• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
AINEVA
  • Facebook
  • BOLLETTINI
    • Bollettino pericolo valanghe
    • Blog bollettini
    • Scala europea del pericolo valanghe
    • Il bollettino valanghe e la scala di pericolo
    • Glossario internazionale
    • Storico Bollettini
  • Pubblicazioni
    • Rivista “Neve e Valanghe”
    • Rendiconti stagionali
    • Guide e Manuali
    • Supporti multimediali
  • Corsi
    • Informazioni sui corsi
    • Esami finali AINEVA
    • Modelli AINEVA per i rilievi
  • EAWS
  • Notizie
    • Ultime notizie
    • Archivio notizie
  • Incidenti
  • Chi siamo
    • Dove siamo
  • Link
  • Area riservata
    • Accesso rilevatori neve
    • Area previsori
    • Area istituzionale
  • DPCM 12.08.2019
  • it
  • en
  • Cerca
  • Menu

Direttore Responsabile
Alfredo Praolini

Scarica i file pdf dei singoli articoli

  • SCENARI DI TRASPORTO EOLICO

    Uno strumento per gestire il rischio valanghe basato sull’esposizione dei versanti negli scenari di trasporto eolico

  • STANDARDIZED SNOW PACK INDEX (SSPI) NELLE ALPI ORIENTALI

    Un indicatore per lo Snow Water Equivalent (SWE)

  • Equivalente in acqua della neve

    Stima dell’equivalente in acqua della neve in Trentino

  • ALBINA

    La nuova previsione del pericolo valanghe per la Regione Europea Trentino-Alto Adige-Tirolo

  • TEMPESTA VAIA

    Individuazione delle aree da valanga con le immagini Sentinel-2

  • VALANGHE DA SLITTAMENTO

    Affrontare le bocche di balena?

  • EVENTI VALANGHIVI STORICI A VALDISOTTO

    Dalle cronache dei giornali

  • La valanga di Aviel del 1888

    La memoria storica recuperata

  • La ricerca storica per ampliare la conoscenza dei monti Sibillini

    La ricerca storica per ampliare la conoscenza dei monti Sibillini

  • SENSEMAKING NELLA NEVE

    Un esame del lavoro cognitivo della previsione valanghe presso una stazione sciistica canadese

  • Una giornata da (non) dimenticare

    Il racconto di Roberto e dei soccorritori che lo hanno trovato

  • GHIACCIAIO DI DOSDÉ CENTRALE

    Rilievo GNSS/Aerofotogrammetrico, prospezione georadar, valutazione dei volumi dell’apparato glaciale

  • INCIDENTI DA VALANGA IN ITALIA

    Stagione 2018-2019

NV93
PDF integrale della rivista

Neve e Valanghe – numeri precedenti

NV91 rivista
NV89 rivista
NV88 rivista
NV87 rivista
NV86 rivista
Pagina 3 di 9‹12345›»

Notizie

  • Premio letterario e fotografico Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”17 Aprile 2025 - 12:03
  • ASSEMBLEA AINEVA DI FINE ANNO20 Dicembre 2024 - 11:25
  • La nuova App AINEVA19 Dicembre 2024 - 12:32
  • BANDO SELEZIONE TECNICO NIVOLOGO22 Luglio 2024 - 11:10
  • Bottacin Gamba firmaSottoscritto il Protocollo d’Intesa per il rinnovo della collaborazione tra AINEVA e Meteomont9 Luglio 2024 - 13:55

Associazione Interregionale
di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe

Vicolo dell’Adige 27 – 38122 TRENTO
Tel.++39 0461 230305 – Fax ++39 0461 232225
aineva@aineva.it – aineva@pec.aineva.it

© Copyright - Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe - Web Design Mottarella Studio Grafico su - Enfold WordPress Theme by Kriesi
RESOCONTO INVERNO 2018-2019 2020 relazioni 2020 relazioni RESOCONTO INVERNO 2019-2020
Scorrere verso l’alto