NeV

Articoli per argomento

Informazioni nivometeorologiche - Previsioni del pericolo

numero mese anno articolo autore
0 ottobre 1984 La previsione dei rischi di valanghe Dominique Marbouty
03 giugno 1986 I bollettini di previsione del pericolo di valanghe Anselmo Cagnati
07 aprile 1989 Esperienze nell’informazione nivo-meteorologica in Trentino Maurizio Francescon
07 aprile 1989 Glossario dei termini nivologici e meteonivologici in uso nei bollettini valanghe Gruppo previsori Aineva
10 luglio 1990 L’informazione nivometeorologica sull’arco alpino. Flavio Berbenni
09 marzo 1990 La nuova impostazione del bollettino nivometeo dei servizi valanghe Aineva. F. Berbenni e G. Peretti
09 marzo 1990 Le scale di rischio in uso sull’arco alpino Karl Dallinger
13 luglio 1991 La percezione del rischio valanghe in montagna. Raul Mathieu
15 marzo 1992 Servizio prevenzione valanghe in Baviera. Bernhard Zenke
18 marzo 1993 Gli scialpinisti e le informazioni nivometeo. M. Valt e Gruppo Previsori valanghe
18 marzo 1993 Inchiesta Aineva sull’utilizzo dei Bollettini Nivometeorologici. AINEVA
19 luglio 1993 La previsione della valanghe in Francia Edmond Pahaut
19 luglio 1993 La nuova Scala unificata per la classificazione del pericolo valanghe. Anselmo Cagnati
19 luglio 1993 Ai confini della conoscenza. Decidere nelle situazioni a rischio. Werner Munter
21 marzo 1994 Valanghe e prevenzione in Norvegia. L’interessante esperienza nordica proposta dalla comunità alpinistica delle Alpi. Nils Faarlund
24 marzo 1995 Il modello NXLOG applicato alla stazione sciistica del Presena. Paolo Cestari
24 marzo 1995 NXLOG. La previsione delle valanghe in Svizzera: strategia e strumenti. R.Bolognesi, O.Buser, W. Good
24 marzo 1995 Le sperimentazioni dei modelli in Provincia di Trento. Mauro Gaddo
25 luglio 1995 La Prevedibilità dell’evento. Articoli sentenza Tribunale di Aosta
26 novembre 1995 Una valutazione quantitativa dello Snowdrift per la previsione locale delle valanghe. R.Bolognesi,F.Naaim e J.M.Daultier
24 marzo 1995 Astral. Il programma francese per la ricerca delle giornate analoghe. G.Guyomarc’h, L.Merindol
24 marzo 1995 Speciale previsione valanghe e informatica. L’applicazione dei nuovi modelli numerici. L’intelligenza artificiale delle val. Roberto Caliari
28 luglio 1996 Valanghe d’estate e d’autunno – un rischio poco conosciuto J. P. Zuanon
29 novembre 1996 La verifica del grado di pericolo valanghe. Proposta di un nuovo metodo. Gianpaolo Soratroi
33 aprile 1998 Le valanghe provocate dagli sciatori. Effetto della temperatura della neve sul distacco provocato. D.McClung e J.Schweizer
36 maggio 1999 Bollettini nivometeo. Nuove proposte per la verifica del grado di pericolo valanghe. C.Pedrazzoli, M.Nemesi, A. Praolini, F. Berbenni
44 dicembre 2001 La previsione nivometeo E. Filaferro
44 dicembre 2001 La valutazione del rischio residuo L. Lizzero e Gruppo
Previsori Valanghe AINEVA
45 aprile 2002 Gare scialpinistiche e bollettini in Friuli Venezia Giulia D.Moro
45 aprile 2002 GIS e rischio valanghe A.Bariffi
47 dicembre 2002 Sistema di allertamento per rischio idrogeologico L.Mensio
48 aprile 2003 Manifestazioni sportive e previsioni nivometeo D.Moro e M.Gaddo
50 dicembre 2003 Ski channel D.Moro
52 agosto 2004 Il radar di Monte Macaion M.Borga, C.Dal Piaz, M.Pendesini,M.Tollardo
55 agosto 2005 Altezza al distacco delle valanghe A.Riboni, B.Sovilla, D.Bocchiola, R.Rosso
65 dicembre 2008 SIRIO-IHR. Conoscere per decidere P.Macconi
68 dicembre 2009 Il limite delle nevicate G.Marigo,
T.Robert-Luciani
71 dicembre 2010 Valanghe in Valbrembana e e Valseriana, Nucleo tecnico operativo per il monitoraggio F.Rota
72 aprile 2011 Validazione dell’indice di pericolo valanghe: analisi dei dati di Meteotrentino C.Franzolin, E.Rettore, G.Tognoni e P.Tosi
75 aprile 2012 Emergenza neve nelle Marche e in Appennino: 1-12 febbraio 2012 S.Sofia
76 agosto 2012 5 anni di esperienze con la matrice bavarese M.Valt
83 dicembre 2014 5 anni dIl Mountain Risk Research Team B. Frigo, B. Chiaia, V.De Biagi, L.Dublanc, M.Freppaz, D.Godone, M.Maggioni, D.Viglietti, E. Ceaglio, D.Franco, P.Dellavedova,A.Godio,  H.Grosjacques, A.Prola, F.Torretta, A.Welf,D.Tosi

Relazioni stagionali

numero mese anno articolo autore
0 ottobre 1984 La stagione nevosa 1983/1984 sull’arco alpino Sergio Borghi
04 dicembre 1986 Le precipitazioni dell’aprile 1986 nella Svizzera Italiana F.Spinedi, G.Kappenberger
03 giugno 1986 Distribuzione delle nevicate sulle Alpi italiane e tipi di tempo Alberto Latini
03 giugno 1986 Analisi climatologico-dinamica del gennaio 1985 Marco Monai
05 ottobre 1987 Tipi di tempo e andamento meteorologico dell’inverno 85/86 nella montagna veneta Marco Monai
06 giugno 1988 Andamento nivometeorologico, attività valanghiva e incidenti da valanghe sulle Alpi italiane nella stagione invernale 87/88
08 novembre 1989 Andamento nivometeorologico, attività valanghiva e incidenti da valanghe sulle alpi italiane stagione invernale 1988/89 a cura degli Uffici Valanghe Aineva
10 luglio 1990 Andamento nivometeorologico, attività valanghiva e incidenti da valanga sulle Alpi italiane. Stagione 1989/90 a cura degli Uffici Valanghe Aineva
14 novembre 1991 La stagione invernale 1990/91. Andamento nivometeorologico, attività valanghiva e incidenti da valanga sulle alpi italiane. a cura degli Uffici Valanghe Aineva
17 novembre 1992 L’evoluzione del manto nevoso e l’attività valanghiva sulla Alpi italiane a cura degli Uffici Aineva
17 novembre 1992 Andamento meteorologico sulle Alpi italiane. Stagione invernale 1991/92 J. Kerkmann e
S. Pasquali
20 novembre 1993 Andamento meteorologico sulle Alpi italiane J. Kerkmann e
S. Pasquali
20 novembre 1993 L’evoluzione del manto nevoso e l’attività valanghiva sulle Alpi italiane a cura Uffici valanghe Aineva
23 novembre 1994 L’evoluzione del manto nevoso e l’attività valanghiva sulle Alpi italiane a cura degli Uffici Valanghe Aineva
23 novembre 1994 Andamento meteorologico sulle Alpi italiane N. Costantin e
R. Zasso
27 marzo 1996 L’evoluzione del manto nevoso e l’attività valanghiva sulle Alpi italiane a cura degli Uffici Valanghe Aineva
27 marzo 1996 Andamento meteorologico sulle Alpi italiane Nicola Costantin e Renato Zasso
52 agosto 2004 Finalmente neve – La stagione invernale 2003-2004 sulla montagna veneta M.Valt e A. Cagnati
55 agosto 2005 Inverno 2005: nevicate eccezionali sull’Italia centrale M.Fazzini, D.Lanzarone, V.Romeo, M.Gaddo, P.Billi
56 dicembre 2005 Neve sulle Alpi italiane M.Valt, A. Cagnati,
A. Crepaz e G.Marigo
58 agosto 2006 Neve sulle Alpi italiane – Inverno 2005-2006 M. Valt
58 agosto 2006 Neve sull’Appennino centrale – Inverno 2005-2006 Pinuccio D’Aquila, M.Pecci
61 agosto 2007 Neve sulle Alpi Italiane inverno 2006-2007 M. Valt
67 agosto 2009 Lo straordinario inverno del 2008-2009 M. Valt e P. Cianfarra
67 agosto 2009 Neve in Pianura Padana M. Pifferetti
67 agosto 2009 Neve e sabbia sull’appennino centrale M. Pecci
67 agosto 2009 Piogge e nevicate intense del 14-17 dicembre 2008 in Piemonte M.Cordola, M.Turco, E.Turroni,S.Martirina e M.Zaccagnino
67 agosto 2009 Carico della neve sulle costruzioni M. Valt
67 agosto 2009 Stagione invernale 2008 – 2009: caratteristiche, valanghe e monitoraggio sismico M. Valt e D. Pesaresi
71 dicembre 2010 La stagione invernale 2009-2010 M. Valt
71 dicembre 2010 Censimento scialpinisti e ciaspolatori in Alto Adige A. Aberer,L.Castlunger
H. Staffler, E. Berger,
G. Strapazzon,
H. Brugger
71 dicembre 2010 Valanghe in Valbrembana e e Valseriana, Nucleo tecnico operativo per il monitoraggio F. Rota
74 dicembre 2011 La stagione invernale 2010 – 2011 M. Valt e P. Cianfarra
77 dicembre 2012 La stagione invernale 2011 – 2012 M. Valt e P. Cianfarra
79 agosto 2013 La stagione invernale 2012 – 2013 M. Valt e P. Cianfarra
81 aprile 2014 Il clima nell’inverno 2013 – 2014 Gruppo di lavoro ArCIS
81 aprile 2014 La stagione invernale 2013 – 2014 M. Valt e P.Cianfarra
81 aprile 2014 Eventi nevosi e valanghe Servizi Valanghe AINEVA
84 aprile 2015 3PCLIM – Mutamenti climatici nelle Alpi P. Tartarotti
85 agosto 2015 Il clima nel centro-nord Italia nell’inverno 2014-2015 Gruppo di lavoro ArCIS
85 agosto 2014 Evoluzione del manto nevoso sulle Alpi nella stagione invernale 2014-2015 M. Valt e P.Cianfarra
85 agosto 2014 Eventi nevosi e valanghe Servizi Valanghe AINEVA
85 agosto 2014 Gli incidenti da valanga. Panoramica sugli incidenti da valanga in Italia nella stagione 2014-2015 S. Pivot
88 agosto 2016 Il clima nel centro-nord Italia nell’inverno 2015-2016 Gruppo di lavoro ArCIS
88 agosto 2016 Evoluzione del manto nevoso sulle Alpi nella stagione invernale 2015-2016 M. Valt e P.Cianfarra
88 agosto 2016 Il manto nevoso sull’Appennino M. Valt, S.Sofia e P.Cianfarra
88 agosto 2016 Eventi nevosi e valanghe Servizi Valanghe AINEVA
88 agosto 2016 Gli incidenti da valanga. Panoramica sugli incidenti da valanga in Italia nella stagione 2015-2016 S. Pivot

