• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
AINEVA
  • Facebook
  • BOLLETTINI
    • Bollettino pericolo valanghe
    • Blog bollettini
    • Scala europea del pericolo valanghe
    • Il bollettino valanghe e la scala di pericolo
    • Glossario internazionale
    • Storico Bollettini
  • Pubblicazioni
    • Rivista “Neve e Valanghe”
    • Rendiconti stagionali
    • Guide e Manuali
    • Supporti multimediali
  • Corsi
    • Informazioni sui corsi
    • Esami finali AINEVA
    • Modelli AINEVA per i rilievi
  • EAWS
  • Notizie
    • Ultime notizie
    • Archivio notizie
  • Incidenti
  • Chi siamo
    • Dove siamo
  • Link
  • Area riservata
    • Accesso rilevatori neve
    • Area previsori
    • Area istituzionale
  • DPCM 12.08.2019
  • it
  • en
  • Cerca
  • Menu

“Neve e Valanghe” si presenta, a partire dal 2018, con una forma grafica parzialmente rivisitata, per una più facile consultazione da parte dell’utenza: sarà così più agevole l’individuazione delle tematiche di maggior interesse, di tipo scientifico o informativo-divulgativo.
Questo numero 91 – anno 2018 continuerà ad essere via via alimentato nelle varie “Sezioni” in funzione dei contributi che perverranno alla Redazione e risulterà completo solamente a fine anno, con la chiusura definitiva al 31 dicembre. Le Sezioni individuate tengono fede alle principali tematiche che la Rivista ha pubblicato e approfondito negli anni e sono presentate rispettando l’ordine storico: Neve – Valanghe – Cartografia – Opere di difesa e Distacco artificiale – Incidenti da valanga, Prevenzione e Sicurezza in montagna – Meteorologia alpina – Glaciologia – Aspetti Giuridici – Miscellanea (articoli di vario genere che riguardano la montagna innevata).
Studi e ricerche, tesi di laurea, presentazioni a livello nazionale ed internazionale selezionate dal Comitato di Redazione saranno le fondamenta della cultura che AINEVA vuole proporre attraverso il suo organo d’informazione. Il “Premio PAOLO VALENTINI”, rivolto principalmente alla ricerca universitaria, è da stimolo ad un continuo approfondimento delle problematiche che ruotano intorno al mondo della neve dando l’opportunità, a chi si cimenta nella ricerca, di fornire un valido contributo agli operatori nivo-valangologici per il continuo progresso nel campo della prevenzione e della sicurezza in montagna.
Ben venga quindi la collaborazione di quanti possono o sono chiamati a contribuire, ben venga la più ampia condivisione, da parte dell’utenza, di quanto la rivista propone nel contesto del WEB.

La stagione invernale 2018-2019, ormai alle porte, darà modo ad ognuno di confrontarsi con il mondo della neve in attività ludico-sportive. A questi e anche a quanti hanno maturato nel corso dell’anno nuove professionalità frequentando i corsi AINEVA, si raccomanda di mettere in pratica le semplici regole imposte dal rispetto della montagna.

Alfredo Praolini
Direttore Responsabile

Scarica i file pdf dei singoli articoli

  • Dietro le quinte del bollettino Neve e Valanghe

    Un esempio di rilievo nivologico itinerante

  • Una valanga "...che non scende più"

    La valanga Coussa

    Versione completa in Italiano

  • La valanga del Gran Vallone

    Analisi dell’evento valanghivo che ha colpito l’abitato di Rochemolles il 4 Gennaio 2018 con l’utilizzo del drone per la stima dell’accumulo della valanga

  • Incidenti da valanga in Italia

    Stagione 2017-2018

  • Sopravvivenza in valanga

    Il cane Zoey ne esce indenne dopo 25 giorni

  • Le valanghe dell’inverno 1916-1917

  • La morte bianca

    Gli inverni della Grande guerra nei documenti ufficiali

  • La torre-osservatorio della Valle dei Forni (Valtellina)

    L’età dell’oro della meteorologia ed idrologia alpina

  • La sentinella del cielo: l’osservatorio meteorologico dello Stelvio

  • Dinamiche Glacio-idrologiche recenti e relazioni con il clima

    Un caso di studio nelle Alpi Lombarde

NV91 rivista
PDF integrale della rivista

Neve e Valanghe – tutti i numeri

NV95
NV 97
NV96
NV94 rivista
NV93
Neve e Valanghe 92
Pagina 2 di 9‹1234›»

Notizie

  • Premio letterario e fotografico Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”17 Aprile 2025 - 12:03
  • ASSEMBLEA AINEVA DI FINE ANNO20 Dicembre 2024 - 11:25
  • La nuova App AINEVA19 Dicembre 2024 - 12:32
  • BANDO SELEZIONE TECNICO NIVOLOGO22 Luglio 2024 - 11:10
  • Bottacin Gamba firmaSottoscritto il Protocollo d’Intesa per il rinnovo della collaborazione tra AINEVA e Meteomont9 Luglio 2024 - 13:55

Associazione Interregionale
di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe

Vicolo dell’Adige 27 – 38122 TRENTO
Tel.++39 0461 230305 – Fax ++39 0461 232225
aineva@aineva.it – aineva@pec.aineva.it

© Copyright - Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe - Web Design Mottarella Studio Grafico su - Enfold WordPress Theme by Kriesi
Neve e Valanghe – 90 Neve e Valanghe 92 Neve e valanghe – 92
Scorrere verso l’alto