristiche del territorio “non gestito” con necessaria maggiore cura nel recepire le informazioni veicolate con i bollettini. In questo numero della rivista trovano poi ampio spazio presentazioni a tema glaciologico da cui emerge come l’influenza dei cambiamenti climatici, in particolare l’aumento della temperatura, influisca in modo sensibile e determinante sui loro equilibri con rapide transizioni verso dinamiche da ghiacciaio temperato a quote sempre più elevate. Articoli improntati sull’indagine Cartografica delle Valanghe presentano primi approcci su settori più meridionali dell’Appennino, mentre la Regione Piemonte fa il punto della situazione su ulteriori aggiornamenti. L’analisi della copertura nevosa del suolo elaborata dall’Ufficio valanghe di Trento, attraverso l’interpretazione di immagini satellitari, ed il rilievo dello Snow Water Equivalent, eseguito attraverso l’utilizzo di una sonda innovativa che rileva i dati in automatico, ben fanno risaltare la capacità di adottare tecniche scientifiche in uso a scala mondiale. Le grosse limitazioni nell’attività lavorativa “in presenza” non hanno però scoraggiato il corpo tecnico di AINEVA dal promuovere iniziative anche nel settore della formazione: alcuni corsi sono stati promossi – per le parti teoriche attraverso l’utilizzo di piattaforme web – e verranno completati con la pratica sul terreno non appena le condizioni sanitarie e ambientali lo permetteranno. L’auspicio è che si possa, già nel breve/medio termine, riprendere ritmi di vita che consentano di soddisfare appieno le attività lavorative di monitoraggio nivologico in campo e, al contempo, dare sfogo alla voglia di tutti di tornare sulla neve a divertirsi!

Valerio Segor
Direttore Responsabile

Scarica i file pdf dei singoli articoli

  • Lo sviluppo del progetto Criopat

    Massimo Santoni, Lorenzo Bruzzone , Walter Beozzo, Paolo Cestari, Mauro Gaddo

  • La sonda Finapp

    Un nuovo strumento per la stima dello SWE

    di Mauro Valt, Stefano Micheletti, Luca Stevanato, Matteo Polo

  • 20 anni di Siva

    I passi per il completamento della cartografia valanghe in Piemonte

    di Maria Cristina Prola, Luca Lanteri e Erika Solero

  • Le valanghe sul Massiccio del Pollino

    Prime indagini sul fenomeno ed elementi preliminari per una Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (C.L.P.V.)

    Giuseppe Viggiani, Francesco Cruscomagno, Domenico Riga 

  • Incidenti da valanga in Italia

    Stagione 2020-2021

    di Stefano Pivot

  • Ghiacciaio di Planpincieux

    Monitoraggio e ricerca in un sito soggetto a rischio glaciale

    di P. Perret, F. Troilo, V. Segor

  • Recenti attività di monitoraggio del ghiacciaio dello Stelvio

    Primi risultati di indagini integrate in ambito nivologico, glaciologico e geofisico

    di Matteo Fioletti, Susanna Grasso, Luigi Bonetti, Riccardo Scotti, Paolo Gallo

  • Iceberg nelle Alpi

    Una trasformazione da ghiacciaio a lago

    di Giovanni Kappenberger

NV95
PDF integrale della rivista

Neve e Valanghe – tutti i numeri

nv67
nv66
nv65
nv64
nv63
nv62
Pagina 7 di 9«‹56789›»

Notizie

  • Premio letterario e fotografico Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”17 Aprile 2025 - 12:03
  • ASSEMBLEA AINEVA DI FINE ANNO20 Dicembre 2024 - 11:25
  • La nuova App AINEVA19 Dicembre 2024 - 12:32
  • BANDO SELEZIONE TECNICO NIVOLOGO22 Luglio 2024 - 11:10
  • Bottacin Gamba firmaSottoscritto il Protocollo d’Intesa per il rinnovo della collaborazione tra AINEVA e Meteomont9 Luglio 2024 - 13:55

Associazione Interregionale
di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe

Vicolo dell’Adige 27 – 38122 TRENTO
Tel.++39 0461 230305 – Fax ++39 0461 232225
aineva@aineva.it – aineva@pec.aineva.it

© Copyright - Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe - Web Design Mottarella Studio Grafico su - Enfold WordPress Theme by Kriesi
RESOCONTO INVERNO 2020-2021 2021 relazioni NV96 Neve e valanghe – 96
Scorrere verso l’alto