Rilevamento dati Nivo-Meteo

numero mese anno articolo autore
0 ottobre 1984 Raccolta ed elaborazione dei dati. Metodi di misura. Paul M.B. Fohn
02 dicembre 1985 La stazione nivometrica dell’Alpe di Siusi – Applicazione del “Cuscino neve” Paolo Valentini
01 giugno 1985 Organizzazione della rete nivometrica della Regione Piemonte Stefano Bovo, Vincenzo Coccolo, Vito Debrando
04 dicembre 1986 La misura di altezza del manto nevoso con il metodo ecometrico Anselmo Cagnati
05 ottobre 1987 Un termometro elettronico per la misura della temperatura del manto nevoso Giovanni Tomasi
09 marzo 1990 Il rilevamento dei dati nivometeorologici A. Cagnati e M. Valt
09 marzo 1990 Sistema di monitoraggio meteorologico del vento. Marco Monai
11 novembre 1990 Il Contributo delle reti di monitoraggio della Regione Piemonte nella interpretazione dell’evento. M. Cattaneo , V. Debrando, C. Faletto, E. Grandino.
24 marzo 1995 Lo spessore dei ghiacciai della Valfurva. Misurazioni tramite sondaggi elettrici. M. Guglielmin, A. Nardo e C. Smiraglia
26 novembre 1995 DA.NI.LO. La collaborazione tra Regione Piemonte ed ENEL riguardo alla informazioni nivometeorologiche. Elena Turroni e Danilo Malisani
28 luglio 1996 Il rilevamento sugli eventi valanghivi. La revisione del Modello 7 Aineva. Paolo Cestari
31 luglio 1997 Precipitazioni sulle Alpi orientali: analisi dei dati raccolti in oltre 70 anni di rilevamento A.Cagnati, A. Luchetta, M.Tollardo
34 agosto 1998 La neve come indicatore della qualità dell’aria nelle Alpi. Un progetto avviato dall’Università di Venezia. P. Gabrielli, G. Cozzi, C. Barbante, P. Cescon
34 agosto 1998 Il metodo del sondaggio laser. J. Stotter e GdBR
35 dicembre 1998 Yeti . Il software italiano per la gestione dei dati nivometeorologici. Giorgio Barberis e Marco Cordola
36 maggio 1999 Temperatura e precipitazioni in Piemonte Barbara Cagnazzi e Claudio Marchisio
38 dicembre 1999 Sistema di raccolta dati in alta montagna. A.Cagnati, M.Valt, R.Zasso
40 agosto 2000 Serie climatiche ultracentenarie – Misure storiche di parametri meteo in Piemonte G.C.Cortemiglia
40 agosto 2000 L’autosonda della regione Piemonte D.Gandini e G.Paesano
41 dicembre 2000 Ricerche nivologiche in Himalaya M.Pecci
46 agosto 2002 Le web cam di Arabba M. Valt
47 dicembre 2002 Monitoraggio climatico all’Everest G. P. Verza
47 dicembre 2002 Interpretazione del profilo stratigrafico J. Schweizer
T. Wiesinger
48 aprile 2003 Misure di trasporto eolico di neve A.Bianchi, G.Rossotti e C.Sbaruffatti
48 aprile 2003 Neve in Trentino M. Fazzini e M.Gaddo
51 aprile 2004 L’analisi d’immagine per la misura dello snowdrift S. Malavasi, A. Bianchi, P. Angiolini,
E. Bragastin
52 agosto 2004 Il radar di Monte Macaion M.Borga, C. Dal Piaz, M. Pendesini e
M. Tollardo
55 agosto 2005 Stima densità della neve M.Valt e A.Cagnati
56 dicembre 2005 Snowpack N.Raderschall, C.Oberschmied, F.Gheser e M.Lehning
56 dicembre 2005 Il profilo nivologico semplificato R.Bolognesi
57 aprile 2006 Pericolosità da valanga sulla viabilità olimpica M.Cordola, A.Cotti e E.Oliviero
57 aprile 2006 Software NIVOLOG A.Russian e A.Bariffi
58 agosto 2006 Profilo chimico-ambientale del manto nevoso Pecci, D’Aquila, Valt, Corso, G.Crepaz, A.Crepaz, Cagnati, Gabrieli, Praolini, Meraldi, Berbenni, Kappenberger, Freppaz, Dellavedova, Filippa
59 dicembre 2006 Stima dell’equivalente in acqua della neve A. Cagnati, M. Valt, M.Lehning
59 dicembre 2006 Pamir Cinese. Osservazioni ed analisi della neve P. Dellavedova, G. Filippa, M. Freppaz, T.Cheney
60 aprile 2007 L’indagine nazionale su neve e valanghe G. Tecilla
60 aprile 2007 Metodologia per la valutazione della rappresentatività delle reti nivologiche M Sebastiani
61 agosto 2007 Il Radar “Lisa” per le valanghe G. Antonello, A.Martinez-Vazquez, J.Fortuny-Guasch, M.Freppaz, M. Maggioni
62 dicembre 2007 Evoluzione della superficie innevata in Emilia Romagna tramite dati MODIS L1B A. Spisni, P.Mezzasalma, F.Tomei
62 dicembre 2007 Il monitoraggio del ghiaccio sul manto stradale S. Martorina
63 aprile 2008 Il clima tra passato presente e futuro C. Ronchi, N.Loglisci
63 aprile 2008 Raccordo tra dati meteo in Piemonte F Acquaotta, A.Albanese,S.Fratianni, L.Masciocco, M.Bassi, B.Cagnazzi,R.Cremonini
63 aprile 2008 La variabilità climatica nell’Italia nordoccidentale C. Ronchi, N.Ciccarelli, J.von Hardenberg, A.Provenzale
63 aprile 2008 Cambiamenti climatici in Friuli-Venezia Giulia S.Micheletti
63 aprile 2008 Variazioni recenti del manto nevoso sul versante meridionale delle Alpi M. Valt, A. Cagnati, A.Crepaz, D. CatBerro
63 aprile 2008 La neve in Appannino V. Romeo, M.Fazzini
63 aprile 2008 Clima e risorsa idrica nivale sull’Adamello E. Bianchi Janetti, D.Bocchiola, R.Rosso
64 agosto 2008 Densità del manto nevoso. Valori medi al suolo per la montagna veneta M. Valt. R.Zasso
64 agosto 2008 PROALP – Rilevamento e monitoraggio dei fenomeni permafrost V. Mair, A. Zischg; K.Krainer, J. Stotter, J.Zilger, K. Belitz, A.Schenk, B. Damm, H.Kleindienst, K. Bucher, K.Lang, S. Tagnin, M.Munari
65 dicembre 2008 Progetto HYDRO2007 – Una rete radio dati M. Pernter
66 aprile 2009 La qualità ambientale della neve “in trincea” M.Pecci, P.D’Aquila,
M.Valt, V.Cagnati,
T.Corso, A.Praolini,
E.Meraldi, F.Berbenni, G.Kappemberger,
M.Freppaz,
P.Dellavedova e G.Filippa
67 agosto 2009 Carico della neve sulle costruzioni M. Valt
68 dicembre 2009 Il GPR: studio della densità della neve S. Burba
69 aprile 2010 Il progetto SnonRKnown P.Dellavedova, B.Frigo, A. Godio, R.Rege, I. Bevilacqua, S. Ferraris; M. Previati, E. Borgogno Mondino, E. Cremonese,
U.Morra di Cella
69 aprile 2010 Zonazione delle aree valanghive a partire dalla suscettibilità al distacco di valanghe M. Pecci, P. D’Aquila
70 agosto 2010 Monitoraggio della copertura nevosa mediante webcam M. Valt, A. Cagnati,
G. Crepaz, R. Salvatori,
P. Plini, R. Salzano,
M. Giusto, M. Montagnoli,
D. Sigismondi
71 dicembre 2010 Valanghe in Valbrembana e e Valseriana, Nucleo tecnico operativo per il monitoraggio F. Rota
72 aprile 2011 N.A.T.F.L.E.S. – Un’efficace collaborazione tra il servizio prevenzione valanghe della Provincia Autonoma di Bolzano e il Collegio Guide Alpine dell’Alto Adige F. Gheser
72 aprile 2011 Cuscinetto per la misura della densità della neve (SNOW PILLOW) P. Valgoi
75 aprile 2012 Validazione di misure nivometriche automatiche S. Terzago, M.C. Prola, S. Fratianni,
R. Cremonini, S. Barbero
77 dicembre 2012 Stima della precipitazione in siti di alta quota K.Cugerone, P.Allamano,
A.Salandin, S.Barbero
78 aprile 2013 Monitoraggio della neve al suolo in Piemonte attraverso l’utilizzo di sistemi webGIS R.Cremonini, C.Prola, E.Solero, S.Barbero, E.Bonansea, M.Alibrando, M.Carrino, S.Terzago
79 agosto 2013 Indagini granulometriche in deposito valanghivo: metodologia di rilievo e analisi frattale V. De Biagi, B. Frigo,
B. Chiaia
83 dicembre 2014 Mappe neve del Trentino con CRIOPAT L. Bruzzone, C. Marin,
M. Santoni, F. Bovolo, A. Trenti, W. Beozzo
83 dicembre 2014 Modellazione della dinamica dei manti nevosi in Alta Valtellina F. Avanzi, C. De Michele, A. Ghezzi, F. Bondiolotti, G. Della Vedova
83 dicembre 2014 SNOWMAPS: realizzazione di mappe di innevamento a supporto della previsione valanghe M. Dell’Amico, F. Zambon, A. Cagnati, A. Crepaz, S. Endrizzi
83 dicembre 2014 Monitoraggio dell’equivalente in acqua della neve da dati MODIS: il caso studio dell’Alto Piave (Alpi italiane orientali P. Cianfarra, M. Valt
83 dicembre 2014 Il Mountain Risk Research Team B.Frigo, B.Chiaia,
V.De Biagi, L.Dublanc, M.Freppaz, D. Godone, M. Maggioni, D. Viglietti, E.Ceaglio,D.Franco, P.Dellavedova, A.Godio, A.Prola H.Grosjacques, A. Welf F. Torretta, D. Tosi
84 aprile 2015 Stima della neve fresca dai dati delle stazioni automatiche G. Rossi, M. Faletto,
M. Crisitina Prola e R. Cremonini
84 aprile 2015 Misura delle precipitazioni nevose mediante i pluviometri A. Lendvai,R. Ranzi,
G. Preretti, F. Berbenni, A. Praolini e S. Urbani84
84 aprile 2015 Comparazione tra gli indici d’instabilità strutturale ed i punteggi dei test di stabilità ECT e RB I. Chiambretti, F. Monti, M. Valt
84 aprile 2015 3PCLIM – Mutamenti climatici nelle Alpi C. Tartarotti
84 aprile 2015 Cumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio dello Stalvio A. Praolini, E. Meraldi e F. Berbenni
85 agosto 2015 Eventi nevosi e valanghe Servizi Valanghe AINEVA
86 dicembre 2015 Le nevi di Ny-Alesund – Isole Svalbard M. Valt e R. Salvatori
86 dicembre 2015 Effetto del manto nevoso sulla temperatura superficiale del suolo M. Isabellon,
U. Morra di Cella, G. Filippa, P. Pogliotti, E.Cremonese e M.Freppaz
87 aprile 2016 Monitoraggio geotecnico e termico della cresta sud del Monte Rocciamelone L.Paro, G. RE Fiorentin, C. Ronchi
87 aprile 2016 Densità della neve fresca sulle Alpi italiane M. Valt
88 agosto 2016 Eventi nevosi e valanghe Servizi Valanghe AINEVA

