• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe
AINEVA
  • Facebook
  • BOLLETTINI
    • Bollettino pericolo valanghe
    • Blog bollettini
    • Scala europea del pericolo valanghe
    • Il bollettino valanghe e la scala di pericolo
    • Glossario internazionale
    • Storico Bollettini
  • Pubblicazioni
    • Rivista “Neve e Valanghe”
    • Rendiconti stagionali
    • Guide e Manuali
    • Supporti multimediali
  • Corsi
    • Informazioni sui corsi
    • Esami finali AINEVA
    • Modelli AINEVA per i rilievi
  • EAWS
  • Notizie
    • Ultime notizie
    • Archivio notizie
  • Incidenti
  • Chi siamo
    • Dove siamo
  • Link
  • Area riservata
    • Accesso rilevatori neve
    • Area previsori
    • Area istituzionale
  • DPCM 12.08.2019
  • it
  • en
  • Cerca
  • Menu

“Anno 2022: il più fresco e piovoso dei prossimi 50 anni….”
L’anno appena trascorso ha in molti casi fatto registrare temperature medie e minimi di precipitazione record in moltissime stazioni di misura delle nostre reti di monitoraggio che per certe situazioni hanno serie storiche anche più che centennali.
La provocazione del titolo vuole sollevare l’attenzione su uno scenario che molto probabilmente ci troveremo ad affrontare sempre più frequentemente e magari anche peggiorativo rispetto ai dati 2022 se le politiche in materia di contrasto ai cambiamenti climatici non vedranno dar seguito alle pur limitate promesse della politica a livello globale enunciate nelle ultime COP.
Neve e Valanghe, già nella pubblicazione dei report sull’andamento della stagione invernale 2021-2022, evidenzia quanto sia stata significativa l’anomalia dello scorso inverno rispetto all’ultimo trentennio: scarso innevamento, temperature al di sopra della media, difficoltà nel garantire anche artificialmente l’apertura di comprensori sciistici, in particolare quelli posti a quote medie-basse.
Questo n. 96 presenta nuovi contributi con risvolti anche di tipo climatologico, che fotografano questa inesorabile tendenza di molteplici parametri: 60 anni di analisi di dati nivologici mettono in risalto i trend negativi sulle precipitazioni e sulla copertura nevosa; i rilievi sul Ghiacciaio dell’Adamello sono rappresentativi del rapido progredire della fusione delle masse nivo-glaciali in parte ora stimate con specifici modelli di calcolo per l’apporto idrico; il clima in Val Formazza vede un costante aumento delle temperature; il distacco di valanghe di tipo “caldo” (snow gliding) è un fenomeno sempre più presente nello scenario legato al riscaldamento globale; i piccoli ghiacciai presenti nelle profonde cavità di alcune zone montane sono in continua riduzione…
Per ciò che riguarda le nostre regioni alpine possiamo notare, come evidenziato dalla Fondazione Montagna Sicura per la Valle d’Aosta, quanto il territorio montano sia particolarmente vulnerabile ai pericoli naturali legati all’intensificazione della frequenza degli eventi estremi ed agli effetti dell’aumento di temperatura sulla criosfera.
Gli eventi e conseguentemente i rischi interessano potenzialmente vaste porzioni del territorio, dal fondovalle abitato fino alle alte quote. Al fine di rendere le comunità meno vulnerabili e più resilienti a tali rischi emergenti occorrono azioni di adattamento su molti livelli: conoscitivo, organizzativo, infrastrutturale e pianificatorio.

Valerio Segor 
Direttore Responsabile

Scarica i file pdf dei singoli articoli

  • Simulazione della fusione nivo-glaciale

    F. Carletti, A. Michel, F. Casale, D. Bocchiola, M. Lehning, M. Bavay

  • SNOW GLIDING Modellazione fisica del fenomeno: un caso di studio nelle Alpi italiane

    G. M. Bombelli, G. Confortola, M. Maggioni, M. Freppaz, D. Bocchiola

  • Incidenti in Italia stagione 2021-2022

    S. Pivot

  • Fluttuazioni delle aree di accumulo nivale sul ghiacciaio dell’Adamello

    A. Lendvai, P. Gallo

  • Studio e monitoraggio delle grotte con ghiaccio nelle Alpi piemontesi

    L. Paro, B. Vigna

  • Neve e clima sulle Alpi italiane

    M. Valt, P. Cianfarra

  • Alta Val Formazza: il suo clima Studio ed analisi microclimatica

    A. Mezzenzana

  • Il progetto Skialp@GSB Quali novità nel diritto della montagna?

    M. Flick

NV96
PDF integrale della rivista

Neve e Valanghe – tutti i numeri

NV95
NV96
NV94 rivista
NV93
Neve e Valanghe 92
NV91 rivista
Pagina 2 di 9‹1234›»

Notizie

  • Premio letterario e fotografico Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”17 Aprile 2025 - 12:03
  • ASSEMBLEA AINEVA DI FINE ANNO20 Dicembre 2024 - 11:25
  • La nuova App AINEVA19 Dicembre 2024 - 12:32
  • BANDO SELEZIONE TECNICO NIVOLOGO22 Luglio 2024 - 11:10
  • Bottacin Gamba firmaSottoscritto il Protocollo d’Intesa per il rinnovo della collaborazione tra AINEVA e Meteomont9 Luglio 2024 - 13:55

Associazione Interregionale
di coordinamento e documentazione
per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe

Vicolo dell’Adige 27 – 38122 TRENTO
Tel.++39 0461 230305 – Fax ++39 0461 232225
aineva@aineva.it – aineva@pec.aineva.it

© Copyright - Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe - Web Design Mottarella Studio Grafico su - Enfold WordPress Theme by Kriesi
Neve e valanghe -95 NV95 relazioni 2021 2022 RESOCONTO INVERNO 2021-22
Scorrere verso l’alto