• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
AINEVA
  • Facebook
  • BOLLETTINI
    • Bollettino pericolo valanghe
    • Blog bollettini
    • Scala europea del pericolo valanghe
    • Il bollettino valanghe e la scala di pericolo
    • Glossario internazionale
    • Storico Bollettini
  • Pubblicazioni
    • Rivista “Neve e Valanghe”
    • Rendiconti stagionali
    • Guide e Manuali
    • Supporti multimediali
  • Corsi
    • Informazioni sui corsi
    • Esami finali AINEVA
    • Modelli AINEVA per i rilievi
  • EAWS
  • Notizie
    • Ultime notizie
    • Archivio notizie
  • Incidenti
  • Chi siamo
    • Dove siamo
  • Link
  • Area riservata
    • Accesso rilevatori neve
    • Area previsori
    • Area istituzionale
  • DPCM 12.08.2019
  • it
  • en
  • Cerca
  • Menu

Da oltre un trentennio la Rivista Neve e Valanghe propone report sintetici sugli eventi che hanno caratterizzato le stagioni invernali nelle Regioni e Provincie Autonome aderenti all’AINEVA. In questo numero i contributi riguardano l’inverno 2017-2018.
E’ un appuntamento atteso da molti lettori che hanno desiderio di “dialogare con i dati” – utilizzando quindi un approccio scientifico – in merito a quanto sta avvenendo sulle montagne italiane, dalle Alpi agli Appennini, non solo quindi per conservarne memoria, ma anche per schivare l’influenza fuorviante degli slogan catastrofisti del tipo “Nevica sempre molto meno!…. Gli inverni sono sempre più caldi!… Gli eventi meteorologici sono caratterizzati solo da fenomeni estremi!…etc.”
L’analisi presentata da ARCIS in questo numero per il territorio montano italiano, ci offre alcune rassicurazioni: l’anomalia termica si pone in prossimità della media degli ultimi 48 anni, con un gennaio molto caldo a cui ha fatto seguito, a bilanciarne i valori, l’irruzione rigida continentale della terza decade di febbraio.
Nelle analisi di Mauro Valt, più specifiche per i settori alpini e appenninici, la rigorosa disamina dei principali parametri colloca la stagione 2017-2018 tra le più nevose dell’ultimo decennio (seconda solo al 2013-2014), con elevati spessori di neve al suolo fino a marzo e poi rapida graduale fusione in concomitanza dei rialzi termici del mese di aprile.
La carrellata proposta dai Servizi Valanghe afferenti ad AINEVA, presenta una caratterizzazione dettagliata a scale via via più ridotte, con approfondimenti sull’evoluzione dei parametri meteorologici e nivologici da cui deriva l’attività valanghiva. A tal proposito, relazioni più complete ed esaustive possono essere consultate direttamente sui siti internet dei Servizi Valanghe.
Se pur presentato nella rivista n. 91, per completezza e continuità con le scorse annate, si ripropone la pubblicazione dell’articolo di Stefano Pivot, che descrive il quadro sull’incidentistica in valanga: quante vittime, quali categorie di utenti coinvolte, che tipi di valanghe sono state provocate, a quali quote ed esposizioni….. Il quadro d’insieme si configura come una prestigiosa raccolta di cui AINEVA, nel suo ruolo di coordinamento, va fiera, collocandosi a buon diritto nel novero dei principali attori di EAWS (European Avalanche Warning Services).

Alfredo Praolini
Direttore Responsabile

Scarica i file pdf dei singoli articoli

  • IL CLIMA AL CENTRO NORD ITALIA

    Inverno 2017-2018
    A cura del Gruppo di Lavoro ArCIS

  • LA STAGIONE INVERNALE 2017-2018 SULLE ALPI

    di Mauro Valt e Paola Cianfarra

  • LA STAGIONE INVERNALE 2017-2018 SUGLI APPENNINI

    di Mauro Valt, Paola Cianfarra e Stefano Sofia

  • EVENTI NEVOSI E VALANGHE

    Episodi nivometeo e problematiche sul territorio nella stagione invernale 2017-2018
    A cura deI Servizi Valanghe AINEVA

  • GLI INCIDENTI DA VALANGA

    Episodi nivometeo e problematiche sul territorio nella stagione invernale 2017-2018
    di Stefano Pivot

Neve e Valanghe 92
PDF integrale della rivista

Neve e Valanghe – tutti i numeri

NV95
NV 97
NV96
NV94 rivista
NV93
Neve e Valanghe 92
Pagina 2 di 9‹1234›»

Notizie

  • Premio letterario e fotografico Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”17 Aprile 2025 - 12:03
  • ASSEMBLEA AINEVA DI FINE ANNO20 Dicembre 2024 - 11:25
  • La nuova App AINEVA19 Dicembre 2024 - 12:32
  • BANDO SELEZIONE TECNICO NIVOLOGO22 Luglio 2024 - 11:10
  • Bottacin Gamba firmaSottoscritto il Protocollo d’Intesa per il rinnovo della collaborazione tra AINEVA e Meteomont9 Luglio 2024 - 13:55

Associazione Interregionale
di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe

Vicolo dell’Adige 27 – 38122 TRENTO
Tel.++39 0461 230305 – Fax ++39 0461 232225
aineva@aineva.it – aineva@pec.aineva.it

© Copyright - Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe - Web Design Mottarella Studio Grafico su - Enfold WordPress Theme by Kriesi
Neve e Valanghe – 91 NV91 rivista 2020 relazioni RESOCONTO INVERNO 2018-2019
Scorrere verso l’alto