Opere di difesa

numero mese anno articolo autore
01 giugno 1985 Opere frangivento – Intervento sperimentale a protezione della S.S. 63 del Passo Giau Piermichele Balzaretti
02 dicembre 1985 La stazione nivometrica dell’Alpe di Siusi – Applicazione del “Cuscino neve” Paolo Valentini
02 dicembre 1985 Il semaforo delle valanghe per la sicurezza del traffico E. Caola e L. Pontalti
02 dicembre 1985 Valanghe: la difesa degli abitanti nella provincia di Bolzano E. Watschinger e A.Magno
02 dicembre 1985 Nuovi tipi di fondazione per i ponti da neve Giorgio Benussi
02 dicembre 1985 Nuove strutture antivalanga adottate in Friuli sulle Alpi Carniche Matteo De Cecco
02 dicembre 1985 Difesa attiva dalle valanghe – i ponti da neve, alcune riflessioni sugli interventi in Valle d’Aosta Giovanni Busanelli
03 giugno 1986 Esperienze di cantiere per la posa in opera di strutture paravalanghe F.Menegus e S.dell’Andrea
03 giugno 1986 L’enigma dei paravalanghe Piermichele Balzaretti
03 giugno 1986 Aspetti tecnico-economici relativi all’impiego delle barriere fermaneve elastiche Francesco Sommavilla
03 giugno 1986 Reti da neve sul Monte Bondone Paolo Fait e Marco Tomasi
04 dicembre 1986 Riflessioni sull’utilizzo della Valutazione Impatto Ambientale Filippo Salvatore
04 dicembre 1986 Il deperimento dei boschi e il pericolo di valanghe M.Meyer-Grass, H.Imbek
05 ottobre 1987 Opere temporanee di stabilizzazione del manto nevoso: rastrelliere da neve sul Monte Spinale Paolo Fait
07 aprile 1989 Nevicate eccezionali, problemi di sempre Alvise Tomaselli
08 novembre 1989 Analisi sperimentale relativa ad una tipologia di barriera da vento. L.Fracarollo, M. Groff
13 luglio 1991 Le nuove barriere da neve a funi parallele E. Giuriani, P. Faifer, M. Prati
18 marzo 1993 Le perizie nivologiche per le società impianti. Proposta di metodologia di lavoro, esempi d’applicazione su aree sciistiche . Aldo Bariffi
18 marzo 1993 Le sollecitazioni della neve sui paravalanghe. Misurazioni ed esperimenti in sito. E. Bavoux
18 marzo 1993 Le opere da vento. Barriere, deflettori, tettoie e tetti a sbalzo. F. Silvadiere e T. Castelle
21 marzo 1994 Il paravalanghe più grande del mondo. La valanga di Tacconaz sul versante francese del Monte Bianco. Richard Lambert
21 marzo 1994 Paravalanghe in Val di Rabbi. L’intervento di difesa dell’abitato di San Bernardino, in Trentino. Michele Martinelli
30 marzo 1997 Protezioni temporanee contro le valanghe. Nuovi metodi per la riduzione del rischio. Hansueli Gubler
40 agosto 2000 La manutenzione delle opere paravalanghe S.Gius
41 dicembre 2000 L’ombrello da neve M.Pegani
46 agosto 2002 Dieci cannoni per una rinascita M.Pegani, E. Filaferro, C. Gregoris
51 aprile 2004 La manutenzione delle opere paravalanghe di difesa attiva C. Benigni, S. Benigni, M. Gaddo
53 dicembre 2004 La carica Vassale R. Vassale
65 dicembre 2008 Opere passive per valanghe di neve densa P. Scotton, F. Moro
70 agosto 2010 Barriere fermaneve omologate R. Castaldini
74 dicembre 2011 Gestione di un sistema integrato per la mitigazione e il controllo del rischio di valanga. Il caso Livigno A. Bariffi
75 aprile 2012 Barriere fermaneve. Pressione specifica del manto nevoso R. Castaldini

CLPV – Aree Valanghive – Pianificazione

numero mese anno articolo autore
04 dicembre 1986 La localizzazione delle valanghe sul Monte Baldo Giuseppe Benciolini
05 ottobre 1987 La fotointerpretazione aerea quale strumento per lo studio ambientale del fenomeno valanghivo Roberto Nevini
08 novembre 1989 Una nuova area valanghiva sulle Alpi: la frana di Val Pola in Alta Valtellina G. Peretti e S. Urbani
11 novembre 1990 La valanga di ghiaccio del Monviso S. Bovo e G. Carenzo
12 marzo 1991 Neve e valanghe in Svizzera Claude Jaccard
13 luglio 1991 C.L.P.V.: un tematismo fondamentale R. Nevini e M. Sani
13 luglio 1991 Speciale cartografia delle valanghe. Risultati e prospettive sull’arco alpino italiano Alberto Luchetta
13 liglio 1991 Cartografia. Dove zonizzazione  prevenzione. P. Davico e R. Savoia
15 marzo 1992 Gola della Chiusetta (Speleologia e valanghe?). Quella punta a Labassa. C. Oddoni e A. Eusebio
21 marzo 1994 La carta di localizzazione delle valanghe: un documento riservato agli specialisti? Aldo Bariffi
24 marzo 1995 Il controllo del rischio da valanga lungo la Valle del Braulio. M. Campana,V. Boerio e G. Bonini
31 luglio 1997 Osservazioni nivometeo sul Gennargentu. Principali caratteristiche geomorfologiche, climatiche e nivologiche G. Stefano Andrissi
37 settembre 1999 Esposizione al rischio valanghe e pianificazione. La normativa della Valle d’Aosta M. Pasqualotto
43 agosto 2001 Analisi meteoclimatica e cartografia delle valanghe S. Angelini,P.Farabollini
M. Fazzini, B. Gentilini
M. Gaddo
43 agosto 2001 Monte Carlo: una nuova metodologia per lo studio delle valanghe M. Barbolini, F. Savi
44 dicembre 2001 La nuova area valanghiva M. Barbolini, L. Nettuno
P. Volpatti
45 aprile 2002 La cartografia sulle valanghe in Francia G. Brugnot
48 aprile 2003 Trentino: la nuova carta valanghe digitale G.Fruet, P.Cestari e M.Gadotti
49 aprile 2003 Le valanghe dei monti Sibillini R.Nevini
52 agosto 2004 Valanghe sul Gran Sasso d’Italia G. De Sisti, S. Monopoli M. Pecci
55 agosto 2005 Altezza al distacco delle valanghe A.Riboni, B.Sovilla, D.Bocchiola e R.Rosso
55 agosto 2005 SIVA – Il sistema informativo valanghe del Piemonte M.Cordola, M.C.Prola, E.Bonansea, R.Pispico, G.Papa e C.Rostagno
57 aprile 2006 Pericolosità da valanga sulla viabilità olimpica M.Cordola, A.Cotti e E.Oliviero
57 aprile 2006 Rilevazione automatica valanghe A.Crotti, D.Alberto, F.RamellaPezza
60 aprile 2007 Il rischio valanghe in Italia G. Tecilla
61 aprile 2007 Identificazione di potenziali aree di distacco valanghe M.Maggioni, M.Freppaz, M. Bergero, L.Bertranda
66 aprile 2009 Il nuovo catasto valanghe in Valle d’Aosta S. Lunardi, M. Freppaz, A. Debernardi e V. Segor
68 dicembre 2009 16 dicembre 2008. Valanghe a Ceresole Relae M. Maggioni, A. Caimi,
M. Freppaz, D. Godone, A. Bertea, M. Cordola, M.C.Prola, V. Bertoglio, B. Frigo
68 dicembre 2009 10 anni di SIVA M.C. Prola,
M. Alibrando,
B. Lorusso,
R. Casssulo
69 aprile 2010 Zonazione delle aree valanghive a partire dalla suscettibilità al distacco di valanghe M. Pecci, P. D’Aquila
70 agosto 2010 Nuove problematiche di gestione delle valanghe in Valle d’Aosta. Lavanchers V. Segor, E. Borney,
A. Debernardi,
S. Roveyaz
70 agosto 2010 Il piano di protezione civile per emergenza valanghe del comune di Venaus (TO) A. Bertea, M. Cordola,
F. Dutto, F. Longo,
A. Dotta, L. Caffo,
Z. Vangelista, D.Fontan
72 aprile 2011 Variabilità climatica e rischio valanghivo in Valle Ossola N. Canevarolo, D. Testa,
S. Fratianni, S. Terzago, F. Acquaotta
76 agosto 2012 Alta formazione per esperti in valanghe: prodotti pratici di due progetti di ricerca in Valle d’Aosta B. Frigo, M. Maggioni,
A. Debernardi, V. Segor, L. Pitet, B. Chiaia,
M. Freppaz, E. Zanini
76 agosto 2012 La memoria storica valanghiva in Valle d’Aosta – Il nuovo catasto valanghe web A. Debernardi, V. Segor
79 agosto 2013 Nuova applicazione per la perimetrazione rapida dei limiti degli eventi valanghivi L. Bornaz, A. Debernardi,
N. Durand, B. Frigo,
P. Dellavedova, V. Segor

Distacco artificiale di valanghe

numero mese anno articolo autore
01 giugno 1985 Il distacco artificiale delle valanghe mediante l’impiego di esplosivi Renato Cresta
30 marzo 1997 Esplosivi e distacco di masse nevose. Modello matematico per la stima dei carichi. Andrea Zannoni
37 settembre 1999 Il Gaz.ex del Bondone. Rapporto sull’utilizzo sperimentale Mauro Gaddo
38 dicembre 1999 L’esplosivo arriva dal cielo F.Gheser
46 agosto 2002 Dieci cannoni per una rinascita M.Pegani – E. Filaferro – C. Gregoris
53 dicembre 2004 La carica Vassale R. Vassale
61 aprile 2007 Identificazione di potenziali aree di distacco valanghe M.Maggioni, M.Freppaz, M. Bergero, L.Bertranda
67 agosto 2009 Daisy bell P.B. Rambaud, L. Noel, B. Farizy, J.M. Neuville, S. Constant, P. Roux e E. Bassetti
73 agosto 2011 Dinamica delle valanghe: distacco e interazione flusso/ostacoli
73 agosto 2011 Sito sperimentale della Punta Seehore
73 agosto 2011 Il distacco artificiale a Punta Seehore
73 agosto 2011 Array infrasonico di Staffal
73 agosto 2011 Monitoraggio del sito sperimentale della Punta Seehore
73 agosto 2011 Interferenza valanghiva con le costruzioni
73 agosto 2011 Prove sperimentali al sito della Punta Seehore nelle stagioni 2009-2010 e 2010-2011
76 agosto 2012 Alta formazione per esperti in valanghe: prodotti pratici di due progetti di ricerca in Valle d’Aosta B. Frigo, M. Maggioni,
A. Debernardi, V. Segor, L. Pitet, B. Chiaia,
M. Freppaz, E. Zanini
78 aprile 2013 Gestione del pericolo valanghe sulle strade: esempio del PIDAV per la S.S. 21 del Colle della Maddalena M.Vagliasindi, A.Theodule, E.Levera, M.Maggioni
86 dicembre 2015 Il sistema di distacco preventivo delle valanghe nella Ski Area Padon-Marmolada M. Martinelli

Modelli matematici

numero mese anno articolo autore
07 aprile 1989 Problemi giuridici riguardanti le valanghe Oscar Del Barba
07 aprile 1989 Analisi dei rischi: prendere decisioni sulla sicurezza in valanga è uno strumento utile per i politici? H. Bohnenblus
36 maggio 1999 NNXLOG. Il modello al Presena: i risultati dal 1994 Mauro Gaddo
36 maggio 1999 Nivologia e meteorologia tramite modelli numerici Eric Brun
37 settembre 1999 Manto nevoso e stazioni automatiche. Nuovo modello di calcolo dei dati M.Lehning, P.Bartelt, B.Brown, T.Russi, U.Stuckli, M.Zimmerli
38 dicembre 1999 Un modello numerico per l’innevamento C.Cassardo, G.Balsamo
46 agosto 2002 Distanze d’arresto e tempi di ritorno M. Barbolini,
F. Cappabianca
46 agosto 2002 Valanghe in val dei Spini P. Scotton, M. Barberi, M. Gaddo
47 dicembre 2002 AVAL – 1D M. Christen, P. Bartelt
U. Gruber, E. Filaferro
50 dicembre 2003 Calcolo della pericolosità e analisi di rischio M. Barbolini,
F. Cappabianca
51 aprile 2004 STARTER – Un metodo per la valutazione della suscettibilità valanghiva A. Ghinoi
51 aprile 2004 L’analisi d’immagine per la misura dello snowdrift S. Malavasi, A. Bianchi, P. Angiolini,
E. Bragastini
55 agosto 2005 Altezza al distacco delle valanghe A.Riboni, B.Sovilla, D.Bocchiola e R.Rosso
61 aprile 2007 Identificazione di potenziali aree di distacco valanghe M.Maggioni, M.Freppaz, M. Bergero, L.Bertranda
62 dicembre 2007 Caratteri morfologici delle valanghe D. Bocchiola, M.Medagliani
62 dicembre 2007 Evoluzione della superficie innevata in Emilia Romagna tramite dati MODIS L1B A. Spisni, P.Mezzasalma, F.Tomei
62 dicembre 2007 Analisi delle risorse idriche D.Rabuffetti, A.Salandin
65 dicembre 2009 Modello per la dinamica delle valanghe di neve densa E. Arena, Lo Roggio,
M. Mura, D. Bocchiola,
M.C. Rulli, R. Rosso
72 aprile 2011 Valutazione dei regimi futuri delle precipitazioni nivali sulle Alpi italiane usando modelli di circolazione globale A. Soncini, D. Bocchiola
74 dicembre 2011 Un modello di erosione del suolo da valanga. Il caso di Lavancher Morgex G. Confortola, D. Bocchiola, M. Maggioni, M. Freppaz
78 aprile 2013 Mappatura del pericolo da valanga P.Capellari, G.Bertoldi, V.D’Agostino, F.Sommavilla, A.Tomaselli
81 aprile 2014 Evoluzione del ghiacciaio dei Forni R.Garavaglia, A.Marzolati,
G.Conforola, G.Cola, D.Bocciola, E.Manzata, A.Senese, C.Smiraglia, G.A.Diolaiuti

Incidenti – Prevenzione – Soccorso in valanga-ARVA-CISA IKAR-Guide Alpine

numero mese anno articolo autore
03 giugno 1986 La vittime da valanga in Italia in due decenni Fritz Gansser
03 giugno 1986 Modifiche ai metodi di sondaggio nella ricerca organizzata dei travolti da valanga Luigi Telmon
04 dicembre 1986 La rianimazione del travolto da valanga Beppe Bianco
06 aprile 1989 Nuove schede Aineva per gli scialpinisti e per gli interventi sugli incidenti da valanga Giovanni Peretti
07 aprile 1989 Lesioni termiche da freddo Giuseppe Bianco
09 marzo 1990 Incidenti da valanga: alcuni casi tipici degli ultimi 5 anni A. Cagnati e M. Valt
09 marzo 1990 Elisoccorso in montagna: l’esperienza di una delegazione del C.N.S.A. Michele Bottani e Maurizio Zappa
09 marzo 1990 Sistemi di salvataggio per travolti da valanga a cura a cura dell’Ufficio Svizzero per la prevenzione in
09 marzo 1990 Sondaggio organizzato su valanga: la fettuccia di allineamento modello Aineva ’90 Giovanni Peretti
09 marzo 1990 Gli Incidenti da valanga sulle Alpi: Studio Statistico dal 1975 al 1989 Francoise Valla
09 marzo 1990 Il soccorso su valanga in Italia B. Givannetti, A. Favre, E. Vezzoli e H. Seebacher
09 marzo 1990 Unità cinofila da valanga. Problematiche e aspetti critici. Toni Grab
11 novembre 1990 Cisa-Ikar 1990. I risultati della riunione annuale della sottocommissione valanghe. a cura della Redazione.
12 marzo 1991 Arva 90. Le prove sugli apparecchi di ricerca in valanga a 475 kHz. W. Good, E. Meraldi e G. Peretti
12 marzo 1991 Rianimazione ed assistenza del travolto da valanga M. Mevio e A. Mezzar
15 marzo 1992 Cisa-Ikar 1991. I risultati delle riunioni della sottocommissione valanghe in Spagna. a cura della Redazione
15 marzo 1992 “Io cane da valanga” Roberto Pedersoli
15 marzo 1992 Aspetti di medicina in montagna. M. Mevio e G. Occhi
15 marzo 1992 L’intervento della Gola della Chiusetta. Gino Ghiazza
16 luglio 1992 Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza Bruno Moretti
16 luglio 1992 Le quattro fasi del seppellimento da valanga H. Brugger e M. Falk
16 luglio 1992 La neve è il loro mestiere. I “Pisteurs Secouristes” francesi. H. Escudero e R. Lambert
18 marzo 1993 Cisa-Ikar 1992. I risultati delle riunioni della sottocommissione Valanghe in Austria a cura della Redazione
19 luglio 1993 Rega 40 anni. Storia e prospettive della Guardia Aerea Svizzera Gabriella Broggi
20 novembre 1993 Gli incidenti da valanga sulle Alpi italiane Paolo Fait
21 marzo 1994 La norma europea sugli Arva. La standardizzazione degli Apparecchi di Ricerca in Valanga. Giovanni Peretti
21 marzo 1994 Cisa-Ikar 1993. I lavori in Slovenia ed il “gruppo prevenzione” a cura della Redazione
21 marzo 1994 Valanghe e prevenzione in Norvegia. L’interessante esperienza nordica proposta dalla comunità alpinistica delle Alpi. Nils Faarlund
22 luglio 1994 Arva 94. Le recenti prove internazionali sugli Apparecchi di Ricerca in valanga. Walter Good e Giovanni Peretti
22 luglio 1994 Sepolti da valanga. Considerazioni mediche. Interessanti consigli sulla rianimazione dei sepolti da valanga. H. Brugger, B. Durrer e M. Falk
23 novembre 1994 Gli incidenti da valanga sulle Alpi italiane relazioni. Considerazioni. C. Oberschmied e G. Tognoni
24 marzo 1995 Cisa-Ikar1994. I risultati dei lavori della Commissione Valanghe. a cura della Redazione
26 novembre 1995 Cisa-Ikar 1995. I risultati dei Lavori della Commissione Valanghe a cura della Redazione
27 marzo 1996 Gli incidenti da valanga sulle Alpi italiane. Presentazione di G. Peretti G. Peretti
27 marzo 1996 Relazioni incidenti. a cura dei Servizi Valanghe Aineva.
28 luglio 1996 Aree sciistiche e incidenti da valanga. La preparazione e gestione di un intervento su valanga. Giovanni Peretti
30 marzo 1997 Cisa-Ikar 1996 . I lavori della Commissione valanghe. Francois Valla
32 novembre 1997 Cisa-Ikar 1997. I risultati della Commissione valanghe. Gianluca Tognoni e Francois Valla
33 aprile 1998 La zonazione del pericolo di valanghe. La gestione della problematica valanghe all’interno di un Sistema Informativo Geografico. Roberto Nevini
35 dicembre 1998 Cisa – Ikar 1998. La riunione della commissione valanghe. Francois Valla
36 maggio 1999 Arva 98. I test comparativi sugli apparecchi di ricerca in valanga Gianluca Tognoni e Fabio Gheser
38 dicembre 1999 CISA IKAR 1999 F.Sivardière
39 aprile 2000 Neve e valanghe in Spagna J.López, L.Carcavilla, E.Chicharro, E.F.Escalante
39 aprile 2000 Adattamenti fisiologici alla quota G.Rossi e G.Fiorenzano
40 agosto 2000 La valanga di Lavanchers V.Segor e G.Del Monte
40 agosto 2000 Avalung – Una nuova proposta: un ‘filtro’ per la vita M.Zambiasi e R.Zasso
41 dicembre 2000 Guide alpine manager del rischio C.Cesa Bianchi
42 aprile 2001 Speciale convegno- Sci fuoripista attività affascinante: la gestione del rischio
43 agosto 2001 1885-1951 valanghe del passato in provincia di Torino E. Tommasuolo
43 agosto 2001 Le guide adottano il GPS N. Zardini, G.P. Verza
44 dicembre 2001 Incidenti da valanga in Italia – 2001 A. Praolini e E. Meraldi
46 agosto 2002 Le responsabilità della Guida Alpina M. Del Zotto, N. Zardini
47 dicembre 2002 Autosoccorso in valanga A. Calderoli, A. Panza
47 dicembre 2002 Ipotermia accidentale severa M. Zucco, A. Bussetti,
E. Galvagni,
M. Passerelli
49 agosto 2003 Gli incidenti da valanghe in Italia M.Valt, A.Cagnati e A.Crepaz
49 agosto 2003 ARVA – Seppellimento multiplo in valanga C.Semmel e D.Stopper
49 agosto 2003 Equipaggiamento di salvataggio pere gli sciatori H.Brugger e M.Falk
49 agosto 2003 Guide Alpine: reportage da cime e ghiacciai Collegio Nazionale Guide Alpine a cura di N.Zardini
50 dicembre 2003 Scelta e preparazione della gita scialpinistica M. Dalla Libera
50 dicembre 2003 Incidenti da valanga H.Brugger, G. Flora e M.Falk
50 dicembre 2003 Il “piano formativo” del corpo nazionale soccorso alpino speleologico D. Chiappa
50 dicembre 2003 La guida alpina al servizio del territorio N.Zardini
51 aprile 2004 Via con le ciaspole …! A. Bianchi
52 agosto 2004 Monte Cimone: la tragica valanga del 4 gennaio 2004 R. Galli
53 dicembre 2004 CISA IKAR 2004 F. Gheser e E. Filaferro
53 dicembre 2004 E’ facile commettere errori…! W. Wuertl
53 dicembre 2004 Evacuare Cogolo! M. Gaddo e
M. Perghem Gelmi
55 agosto 2005 Campo di esercitazione per la ricerca dei travolti in valanga M. Valt e R.Zasso
56 dicembre 2005 Soccorso in valanga A.Calderoli
57 aprile 2006 CISA – IKAR 2005 F.Gheser e E.Filaferro
57 aprile 2006 EUREKA S.Buricelli, S.Marcuzzi, R.Cantoni e G.Stefini
59 dicembre 2006 CISA – IKAR 2006 S. Pivot
60 aprile 2007 Indirizzi operativi per la prevenzione S. Bovo
61 agosto 2007 Nessun segnale da Werner M. W. Beikircher
61 agosto 2007 La gestione invernale della viabilità in ambiente alpino F. Bolego
62 dicembre 2007 Cisa IKAR 2007 S. Pivot
62 dicembre 2007 Le tecniche di scavo a “V” M. Genswein, R.Eide
65 dicembre 2008 Cisa IKAR 2008 S. Pivot
66 aprile 2009 Rischio valanghe. Fattore umano e trappole euristiche A. Cagnati e
I. Chiambretti
68 dicembre 2009 Cisa IKAR 2009 S. Pivot
68 dicembre 2009 Incidenti da valanga sulle Alpi italiane 1985 – 2009 M. Valt
70 agosto 2010 L’autosoccorso all’interno di una comitiva M. Genswein
71 dicembre 2010 Cisa IKAR 2010 S. Pivot
71 dicembre 2010 Intuizione, riconoscimento e modelli noti J. Mersch
71 dicembre 2010 Rischio valanghe e soccorso alpino K. Kristensen,
M. Genswein, D. Atkins
72 aprile 2011 N.A.T.F.L.E.S. – Un’efficace collaborazione tra il servizio prevenzione valanghe della Provincia Autonoma di Bolzano e il Collegio Guide Alpine dell’Alto Adige F. Gheser
72 aprile 2011 Incidenti da valanga: versanti e stratigrafie tipiche, tempi di ritrovamento dei sepolti M. Valt
74 dicembre 2011 Cisa IKAR 2011 S. Pivot
76 agosto 2012 Conosciamo meglio gli escursionisti invernali Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige
77 dicembre 2012 Cisa IKAR 2012 S.Pivot
78 aprile 2013 Percezione del rischio in area valanghiva K.Kristensen, M.Genswein, W.Munter
80 dicembre 2013 Cisa IKAR 2013 S. Pivot
80 dicembre 2013 App di ricerca in valanga per Smartphone J. Floyer
81 aprile 2014 Gli incidenti da valanga S. Pivot
84 aprile 2015 Sulla tecnica di scavo in valanga A.Panza, G.P. Ercolini, D.Rogora
85 agosto 2015 Gli incidenti da valanga. Panoramica sugli incidenti da valanga in Italia nella stagione 2014-2015 S. Pivot
87 aprile 2016 Sondaggio Slalom M. Genswein,
D. Letang, F. Jarrt, I.Reiweger,
D.Atkins
88 agosto 2016 Gli incidenti da valanga. Panoramica sugli incidenti da valanga in Italia nella stagione 2015-2016 S. Pivot

Meteorologia alpina – Climatologia

numero mese anno articolo autore
07 aprile 1989 Sistemi di vento e trasporto di neve nella topografia alpina Roland Meister
08 novembre 1989 Pala di Santa: studio del trasporto della neve per effetto eolico. Vittorino Betti
11 novembre 1990 Eccezionalità meteorologiche. La brina gigante di Splugen. Giovanni Kappenberger
19 luglio 1993 Neve a Locarno e tuoni ad Airolo. La situazione anomala del 21-22 dicembre 1991 J. Kerkmann e
A. Cagnati
28 luglio 1996 Stravaganze del tempo in Val di Fiemme. Aldo Zorzi del Maestro
29 novembre 1996 La previsione meteorologica sull’Appennino settentrionale. Situazione sinottiche invernali. P. Frontero, L. Lombroso, S. Quattrocchi e R. Santangelo
30 marzo 1997 L’allertamento meteorologico nell’Italia nord-occidentale. Nuovo sistema di previsione di precipitazioni intense. Elena Turroni
31 luglio 1997 La meteorologia ai campionati mondiali di sci alpino 1997 – sintesi dell’attività di assistenza nivometeo al Sestriere E. Turroni, M. Cordola, P. Bonelli e R. Pelosini
32 novembre 1997 Le previsioni del tempo in montagna.Le modalità seguite dai previsori e l’interpretazione dell’utente. Giovanni Kappenberger
33 aprile 1998 I pericoli in montagna connessi al tempo. Giovanni Kappenberger
34 agosto 1998 La carta climatica della Lombardia. Considerazioni sui caratteri climatici di una regione al centro della Alpi. Emanuela Sonvico e Elena Rosa Bormolini
35 dicembre 1998 La percentuale in acqua della neve sulle Alpi. Variabilità spaziale sull’Altopiano di Vogel. Thomaz Vrhovec e Gregor Spluga
35 dicembre 1998 Precipitazioni nevose sulle Alpi Piemontesi. Considerazioni sul trentennio 1966 – 96. Luigi Motta e Elena Turroni.
36 maggio 1999 Clima e neve al Gran Sasso Massimiliano Fazzini, Carlo Bisci e Enrico De Luca
37 settembre 1999 “Neveadis in Friul” – Studio nivoclimatico del Friuli-V.G. L.Stefanuto, S.Micheletti, S.Nordio
37 settembre 1999 La carta climatica del Piemonte. Considerazioni sui caratteri climatici e termopluviometrici B.Cagnazzi, C.Marchisio, L.Motta, S.Vittorini
39 aprile 2000 Neve e contaminazione ambientale G.Cozzi, G.Barbante, P.Gabrielli, S.Torcini e P.Cescon
39 aprile 2000 Precipitazioni nevose in Sardegna G.S.Andrissi
39 aprile 2000 Tempesta di Foehn in Alto Adige M.Buchauer, A.Toniazzo, C.Zingerle e F.Gheser
40 agosto 2000 Serie climatiche ultracentenarie – Misure storiche di parametri meteo in Piemonte G.C.Cortemiglia
40 agosto 2000 Carichi nevosi sugli edifici – Verifiche sulle normative in Friuli-V.G. E.Filaferro
41 dicembre 2000 Ricerche nivologiche in Himalaya M.Pecci
41 dicembre 2000 Il clima in alta Valle Susa S.Fratianni e E.Turroni
43 agosto 2001 I testimoni dei cambiamenti climatici L. Arzuffi, M. Pelfini
43 agosto 2001 Climatologia della neve e pericolo valanghe M. Colombo
44 dicembre 2001 Dendrocronologia e fitosociologia M. Pelfini, M. Santilli,
M. Caccianiga e
F. Gironi
47 dicembre 2002 Monitoraggio climatico all’Everest G. P. Verza
48 aprile 2003 Evoluzione e stabilità delle cascate di ghiaccio A.Bianchi, L.Pinto, A.G.Riccardi e V.Salvi
48 aprile 2003 Misure di trasporto eolico di neve A.Bianchi, G.Rossotti e C.Sbarufatti
49 agosto 2003 Capanna Margherita, la stazione meteo più alta d’Europa S.Martorina, A.Oliviero, N.Loglisci e R.Pelosini
49 agosto 2003 Tuoni e fulmini F.Stel e D.B.Giaiotti
49 agosto 2003 Le temperature sull’Appennino Abruzzese Molisano M.Fazzini, C.Bisci, M.Gaddo e M.Russo
50 dicembre 2003 Oggi nevica meno di una volta? M.Valt e A.Cagnati
55 agosto 2005 Instabilità dei versanti in ambiente perigliaciale D.Tiranti, F.Bosco, L.Mensio, M.Ponzone e L.Lanteri
56 dicembre 2005 Neve sulle Alpi italiane M.Valt, A.Cagnati, A.Crepaz e G.Marigo
58 agosto 2006 Nevosità in Italia negli ultimi 20 anni M.Fazzini,L. Magagnini, A.Giuffrida, G.Frustaci, M.Di Lisciando e M.Gaddo
58 agosto 2006 Distribuzione degli innevamenti sulla montagna friulana M.Barbolini, M.Pagliardi, F.Ferro, P.Stefanelli e E.Filaferro
58 agosto 2006 Il carico della neve sulle costruzioni in Italia R.Del Corso e P.Formichi
58 agosto 2006 Indice di sciabilità M.Fazzini, F.Cenacchi, P.Billi e M.Gaddo
58 agosto 2006 Innevamento artificiale M.Passeri
58 agosto 2006 Suoli più freddi in un mondo più caldo? M.Freppaz, M.Marchelli, D.Viglietti, E.Bruno e E.Zanini
58 agosto 2006 Permafrost sul bacino del Cordevole A.Cagnati, A.Crepaz, F.Carollo, M.Lehning, I.Voelksch
61 agosto 2007 Il fenomeno del fulmine M. Bernardi
62 dicembre 2007 Il monitoraggio del ghiaccio sul manto stradale S. Martorina
63 aprile 2008 Il clima tra passato presente e futuro C. Ronchi, N.Loglisci
63 aprile 2008 Raccordo tra dati meteo in Piemonte F Acquaotta, A.Albanese,S.Fratianni, L.Masciocco, M.Bassi, B.Cagnazzi,R.Cremonini
63 aprile 2008 La variabilità climatica nell’Italia nordoccidentale C. Ronchi, N.Ciccarelli, J.von Hardenberg, A.Provenzale
63 aprile 2008 Cambiamenti climatici in Friuli-Venezia Giulia S.Micheletti
63 aprile 2008 Variazioni recenti del manto nevoso sul versante meridionale delle Alpi M. Valt, A. Cagnati, A.Crepaz, D. CatBerro
63 aprile 2008 La neve in Appannino V. Romeo, M.Fazzini
63 aprile 2008 Clima e risorsa idrica nivale sull’Adamello E. Bianchi Janetti, D.Bocchiola, R.Rosso
65 dicembre 2009 Il vento in Val di Susa S. Fratianni, B. Cagnazzi R. Cremonini
66 aprile 2009 La qualità ambientale della neve “in trincea” M.Pecci, P.D’Aquila,
M.Valt, V.Cagnati,
T.Corso, A.Praolini, E.Meraldi, F.Berbenni, G.Kappemberger,
M.Freppaz,
P.Dellavedova e G.Filippa
67 agosto 2009 Piogge e nevicate intense del 14-17 dicembre 2008 in Piemonte M.Cordola, E.Turroni,
M. Zaccagnino,
M.Turco e S.Martirina
68 dicembre 2009 Il limite delle nevicate G. Marigo,
T. Robert-Luciani
69 aprile 2010 Contributo allo studio del cambiamento climatico sulle Alpi occidentali: il caso della Valle Maira S. Fratianni, S. Brunatti, F. Acquaotta, M. Cordola
70 agosto 2010 Meteo invernale A. Leichtfried
71 dicembre 2010 Il ritmico respiro mediterraneo dell’inverno sulle montagne dell’Appennino M. Pecci
72 aprile 2011 Variabilità climatica e rischio valanghivo in Valle Ossola N. Canevarolo, D. Testa,
S. Fratianni, S. Terzago, F. Acquaotta,
72 aprile 2011 Valutazione dei regimi futuri delle precipitazioni nivali sulle Alpi italiane usando modelli di circolazione globale A. Soncini, D. Bocchiola
74 dicembre 2011 Nevicate intense sulle Alpi Piemontesi C. Ronchi, M. Nicolella
80 dicembre 2013 Variazioni climatiche e manto nevoso sulle Alpi italiane M. Valt, P. Cianfarra
81 aprile 2014 La stagione invernale 2013 – 2014 M. Valt e P. Cianfarra
85 agosto 2015 Il clima nel centro-nord Italia nell’inverno 2014-2015 Gruppo di Lavoro ArCISi
88 agosto 2016 Il clima nel centro-nord Italia nell’inverno 2015-2016 Gruppo di Lavoro ArCISi

 

Commissioni locali valanghe

numero mese anno articolo autore
01 giugno 1985 Le commissioni locali valanghe nella provincia di Trento Elio Caola

Valutazione stabilità manto nevoso

numero mese anno articolo autore
04 dicembre 1986 Valutazione sul terreno della stabilità del manto nevoso con metodi empirici Giovanni Peretti
11 novembre 1990 Le prove di stabilità del manto nevoso. Il problema della variabilità areale della resistenza della neve. Paul Fohn
32 novembre 1997 Elementi di valutazione della stabilità del manto nevoso. David McClung e Peter Schaerer
45 aprile 2002 Neve e permafrost in Antartide M. Valt, A. Cagnati,
G. Fenti e
A. Tommaselli
51 aprile 2004 ARFANG – Valanghe sotto buona sorveglianza E. Van Lancker, V. Chritin
55 agosto 2005 Stima densità della neve M.Valt e A.Cagnati
55 agosto 2005 SIVA – Il sistema informativo valanghe del Piemonte M.Cordola, M.C.Prola, E.Bonansea, R.Pispico, G.Papa e C.Rostagno
57 aprile 2006 Rilevazione automatica valanghe A.Crotti, D.Alberto, F.RamellaPezza
59 dicembre 2006 Gestione del rischio valanghe al “Defi des Faverges” 2006 R. Bolognesi
64 agosto 2008 Proprietà del manto nevoso utilizzando i dati delle stazioni nivometeorologiche P. Scotton, S.Raffaelli,
L. Viel
64 agosto 2008 Neve, valanghe e foreste: una realtà tutta da scoprire S. Letey, D.Viglietti,
M. Freppaz, R. Motta,
A. Zischg
66 aprile 2009 Rischio valanghe. Fattore umano e trappole euristiche A. Cagnati e
I. Chiambretti
66 aprile 2009 Influenza dell’esposizione sulle caratteristiche fisico-chimiche del manto nevoso A. Brulport, G. Filippa,
M. Maggioni, M. Freppaz, M.Pecci e P.D’Aquila
68 dicembre 2009 Il GPR: studio della densità della neve S. Burba
71 dicembre 2010 Il ritmico respiro mediterraneo dell’inverno sulle montagne dell’Appennino M. Pecci
72 aprile 2011 Variabilità climatica e rischio valanghivo in Valle Ossola N. Canevarolo, D. Testa,
S. Fratianni, S. Terzago, F. Acquaotta,
75 aprile 2012 Nuovo metodo per visualizzare i profili di stabilità del manto nevoso F. Monti, A. Cagnati,
M. Valt J. Schweizer
75 aprile 2012 Erosione e deposizione per movimenti del manto nevoso E. Ceaglio, M. Freppaz,
E. Zanini, K. Meusburger, C. Alewell
76 agosto 2012 Alta formazione per esperti in valanghe: prodotti pratici di due progetti di ricerca in Valle d’Aosta B. Frigo, M. Maggioni,
A. Debernardi, V. Segor, L. Pitet, B. Chiaia,
M. Freppaz, E. Zanini
79 agosto 2013 Analisi dei fattori predisponenti lo scivolamento del manto nevoso: il aso studio di Mont de la Saxe (AO) E. Ceaglio, M. Freppaz,
G. Filippa, S. Ferraris,
V. Segor, E. Zanini
82 agosto 2014 Variabilità spaziale degli strati deboli J. Gaume, G. Chambon, N.Eckert, M. Naaim
82 agosto 2014 Identificazione degli strati deboli F. Monti, J. Schweizer
82 agosto 2014 L’energia termica delle valanghe W. Steinkogler, B. Sovilla, T. Jonas, M. Lehning
82 agosto 2014 Scenari di pericolo valanghe M. Vale e F. Berbenni
82 agosto 2014 Valanghe di neve bagnata C. Pielmeier, F. Techel, C. Marty, T. Stucki
82 agosto 2014 Valanghe da slittamento L. Dreier, C. Mitterer,
S. Harvey, S. Feick
84 aprile 2015 Comparazione tra gli indici d’instabilità strutturale ed i punteggi dei test di stabilità ECT e RB I. Chiambretti, F. Monti e M. Valt
86 dicembre 2015 Effetto del manto nevoso sulla temperatura superficiale del suolo M. Isabellon,
U. Morra di Cella,
G.Filippa, P.Pogliotti, E.Cremonese e M.Freppaz
86 dicembre 2015 EURAC Snow MAPS C. Notarnicola, M. Callegari, A. Costa, L. De Gregorio,
A. Jacob, C. Marin, R. Monsorno,
A. Padovano, B. Ventura e M. Zebisch
88 agosto 2016 La neve rossa M. Valt e M.C. Prola

Aspetti giuridici

numero mese anno articolo autore
22 luglio 1994 Nivologia legale. Aspetti giuridici relativi agli incidenti da valanga. Werner Munter
25 luglio 1995 La posizione dei responsabili e dei gestori della pista. Articoli sentenza Tribunale di Aosta
25 luglio 1995 La posizione dei Pubblici amministratori. Articoli sentenza Tribunale di Aosta
25 luglio 1995 Perchè questo speciale. A. Praolini
25 luglio 1995 Speciale. Il processo sulla valanga del Pavillon G. Peretti
25 luglio 1995 Il Fatto. Articoli sentenza Tribunale di Aosta
29 novembre 1996 I sovraccarichi nevosi nella progettazione edilizia. Analisi della normativa ed aspetti esplicativi. Aldo Bariffi
29 novembre 1996 La stima dei carichi nel territorio trentino. Fabiano Dalmaso e Paolo Cestari
40 agosto 2000 Carichi nevosi sugli edifici – Verifiche sulle normative in Friuli-V.G. E.Filaferro
42 aprile 2001 Speciale convegno- Sci fuoripista attività affascinante: la gestione del rischio
53 dicembre 2004 Le linee guida metodologiche per la perimetrazione delle aree esposte al pericolo di valanghe M.Barbolini, L.Natale,
M.Cordola e G.Tecilla
54 aprile 2005 Sicurezza dalle valanghe nei comprensori per gli sport invernali
54 aprile 2005 L’organizzazione e la gestione della sicurezza dalle valanghe G.Poliandri
54 aprile 2005 Delimitazione del comprensorio per gli sport invernali e riflessioni sulla tutela dalle valanghe G.Poliandri
54 aprile 2005 Le linee guida metodologiche per la perimetrazione delle aree esposte al pericolo di valanghe

Notizie storiche, Letteratura, Interviste, Varie

numero mese anno articolo autore
0 ottobre 1984 I Servizi Valanghe regionali e provinciali dell’arco alpino italiano Anselmo Cagnati
08 novembre 1989 Creazione divina Eraldo Meraldi
09 marzo 1990 Valanghe in Valmalenco dal 1918 al 1986 Severino Belloni e Manuela Pelfini
09 marzo 1990 Intervista a Fritz Gansser Giovanni Peretti
12 marzo 1991 Livigno 1951: Per non dimenticare. Luigi G.B. Silvestri
12 marzo 1991 Grazie Vanni. Intervista Ruth Eigenmann Giovanni Peretti
13 luglio 1991 Pavillon: perchè? Lettera aperta. Alberta Balzani Gatti
13 luglio 1991 Andrè Roch. L’uomo e la montagna. Giovanni Peretti
16 luglio 1992 1992: valanghe catastrofiche in Turchia. Hibraim Gurer
16 luglio 1992 “Neve e valanghe” 1984/1992 il punto della situazione Alfredo Praolini
16 luglio 1992 La valanga di Bergemoletto del 19 marzo 1755 Corrado Faletto
16 luglio 1992 Lo studio delle valanghe in Italia Giovanni Peretti
18 marzo 1993 Favola per Paolo e altri bambini. Bibi Balzani Gatti
18 marzo 1993 Dalle sabbie ai ghiacciai. Intervista ad Ardito Desio Giovanni Peretti
22 luglio 1994 Surf da neve e sicurezza. Considerazioni sui rapporti tra surfisti e sciatori classici. Michel Raspaud e Veronique Reynier
22 luglio 1994 Il rischio di dissesti in montagna. La dendrocronologia e la lichenometria per l’individuazione di aree franose e valanghive. Massimo Gianbastiani
26 novembre 1995 Neve e valanghe in Canada. La complessa organizzazione di studio e di prevenzione. A. Dennis e C. Oberschmied
26 novembre 1995 KREDARICA 40 anni. La storia dell’osservatorio meteorologico sloveno. Tomaz Vrhovec
28 luglio 1996 Una valanga per capire. Cronaca degli ultimi eventi valanghivi sul Grigione. Daniele Chiappa
33 aprile 1998 Una valanga. Una Storia fantasiosa di fine ottocento Padre Luigi Bottaro
38 dicembre 1999 Le Guide Alpine e la Neve M.Gallo
40 agosto 2000 I manuali delle guide alpine a cura del Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane
42 aprile 2001 Speciale convegno- Sci fuoripista attività affascinante: la gestione del rischio
44 dicembre 2001 Neve e dentelli M.Valt
45 aprile 2002 La professione della Guida Alpina N.Zardini
50 dicembre 2003 Neve e Valanghe 50 A.Praolini
51 aprile 2004 AINEVA 1983-2003 E.Filaferro
53 dicembre 2004 I ghiacciai della Val Ridanna G.C.Rossi, G.Franchi, M.Munari, R.Dinale
60 aprile 2007 La convenzione dipartimento Protezione Civile – AINEVA P.Pagliara
87 aprile 2016 Valgerola: la valanga del 1836 C. Ruffoni

Nivologia

numero mese anno articolo autore
02 dicembre 1985 Modelli matematici per la simulazione del trasporto della neve ad opera del vento Massimo Crespi
07 aprile 1989 Glossario dei termini nivologici e meteonivologici in uso nei bollettini valanghe Gruppo previsori Aineva
08 novembre 1989 Pala di Santa: studio del trasporto della neve per effetto eolico. Vittorino Betti
11 novembre 1990 I movimenti lenti del manto nevoso. Significato, metodi di ricerca e scopi. F. Sommavilla e M. Valt
12 marzo 1991 Insegnare la nivologia? Alfredo Praolini
15 marzo 1992 Fisica e proprietà della neve. E.J. Langham
19 luglio 1992 Proprietà meccaniche della neve. J.P. Navarre
19 luglio 1992 Classificazione internazionale della neve al suolo. Gruppo di lGruppo Lavoro intern. Neve e Ghiaccio.
19 luglio 1992 Sperimentazioni invernali su Permafrost. Misurazioni con il sistema B.T.S. M. Guglielmin e C. Tellini e G. Peretti
28 luglio 1996 Nivologia in Antartide. Osservazioni sulla neve nella Terra Vittoria. Anselmo Cagnati
32 novembre 1997 S.M.I.L.L.A. Un modello di previsione della durata dell’innevamento nel nord-est alpino. Gianfranco Scrinzi e Maria Fulvia Zonta
35 dicembre 1998 La percentuale in acqua della neve sulle Alpi. Variabilità spaziale sull’Altopiano di Vogel Tomaz Vrhovec e Gregor Spluga
38 dicembre 1999 Accumulo nevoso annuale nel bacino collettore A.Galluccio, G.Cola, L.Bonardi, S.D’Adda, M.Butti, G.Elli, C.Lonardo, L.Bonetti, E.Meraldi, F.Berbenni
39 aprile 2000 Neve e valanghe in Spagna J.López, L.Carcavilla, E.Chicharro e E.F.Escalante
39 aprile 2000 Neve rossa – La colorazione del manto nevoso ad opera di alghe G.Simonetti
39 aprile 2000 Neve e contaminazione ambientale G.Cozzi, C.Barbante, P.Gabrielli, S.Torcini e P.Cescon
39 aprile 2000 Pecipitazioni nevose in Sardegna G.S.Andrissi
41 dicembre 2000 Ricerche nivologiche in Himalaya M.Pecci
41 dicembre 2000 Neve e valanghe in Polonia M.Karzynski, M.Kotlarczyk e A.Morasek
41 dicembre 2000 Neve e ghiaccio in Antartide M.Valt, A.Cagnati, R.Casacchia e R.Salvatori
50 dicembre 2003 Oggi nevica meno di una volta? M.Valt e A.Cagnati
51 aprile 2004 La risorsa idrica nivale in Lombardia O.Martinelli, D.Modena, D.Bocchiola, C.De Michele, R.Rosso
52 agosto 2004 Finalmente neve – La stagione invernale 2003-2004 sulla montagna veneta M.Valt e A.Cagnati
56 dicembre 2005 Everest versante nord M.Pecci e G.Mortara
57 aprile 2006 La nivologia nella scuola M.Freppaz, P.Carrara, M.Maggioni, E.Zanini e M.Pasqualotto
58 agosto 2006 Profilo chimico-ambientale del manto nevoso Pecci, D’Aquila, Valt, Corso, G.Crepaz, A.Crepaz, Cagnati, Gabrieli, Praolini, Meraldi, Berbenni, Kappenberger, Freppaz, Dellavedova, Filippa
60 aprile 2007 Caratterizzazione generale dei fenomeni di innevamento nel territorio italiano M.Fazzini
61 agosto 2007 Neve sulle Alpi Italiane inverno 2006-2007 M.Valt
64 agosto 2008 Proprietà del manto nevoso utilizzando i dati delle stazioni nivometeorologiche P. Scotton, S.Raffaelli,
L.Viel
64 agosto 2008 Evoluzione dle manto nevoso su ghiacciaio in differenti condizioni meteorologiche M. Maggioni, M.Freppaz, P.Piccini, E.Squinobal, H.Jaccond, S.Gandino
66 aprile 2009 Influenza dell’esposizione sulle caratteristiche fisico-chimiche del manto nevoso A.Brulport, G.Filippa, M.Maggioni, M.Freppaz, M.Pecci e P.D’Aquila
69 aprile 2010 L’innevamento nelle Alpi piemontesi negli ultimi quindici anni M.Nicolella, E.Turroni
69 aprile 2010 Il fenomeno della “neve collosa” osservato nelle Alpi occidentali italiane durante la primavera 2009 D.Viglietti, J.Gabrieli,
S.de Pieri, .Caramiello,
M.Freppaz, L.Celi,
D.Said-Pullicino,
G.Filippa, C.Siniscalco, A.Gambaro, C.Barbante, E.Zanini
69 aprile 2010 Il progetto SnowRKnown P.Dellavedova, B.Frigo, A.Godio, R.Rege, I.Bevilacqua, S.Ferraris; M.Previati, E.Borgogno Mondino, E.Cremonese,
U.Morra di Cella
77 dicembre 2012 La dinamica della densità di una coltre nivale stagionale F.Avanzi, C.DeMichele, A.Ghezzi, C.Jommi
79 agosto 2013 Analisi critica dell’approccio di tipo regionale allo studio degli innevamenti: il caso friulano M.Barbolini, F.Ferro, D.Moro
88 agosto 2016 La neve rossa M. Valt e M.C. Prola

Dinamica delle valanghe

numero mese anno articolo autore
12 marzo 1991 Simulazione numerica di valanghe in regime laminare Giampaolo Navarro
13 luglio 1991 L’applicazione della modellistica di Salm Michele Martinelli
16 luglio 1992 Lo studio delle valanghe in Italia Giovanni Peretti
21 marzo 1994 Sul calcolo della distanza d’arresto delle valanghe: un’interessante applicazione alla Val di Rabbi Roberto Castaldini
29 novembre 1996 Valanghe e prevenzione. Analisi del rischio, formazione e dinamica delle valanghe Hansueli Gubler
31 luglio 1997 Sistema di monitoraggio per i parametri dinamici delle valanghe. Primi risultati e sviluppi futuri F. Sommavilla, B. Sovilla e A. Tomaselli
44 dicembre 2001 Dendrocronologia e fitosociologia M. Pelfini, M. Santilli,
M. Caccianiga e
F. Gironi
44 dicembre 2001 Le sonde penetrometriche del 2000 M. Valt, R. Zasso,
A. Cagnati e
F. Berbenni
51 aprile 2004 STARTER – Un metodo per la valutazione della suscettibilità valanghiva A. Ghinoi
51 aprile 2004 ARFANG – Valanghe sotto buona sorveglianza E. Van Lancker, V. Chritin
55 agosto 2005 SIVA – Il sitema informativo valanghe del Piemonte M.Cordola, M.C.Prola, E.Bonansea, R.Pispico, G.Papa e C.Rostagno
55 agosto 2005 Instabilità dei versanti in ambiente periglaciale D.Tiranti, F.Bosco, L.Mensio, M.Ponzone e L.Lanteri
59 dicembre 2006 Valanghe ed erosione del suolo M. Freppaz, S. Lunardi, M. Maggioni, F. Valfrè di Bonzo, T. Bizzocchi, E. Zanini
65 dicembre 2009 Modello per la dinamica delle valanghe di neve densa E.Arena, Lo Roggio,
M.Mura, D.Bocchiola,
M.C.Rulli, R.Rosso
73 agosto 2011 Dinamica delle valanghe: distacco e interazione flusso/ostacoli
73 agosto 2011 Sito sperimentale della Punta Seehore
73 agosto 2011 Il distacco artificiale a Punta Seehore
73 agosto 2011 Array infrasonico di Staffal
73 agosto 2011 Monitoraggio del sito sperimentale della Punta Seehore
73 agosto 2011 Interferenza valanghiva con le costruzioni
73 agosto 2011 Prove sperimentali al sito della Punta Seehore nelle stagioni 2009-2010 e 2010-2011
74 dicembre 2011 Un modello di erosione del suolo da valanga. Il caso di Lavancher Morgex G. Confortola, D. Bocchiola, M. Maggioni, M. Freppaz
76 agosto 2012 Alta formazione per esperti in valanghe: prodotti pratici di due progetti di ricerca in Valle d’Aosta B. Frigo, M. Maggioni,
A. Debernardi, V. Segor, L. Pitet, B. Chiaia,
M. Freppaz, E. Zanini
77 dicembre 2012 Valanghe e foreste di protezione L.Caffo
78 aprile 2013 Gli effetti dell’interferenza valanghiva sugli edifici: il caso della valanga catastrofica di Les Thoules-Valsavarenche (AO) V.De Biagi, B.Frigo, B.Chiaia, H.Fusinaz
79 agosto 2013 Analisi dei fattori predisponenti lo scivolamento del manto nevoso: il aso studio di Mont de la Saxe (AO) E.Ceaglio, M.Freppaz,
G.Filippa, S.Ferraris,
V.Segor, E.Zanini
82 agosto 2014 Variabilità spaziale degli strati deboli J. Gaume, G. Chambon, N.Eckert, M. Naaim
82 agosto 2014 Identificazione degli strati deboli F. Monti, J. Schweizer
82 agosto 2014 L’energia termica delle valanghe W. Steinkogler, B. Sovilla, T. Jonas, M. Lehning
82 agosto 2014 Scenari di pericolo valanghe M. Vale e F. Berbenni
82 agosto 2014 Valanghe di neve bagnata C. Pielmeier, F. Techel, C. Marty, T. Stucki
82 agosto 2014 Valanghe da slittamento L. Dreier, C. Mitterer,
S. Harvey, S. Feick
83 dicembre 2014 Modellazione della dinamica dei manti nevosi in Alta Valtellina F. Avanzi, C. De Michele, A. Ghezzi, F. Bondiolotti, G. Della Vedova
86 dicembre 2015 Dalla pericolosità al rischio valanghe I. Q. Valsecchi. A. Cucchi e S. Hagos

Ghiacciai

numero mese anno articolo autore
15 marzo 1992 Ghiacciai e catastrofi. Eventi catastrofici naturali legati alla presenza dei ghiacciai. G. Casartelli e G. Catasta
22 luglio 1994 Un nuova classificazione per i ghiacciai alpini. La proposta del Servizio Glaciologico Lombardo. A. Galluccio, G. Catasta, L. Bonardi e F. Righetti
24 marzo 1995 A scuola di glaciologia sul Pizzo Scalino. C. Smiraglia, E. Bottˆ e R. Marchini
26 novembre 1995 Adamello: Il più grande. Un ambiente glaciale unico, non solo per le dimensioni. Bonaldi, Galluccio, Lugaresi, Battaglia, Catasta e Viola
28 luglio 1996 I ghiacciai delle Dolomiti. Evoluzione nell’ultimo secolo. Andrea Taurisano
30 marzo 1997 Un software per i ghiacciai dolomitici. Andrea Taurisano e Michele Marini
31 luglio 1997 Pareti di ghiaccio. Dinamica di accumulo e ablazione sulla parete nord-ovest del Monte Pasquale. G. Cola,V. Paneri, Antonio Galluccio, F. Righetti e A.Galluccio
32 novembre 1997 Il ghiacciaio del Calderone. L’apparato glaciale più meridionale d’Europa M. Pecci, C. Smiragli e M. D’Orefice
34 agosto 1998 Il Norwegian Glacier Museum Ole Martin Korsen
34 agosto 1998 Ghiacciaio del Careser 1967 – 1990 Marco Giada e Giorgio Zanon
35 dicembre 1998 Il Bilancio di massa di un ghiacciaio. Le valutazioni sul ghiacciaio del Lys del Monte Rosa Michele Motta
36 maggio 1999 Sicurezza in cordata sul ghiacciaio Alberto Paleari
37 settembre 1999 Il contatto tra le Alpi e il deserto. I ghiacciai come memoria storica Barbara Delmonte
39 aprile 2000 Neve e valanghe in Spagna J.López, L.Carcavilla, E.Chicharro e E.F.Escalante
41 dicembre 2000 Ghiacciaio della Sforzellina M.Pavan, G.Diolaiuti, C.Smiraglia, V.Maggi e C.D’Agata
41 dicembre 2000 Neve e ghiaccio in Antartide M.Valt, A.Cagnati, R.Casacchia e R.Salvatori
43 agosto 2001 Il ghiacciaio del Montasio D. Moro
44 dicembre 2001 Ghiaccio e ghiacciai D. Mancardi
45 aprile 2002 I ghiacciai dolomitici A. Cagnati, M. Valt e
A. Taurisano
46 agosto 2002 Monitoraggio da satellite dei ghiacciai R.Ranzi, S. Taschener, A. CAgnati, M. Valt,
R. Zasso
50 dicembre 2003 I ghiacciai delle alpi occidentali e il riscaldamento climatico A. V. Cerutti
51 aprile 2004 Il lago effimero sul ghiacciaio del Belvedere A. Saladin, D. Rabuffetti, S. Barbero, M. Cordola, G. Volontè, M. Mancini
52 agosto 2004 Marmolada: analisi chimica di acqua e ghiaccio C. Dossi, A. Viganò, S.Martin, D.Monticelli, A.Pozzi e U.Mattana
52 agosto 2004 Ghiacciaio di Valtournenche: campagna di rilievi con Georadar e GPS S.Benato
53 dicembre 2004 I ghiacciai della Val Ridanna G. C. Rossi, G. FRanchi, M. Munari e R. Dinale
55 agosto 2005 Il mondo fluttuante dei ghiacciai G.Badino
55 agosto 2005 Instabilità dei versanti in ambiente periglaciale D.Tiranti, F.Bosco, L.Mensio, M.Ponzone e L.Lanteri
56 dicembre 2005 Everest versante nord M.Pecci e G.Mortara
56 dicembre 2005 Prospezione ghiacciai dolomitici tramite GPR e GPS M.Pasta, M.Pavan, D.Sonda, F.Carollo e A.Cagnati
59 dicembre 2006 Il ghiacciaio del Monte Sobretta M. Belò, L. Bonetti,
S. Urbani, G. Peretti, V. Paneri
64 agosto 2008 Ritiro dei ghiacciai ed effetti degli interventi di copertura A. Fischer
65 dicembre 2008 Strategie di protezione “attiva” dei ghiacciai G. Diolaiuti,
C. Smiraglia, E.Meraldi
66 aprile 2009 Variabilità spaziale dell’albedo sulle aree glaciali dell’alta Val de la mare L. Carturan, F. Cossi, G. Dalla Fontana
69 aprile 2010 Drenaggio di un ghiacciaio alpino I. Noldin, S. Endrizzi,
R. Rigon, M. Dall’Amico
76 agosto 2012 L’impatto del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini del nord ovest italiano R. Bonanno,
A. Provenzale, C.Ronchi, B. Cagnazzi
80 dicembre 2013 Evoluzione dei ghiacciai delle Dolomiti negli ultimi cento anni e recenti bilanci di massa in tre apparati glaciali A. Crepaz, A. Cagnati,
G. De Luca
80 dicembre 2013 La criosfera del Friuli Veenzia Giulia. Il caso studio del Monte Canin R. R. Colucci, E. Forte
80 dicembre 2013 Stima volumetrica del ghiacciaio di Alpe Sud M. Rossi, M. Belò,
M. Fioletti, L. Bonetti
80 dicembre 2013 Rischi glaciali in Valle d’Aosta. Monitoraggio e ricerca applicata D.Bertolo, M.Curtaz,
C.Lucianaz, M.Vagliasindi
80 dicembre 2013 Sintesi e primi risultati delle attività di ARPA Piemonte su ambiente periglaciale e Permafost nelle Alpi piemontesi L.Paro, M.Guglielmin
80 dicembre 2013 Sperimentazione di nuovi geotessili per la riduzione della fusione nivoglaciale risultati dal ghiacciaio del Presena nell’estate 2012 A.Senese, R.Azzoni,
B.Mosconi, D.Maragno,
C.Smiraglia, G.Diolaiuti,
A.Trenti
81 aprile 2014 Evoluzione del ghiacciaio dei Forni R.Garavaglia, A.Marzolati,
G.Conforola, G.Cola, D.Bocciola, E.Manzata, A.Senese, C.Smiraglia, G.A.Diolaiuti
84 aprile 2015 Cumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio dello Stalvio A. Praolini, E. Meraldi e F. Berbenni